Roma

Il terremoto Wikileaks svela i segreti della diplomazia americana e Berlusconi affonda

Roma - Dalla Stampa internazionale - Berlusconi "fisicamente e politicamente debole", con "Le feste selvagge", porta il suo "siparietto" sulla scena internazionale. E il Cavaliere, per mascherare i suoi insuccessi nazionali e i sui rapporti privati e politici internazionali, grida al complotto e se la ride. Ed è con la scena internazionale che si avvia al suo tramonto.

L’insostenibile leggerezza della manovra di Tremonti

ROMA - La finanziaria non rilancia le infrastrutture. Non stimola le imprese. Rinvia la riforma fiscale. Lievita le imposte locali. Non aiuta competitività e innovazione. Accresce le diseguaglianze. Mortifica ricerca e cultura. Sarebbe necessario che l'opposizione sollevasse la questioni che riguardano le famiglie, i lavoratori, gli imprenditori, i consumatori, i giovani, e che il governo ne rispondesse al Parlamento e al paese.

E la Carfagna fa tremare il Governo e Berlusconi: E’ guerra di potere

ROMA - Invidia, competizione e potere alla base del fuoco incrociato sul Ministro Carfagna. All'orizzonte spunta l'asse Mussolini-Cosentino-Cirielli. Mara Carfagna minaccia le dimissioni da Ministro e dal PdL e stana i suoi avversari. Ma nel PdL è "caccia all'untore".

La Corsa è finita: Il Paese nelle “mani” dell’orgoglio di Berlusconi

ROMA - Berlusconi è leader indiscusso del centro-destra, chi lo conosce sa che non mollerà la presa. Lo scontro è tra antipolitica e politica, nuovo e vecchio, berlusconismo e realismo. Naturamente lui è il "nuovo". Con lo strappo vengono fuori nuovi leader: Bocchino, Viespoli, Della Vedova, Granata, Ronchi; al posto degli impresentabili La Russa, Gasparri, Santanché, fascisti sciacquati nel liberalismo democratico.

Premio Pimby a De Luca: il Sindaco con la “Cultura del fare”

SALERNO - Menzione speciale per il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca al PREMIO PIMBY per la "Cultura del fare". Il Premio PIMBY promuove e valorizza le Amministrazioni che hanno realizzato infrastrutture e Opere Pubbliche coniugando regole, ambiente, consenso e sviluppo economico.

Comunicati stampa del 17 novembre 2010

Comunicati stampa del 17 novembre 2010 Salerno: - Il Sindaco Vincenzo De Luca a Uno mattina RAI 1. 18/11/10, ore 7.05 su Rai Uno. - Comune di Salerno "Mobilità sostenibile" conferenza stampa giovedì 18/11/10, ore 11.00. - Comune di Salerno - Erasmus Action Week a Salerno. Incontro a Palazzo di Città Eboli: - Protocollo d’Intesa “Ambiente e Sviluppo Sostenibile” (PASS). - Lenza (pDL) - Piano Sanitario di accorpamento degli ospedali. Battipaglia: - Etica per il Buon Governo: Nella maggioranza si è aperta la resa dei conti.

Cardiello nella Bicamerale sul fenomeno della Mafia e criminalità

ROMA - Cardiello: Lavorerò per rispondere alle istanze del mio territorio, e mi attiverò per incentivare ogni forma di contrasto nei confronti di fenomeni malavitosi. Il primo impegno di Cardiello, sarà chiedere alla Commissione di fare luce sulle dichiarazioni dell'ex Ministro Conso in merito a presunte trattative tra Stato e Mafia nel 1993.

L’ITALIA SPROFONDA NELLA CRISI, LUI CHE FA? SI STA SVAGANDO

ROMA - Il caso Ruby detonatore della crisi? Squallido ma probabile. Premier sempre più indifendibile. Ma a differenza di Noemi ora Fini non c'è. Lo stile di vita di Berlusconi si riflette sul suo prestigio e sulla sua credibilità politica, ma soprattutto su quella del Paese. - L'Italia sprofonda nella crisi, lui che fa? si sta svagando -

De Luca ad Annozero si conferma Leader del Sud

ROMA - Insieme a Nichi Vendola, De Luca si conferma leader del Sud. De Luca ad AnnoZero la trasmissione di Santoro su Rai 2, porta Salerno alla ribalta nazionale per l'esempio virtuoso sella raccolta differenziata.

