Regione Campania

Solidarietà di Rosania ai precari della scuola
Rosania - Meno conti più formazione. Meno soldi alle Scuole private, più investimenti a quelle pubbliche. Riceviamo e volentieri pubblichiamo COMUNICATO STAMPA I precari della scuola

Le disabilità: una "missione", un servizio, una opportunità
Intorno alle disabilità sprechi, ritardi e inefficienze, come una struttura RSA pubblica di 60 posti letto a Eboli, mai operativa e destinata ad altri usi. De Vita (FOAI): "Il commissariamento consente al Governatore di prendere visione dei fatti in maniera diretta". SALERNO - A parlare è Cosimo De Vita, Presidente del Nuovo Elaion e Coordinatore Regionale del FOAI (Federazione degli Organismi di Assistenza delle Persone Disabili. De Vita, sta conducendo una vera e propria battaglia contro la Regione Campania, contestando con tutte le sue forze la famosa delibera 1267/2009, che prevede la compartecipazione delle famiglie, ai costi per la erogazione delle prestazioni integrate, di natura socio-sanitarie delle persone con handicap permanente grave, dei soggetti ultrasessatacinquenni e di quelli affetti da demenza.

Le disabilità: una “missione”, un servizio, una opportunità
Intorno alle disabilità sprechi, ritardi e inefficienze, come una struttura RSA pubblica di 60 posti letto a Eboli, mai operativa e destinata ad altri usi. De Vita (FOAI): "Il commissariamento consente al Governatore di prendere visione dei fatti in maniera diretta". SALERNO - A parlare è Cosimo De Vita, Presidente del Nuovo Elaion e Coordinatore Regionale del FOAI (Federazione degli Organismi di Assistenza delle Persone Disabili. De Vita, sta conducendo una vera e propria battaglia contro la Regione Campania, contestando con tutte le sue forze la famosa delibera 1267/2009, che prevede la compartecipazione delle famiglie, ai costi per la erogazione delle prestazioni integrate, di natura socio-sanitarie delle persone con handicap permanente grave, dei soggetti ultrasessatacinquenni e di quelli affetti da demenza.

Ancora incendi a S. Nicola Varco: Inferno o Paradiso, Ghetto o Outlet
Il Sindaco di Sicignano Amato in una lettera: "Aiutiamo i 'fratelli' musulmani". Altri preferiscono i "fratelli" Negri. Chi appicca gli incendi? Chi sfrutta gli immigrati? Dove lavorano? Con chi lavorano? Dove è finito il Polo Agroalimentare? EBOLI - Si sono verificati ancora degli incendi a S. Nicola Varco di Eboli. Sono andati in fiamme centinaia di pneumatici, non si sa quando siano stati depositati in quei capannoni abbandonati che purtroppo ospitano, nella colpevolezza delle Istituzioni, centinaia di disgraziati extracomunitari.

Il PD un partito non liquido ne solido semmai “duttile”
Un partito attento e aperto alla società, non significa consegnare e delegare alla società le sue prerogative. Il meridionalismo di supporto al mezzogiorno non è una condizione è un pensiero e uno dei tanti temi della politica che non si deve contrapporre ad altre realtà del paese. E' possibile fare un Partito che guardi senza un particolare strabismo a tutti i temi politici, di mediare e dare delle risposte reali e "totali"? Lettera al direttore de "il Mattino" Gentile Direttore, prendo spunto da un'intervista all'On. Carmelo Conte, pubblicata qualche giorno fa sul Mattino dal titolo "Conte: «Con Bersani, ma da meridionalisti»", per fare alcune riflessioni.

I COMPUTER DI BRUSCIANO E GLI AFFARI NELL’AGRO
LA GUERRA DI CAMORRA Le indagini della Finanza sui rapporti dell'impresa «Siderlegno spa» di Aversa con il settore agroalimentare L'insospettabile legato al boss Setola arrestato martedì riforniva numerose aziende di componentistica in legno di ANTONIO MANZO - LA PRIMA sigla che viene fuori dal computer sequestrato a Gabriele Brusciano, detto Massimo, uno degli insospettabili imprenditori al servizio di Giuseppe Setola, capo dellala stragista dei Casalesi, si ritrova anche nella contabilità di molte industrie dell'agroalimentare dell'Agro nocerino Sarnese: è la «Siderlegno spa», lazienda di famiglia di Brusciano, arrestato martedì scorso dalla Guardia di Finanza di Salerno e dal Gico di Napoli.

