Soprintendenza

La Villa Romana di Eboli: Un Tesoro Dimenticato tra incuria e abbandono
La Villa Romana risalente al I° Secolo a.C. come le Fornaci Romane, l’Acquedotto Medioevale e il percorso dei Mulini, versano ...

Opere recuperate al mercato nero in Mostra a Positano
POSITANO - L’esposizione nella Cripta della Chiesa Madre / Inaugurazione mercoledì 28 luglio ore 17.30 Opere d’arte trafugate e strappate al mercato clandestino recuperate dai Carabinieri Ntpc di Napoli in mostra a Positano

La Villa Romana di Minori verso un esteso restauro
MINORI - Beni Culturali e Costiera Amalfitana la Villa Romana di Minori verso un esteso restauro. La Villa romana di Minori ha a lungo sofferto di estrema carenza di fondi che potessero assicurarne le indispensabili manutenzioni periodiche, e con un finanziamento di circa 5 milioni di euro sarà possibile effettuare una serie di indagini e di lavori di restauro mirate a risolvere le maggiori criticità.

Ritorna restaurato al Duomo di Salerno il Panno di San Matteo
SALERNO - Il Panno di San Matteo ritorna al Duomo di Salerno: L'opera restaurata consegnata al parroco don Pecoraro. L'Opera è stata restaurata da Daniela Mellone della RE.CO.ART di Montecorvino Rovella (SA), ditta accreditata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule.

‘a maschkarata: Presentazione del Carnevale di S. Mauro Cilento
SALERNO - Venerdì 21 febbraio, ore 11.00, via Tasso 46, Sapab Salerno conferenza stampa sul Carnevale di San Mauro Cilento. A tutela e conoscenza del patrimonio demoetnoantropologico in provincia di Salerno, come 'a maschkarata di San Mauro Cilento che si svolgerà domenica 23 e martedì 25 febbraio 2020 dalle 14.30 alle 18.00.

Monete antiche di Elea Velia: Unisa e Sapab all’Artistico Sabatini-Menna di Salerno
SALERNO - Mercoledì 11 dicembre alle ore 11.00 Teatro Liceo Sabatini-Menna, presentazione Concorso Art Bonus 2019. Il progetto di restauro delle Monete antiche di Elea Velia che vede insieme Liceo Rtistico Sabatini Menna di Salerno, Università di Salerno e Soprintendenza Salerno - Avellino.

Salerno: Mostre, convegni e altro il Calendario degli eventi della Sprintendenza
SALERNO - Presentato a Palazzo "Ruggi" il Calendario di dicembre delle iniziative culturali della Soprintendenza di Salerno e Avellino. Beni Culturali, al Duomo di Salerno, nella Sala San Tommaso, la V° edizione di ArteInsieme con: Mostre, convegni, video, cinema, restauri, musica, teatro e fotografia con la collaborazione di Enti e Associazioni del territorio.

Monete antiche di Elea Velia: Università e Soprintendenza al Tasso di Salerno
SALERNO - Lunedì 25 novembre ore 11.00, le monete antiche di Elea Velia: Università e Soprintendenza al Liceo Tasso di Salerno. Il progetto di restauro selezionato per il concorso di Art Bonus 2019 delle monete antiche di Elea/Velia la Città di Parmenide, a cura della Soprintendenza e dell’Università di Salerno. "Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide".

Conferenza stampa Sabap Salerno: Arte, Fotografia e Tradizione
Mecoledì 16 ottobre, ore 10.30, Soprintendenza, Salerno, conferenza stampa: Arte, Fotografia e Tradizione. da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del ...

Paestum: Con Taximi per Poseidonia arriva il Jazz erudito di Daniele Sepe
PAESTUM - Grande successo con oltre 7.500 presenze per il sassofonista Daniele Sepe e il suo Jazz erudito "Taximi per Poseidonia". La serata "Guardando le stelle dei Greci", Promossa dalla Regione Campania con il supporto di Società Campana Beni Culturali, è stato un evento speciale a porte aperte per il Ferragosto nella suggestiva cornice del Parco archeologico di Paestum, attraversando il Mondo antico dei greci, il mito, le stelle e il loro significato, tra musica e "contaminazioni", misteri e phatos.

A Salerno Musei aperti a Ferragosto
SALERNO - Salerno arte e monumenti la Soprintendenza apre i Musei a Ferragosto. L’iniziativa a cura della Soprintendenza, Provincia, Comuni, Associazioni e Diocesi per visitare le bellezze di San Pietro a Corte, Pinacoteca, Archeologico, Castello Arechi, Virtuale Scuola Medica, Giardino della Minerva, San Giorgio e Duomo.

Beni culturali: Intesa Soprintendenza-Fondazioni-Comunità
SALERNO - Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali: Soprintendenza, Fondazione e Comunità salernitana insieme. Firmato a Salerno un protocollo d’intesa per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico-archeologico del territorio, a Palazzo Ruggi D’Aragona incontro mirato a creare un nuova cultura del dono.

Appuntamento in giardino… Salerno, Minori, Ravello e Valva
SALERNO - 1-2 Giugno 2019: Appuntamento in giardino… Salerno, Minori, Ravello e Valva Evento organizzato dall’AGPI, l'Associazione Parchi e Giardini d'Italia, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Eboli: Avviso pubblico gestione siti archeologici cittadini
EBOLI - Pubblicata la manifestazione pubblica di interesse per la gestione dei siti archeologici della Città. Comune e Soprintendenza a difesa di storia e cultura della città, con l'emissione dell'avviso pubblico si vuole valorizzare i complessi archeologici ricadenti nel territorio della città di Eboli”. Il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione è di 15 giorni.

Pasqua e pasquetta nei Musei e Siti Archeologici di Salerno e Avellino
SALERNO/AVELLINO - L'niziativa è il frutti della collaborazione di Comuni, Province, Diocesi e Associazione del territorio con il Mibac. Ecco il Calendario della Soprintendenza delle aperture a Pasquetta dei Musei e siti archeologici a Salerno e Avellino.

Presentato il Progetto “Eboli Aree Archeologiche”
EBOLI - Intesa Comune-Soprintendenza per i tre siti archeologici di Montedoro, le Fornaci Romane e la Villa del Paterno. Aula consiliare “Isaia Bonavoglia”, conferenza stampa incentrata sulla stipula del protocollo d’intesa definito tra il Comune di Eboli e la Soprintendenza Archeologia - Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, finalizzato alla salvaguardia e la valorizzazione delle aree archeologiche presenti sul territorio.

Successo a Salerno e in Costiera per la Giornata del Paesaggio
SALERNO - Successo per l’iniziativa della Soprintendenza a Palazzo Ruggi, a Minori e Maiori per la Giornata del Paesaggio. L’importanza del parco archeologico di Fratte al centro della Giornata del Paesaggio di Salerno. E in Costiera Amalfitana, visite guidate alla Villa Romana del I sec. d.C. 1di Minori con passeggiata fino a Maiori lungo il “sentiero dei limoni”.

Salerno: 14 marzo, Giornata Nazionale del Paesaggio
SALERNO - 14 marzo 2019. Le iniziative della Soprintendenza nella Giornata Nazionale del Paesaggio. Gli appuntamenti: A palazzo “Ruggi”, a Salerno, Idee a confronto per una tutela da condividere; In Costiera Amalfitana, visite guidate alla Villa Romana del I sec. d.C. di Minori con passeggiata fino a Maiori lungo il “sentiero dei limoni”.