Classe (per nulla) dirigente

NAPOLI - Nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia constatiamo che l'unità scricchiola, si sentono rumori sinistri. Il dramma del Mezzogiorno non consiste nei gravissimi problemi che lo attanagliano. Ma nelle sue classi dirigenti (politici, imprenditori, professionisti, intellettuali) incapaci di cercare soluzioni e rimedi.

La conciliazione e l’arbitrato in materia di lavoro è legge

ROMA - È stato definitivamente approvato dalla Camera, il 19 ottobre 2010, il disegno di legge collegato sul lavoro. Tra i contenuti del ddl, in corso di pubblicazione nella GU, norme sulla conciliazione e l'arbitrato.

Si conferma la tregua. Ma Fini e Berlusconi pensano a soluzioni diverse

ROMA - La Riforma della Giustizia in Consiglio dei Ministri la settimana prossima ma il FLi nega che ci sia già l'accordo. Il Presidente della Camera fa sapere che la trattativa è appena cominciata; che il percorso del "lodo Alfano" sarà lungo e che nulla è scontato.

Manifestazione FIOM a Roma: Fuori Berlusconi. W la Costituzione. No al modello Pomigliano

ROMA - 16 ottobre, tutti a Roma con la FIOM CGIL per manifestare contro contro il Governo, a favore della Costituzione e contro il "modello Pomigliano". Una giornata di mobilitazione per difendere democrazia e lavoro contro Berlusconi e Marchionne.

Il Senatore Cardiello sulla “pratica” dei parti cesarei, interroga il Ministro della Salute

ROMA - Con il Parto Cesareo si programmano le nascite a secondo dei turni o delle ferie. Cardiello promuova un'inchiesta per individuare i Medici "gaglioffi" e senza scrupoli, che trasformano un momento di grande gioia in un dolore senza fine.

Populismo costituzionale

DEMOCRAZIA PARLAMENTARE (E DIRETTA) Populismo costituzionale ROMA - Lo spettacolo della politica italiana è caotico e disperante. In tanto caos l’unico punto fermo che ci resta è la Costituzione. Ma anche la nostra Costituzione viene sempre più «forzata» da letture che la distorcono. Cominciamo da un dato incontestabile: le democrazie moderne non sono democrazie dirette. Tali furono la democrazia ateniese (che già Aristotele riteneva una forma cattiva del «governo dei molti »), nonché le piccole democrazie fiorite, e presto sfiorite, nel Medioevo; e tali restano le democrazie cittadine di piccole comunità. Ma la democrazia «in grande» degli Stati territoriali non sono mai state, né possono essere, democrazie dirette.

Solidarietà e sostegno ai precari della Scuola

SALERNO - Un atto di solidarietà a favore dei precari della Scuola e contro il più grande licenziamento di massa mai avvenuto. Il primo obiettivo è unire le lotte contro lo smantellamento sistematico dello Stato Sociale. - Il Governo Berlusconi e il suo Killer Tremonti incurante di ogni sensibilità politica e sociale, con le loro politiche hanno usato tagli indiscriminati nei settori più strategici, quasi a dimostrare che ogni conquista è un "lusso". Il settore più colpito in termini di risorse, già miserabili, ed in termini di perdita di posti di lavoro è la Scuola.

Giù le mani dal nostro Presidente Napolitano

ROMA - Il Quirinale: "Chi pensa che il Capo dello Stato tradisca la Costituzione, ha il potere e il dovere di chiederne la messa in stato d’accusa". Una melma vuole mettere in discussione Giorgio Napolitano? Via dai Palazzi, aprite le finestre, fate uscire quest'aria maleodorante.

Vacanze: una Chimera? Per il Censis 6 italiani su 10 restano a casa

ROMA - Ma chi se le può permettere. Gli italiani sono aggrediti dalle tasse e lavorano per pagarle. I furbi protetti dalle leggi scelgono i "paradisi" fiscali. Il 58% degli italiani non va in vacanza. Chi ci andrà resterà in Italia e farà soggiorni brevi.

Ben venga nuovo programma di governo

ROMA - Senza Verdini, La Russa e Bondi, migliorerebbe il PdL e faciliterebbe il dialogo con Futuro e Libertà per l'Italia. Fisco, giustizia, federalismo e piano per il Sud, sono la base di partenza su cui si può convergere se Berlusconi scegliesse la via della discontinuità, più volte indicata da Casini.

Padre Giovanni Aromatisi (Gesuita)

Grande predicatore e grande testimone del suo tempo, trascinatore di folle, senza chiedere nulla otteneva tutto. EBOLI – Ancora un ...