stabilità economica

Unione europea: L’Italia tagliata fuori dalle regioni più competitive
ROMA - L'anno nero dell'economia nazionle. La Lombardia non compare nella lista delle prime 100, si attesta al 128° posto. Calabria e Sicilia fanalino di coda, rispettivamente al 233° e 235° su 262 regioni in esame. Il lavoro si basa su determinati indicatori: qualità delle istituzioni; stabilità macroeconomica; infrastrutture; sistema sanitario; qualità dell'istruzione; efficienza, qualità delle università, dell'apprendimento permanente; efficienza del mercato del lavoro; dimensioni di mercato all'«innovazione», livello tecnologico; innovazione.

I tre voti che pesano sul futuro del paese
ROMA - La fiducia del 14 dicembre avranno come risultato la scomparsa della sinistra italiana e la consegna del paese per un decennio al berlusconismo populista, autoritario e leghista. Il governo può anche durare tutta legislatura, varando un programma di riforme sociali. Ma se non c'è riuscito con una vasta maggioranza, potrà farcela ora tre voti di sostegno?