La Direzione del PD campano COMMISSARIA IL SEGRETARIO TINO IANNUZZI
Iannuzzi riferendosi a Bassolino e all'ultimo rimpasto in giunta: "Tra istituzioni e Partito non c'è dialogo". Cozzolino: "noi non siamo rappresentanti di un ciclo che finisce ma politici che si confrontano con il territorio" Napoli – 29 giugno – Il segretario Regionale del Partito Democratico Tino Iannuzzi, al termine di una più che infuocata direzione del PD campano, si è deciso di affiancare al Segretario Regionale, un comitato politico nella gestione del partito. Di fatto Iannuzzi è stato “commissariato” e per questo sarà affiancato da un esecutivo ristretto composto oltre che da Tino Iannuzzi, anche da Cortese, Grimaldi, De Biase, Cesario, Marciano e Tremante.

Lettera a Rosaria Capacchione giornalista de il Mattino
Ora una risposta forte: Bassolino affidi alla Capacchione un Assessorato agli Appalti e ai Lavori Pubblici. SALERNO - Cara Rosaria, il tuo impegno in questa ultima campagna elettorale, come candidata al Parlamento Europeo nella lista del Partito Democratico, ha dato un senso al voto. Lo ha dato a me e a tantissimi altri come me (moltissimi), tanto è che hai raggiunto le 79.000 preferenze. Rosaria, il tuo impegno, quello del mio carissimo amico Antonio Manzo, di Giancarlo Siani, e tanti altri meno conosciuti o magari semplici cittadini, altrettanto coraggiosi, ci rende [.....]

ANTONIO BASSOLINO in Spagna per promuove il “made in Campania”
La missione spagnola del Governatore tende ad allargare i rapporti tra imprese campane e iberiche. La "missione" del Governatore della Campania Antonio Bassolino è quella diallargare e migliorare i rapporti di collaborazione fra imprese campane e iberiche e tende a promuovere il "made in Campania" in Spagna. L'agenda dei lavori a Madrid, prevedeva tra le altre cose, scambi di idee e scambi commerciali con, i Dirigenti della Confindustria spagnola, la Ceoe. [...]

Eboli – Presentazione della "grande bufala", l'evento è alla 2^ edizione
Grande attesa per la presentazione della seconda edizione della "GRANDE BUFALA", con il motto: "la cucina mediterranea parte da qui". Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 50mila visitatori, torna ad Eboli, dal 30 maggio al 2 giugno, La Grande Bufala: l'evento dedicato alla mozzarella di bufala campana DOP ed alla cucina mediterranea in genere. Il patrimonio agro-alimentare torna protagonista a Eboli, la "Grande Bufala" offre il meglio delle prelibatezze italiane all'interno dell'Emporio della Bufala e del Mercatino tipico salernitano, dove i produttori locali metteranno in vendita le proprie bontà alla conquista dei palati anche più raffinati.

Eboli – Presentazione della “grande bufala”, l’evento è alla 2^ edizione
Grande attesa per la presentazione della seconda edizione della "GRANDE BUFALA", con il motto: "la cucina mediterranea parte da qui". Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 50mila visitatori, torna ad Eboli, dal 30 maggio al 2 giugno, La Grande Bufala: l'evento dedicato alla mozzarella di bufala campana DOP ed alla cucina mediterranea in genere. Il patrimonio agro-alimentare torna protagonista a Eboli, la "Grande Bufala" offre il meglio delle prelibatezze italiane all'interno dell'Emporio della Bufala e del Mercatino tipico salernitano, dove i produttori locali metteranno in vendita le proprie bontà alla conquista dei palati anche più raffinati.

Nasce il COMITATO "DE LUCA PRESIDENTE"
Il Sindaco più amato dagli italiani, ha tutti i titoli per aspirare alla candidatura di Presidente della Regione Campania.Vincenzo De Luca costituisce un'alternativa al potere stanco del Governatore Antonio Bassolino e all'incognita di una sicura vittoria del Centro-destra campano. E' l'unica speranza, per affrancarsi da decenni di cattiva amministrazione, di sprechi, di sudditanza al malaffare e alla Camorra.
Il PD un partito non liquido ne solido semmai "duttile"
Un partito attento e aperto alla società, non significa consegnare e delegare alla società le sue prerogative. Il meridionalismo di supporto al mezzogiorno non è una condizione è un pensiero e uno dei tanti temi della politica che non si deve contrapporre ad altre realtà del paese. E' possibile fare un Partito che guardi senza un particolare strabismo a tutti i temi politici, di mediare e dare delle risposte reali e "totali"? Lettera al direttore de "il Mattino" Gentile Direttore, prendo spunto da un'intervista all'On. Carmelo Conte, pubblicata qualche giorno fa sul Mattino dal titolo "Conte: «Con Bersani, ma da meridionalisti»", per fare alcune riflessioni.