progetto
Nuove terapie Sensoriali e a Colori al Centro San Luca di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Con la realizzazione della Sala Multisensoriale il Centro Medico San Luca di Battipaglia introduce nuove terapie sensoriali e a colori. La terapia legata alla Sala multisensoriale si basa su un progetto che interviene sui cinque sensi stimolandoli. Allestita dal giovane artista ebolitano Pavel Petraglia, su input della Psicoterapeuta Nunzia Vecchione, condivisa e realizzata dall'AD Elisa Vitolo e dalla proprietà che fa capo all'imprenditore Carlo Vitolo, il progetto pone il Centro all'avanguardia nel settore della riabilitazione.
Fiera dell’Alternanza all’Istituto Focaccia di Salerno
SALERNO - 7 giugno 2018, ore 9.00/13.00, via Monticelli 1, Salerno, Istituto Focaccia, “Fiera dell’Alternanza” e Workshop “Alternanza Scuola Lavoro: il senso di un'alleanza”.
RadiCity The heart of Eboli: Ecco il Progetto vincitore
EBOLI - Radicity The heart of Eboli 2018: vince il progetto Vicus Deliciarum, di Giuseppe Baldi, realizzato dall'azienda vivaistica Vuocolo e Moccaldi. Il Sindaco Cariello: «Le sei aree interessate da Radicity 2018 sono state tutte c. E stata una grande operazione di recupero urbano, che ci ha visti impegnati con i progettisti, le aziende, le associazioni e i comitati che hanno sostenuto l'iniziativa». L'Assessore Ginetti: «Il consenso degli ebolitani ripaga noi ed i progettisti, insieme con le aziende che ci hanno supportato».
Nuova Chiesa del Galiziano: Presentazione del Progetto
SALERNO - 29 maggio, ore 18.00, Azienda del gas, incontro pubblico con la partecipazione del Sindaco Napoli, sulla Chiesa del Galiziano. Il progetto riguarda la realizzazione di una nuova chiesa cattolica sul suolo di proprietà della parrocchia di San Felice e Santa Maria Madre della Chiesa, limitrofi al parco del Galiziano riconoscendo al progetto stesso valenza di pubblico interesse.
Eboli: II Edizione di “Nutrire la Salute”
EBOLI - Sabato 26 Maggio, ore 10:30, l’Auditorium San Bartolomeo, Eboli, l’evento finale del progetto “Nutrire la Salute”. Dario Landi, Carlo Conte e Luca Di Tolla, ideatori del progetto: “Siamo contenti degli ospiti sia sportivi che istituzionali che saranno con noi. Questa è la conclusione del percorso che ci ha visti attivi nelle scuole superiori."
Pellezzano: E il PD provinciale porta Pisapia e la politica in Tribunale
PELLEZZANO - Volano gli stracci a Pellezzano tra il PD e il Candidato escluso dalla competizione elettorale Giuseppe Pisapia. A preannunciare una querela nei confronti di Pisapia è il Segretario Provinciale del Partito Democratico Vincenzo Luciano. E mentre si attendono le scuse la vicenda si trasferisce in Tribunale.
Safe Breath: Il progetto a tutela della salute del Rotary Club Battipaglia
BATTIPAGLIA - Parte a Battipaglia il progetto Safe Breath del Rotary Club a tutela della salute dei cittadini. Parte il progetto Safe Breath del Rotary Club di Battipaglia che consentirà di collocare nove centraline per il rilevamento, sia delle sostanze odorigene che delle polveri sottili sull'intero territorio comunale.
Presentazione a Campagna del Progetto “Università di Strada”
CAMPAGNA - Domenica 20 maggio, ore 12:00, Corso Umberto I, Campagna, presentazione del progetto "Università di Strada". L'iniziativa dell’Università Popolare Interculturale di Salerno e la rete nazionale Unieda è risultato vincitore del bando dal Ministero del Lavoro per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale e in Campania ha raccolto l’adesione dei Comuni di Campagna, Padula, Sassano e Salerno.
“Vita indipendente e Dopo di Noi…”: Il progetto di vita indipentente
SALERNO - “Vita indipendente e Dopo di Noi. Dal progetto individualizzato al progetto di vita indipendente”. L'incontro si terrà martedì 15 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 18, nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città.
Eboli: La Mediateca pubblica della Nuova Scuola è una realtà
EBOLI - Presentata ufficialmente a Eboli, la Mediateca di utilizzo pubblico, il progetto "Nuova Scuola" per la formazione di tutti i giovani. La mediateca sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00. Per usufruire dell’aula, basterà prenotarsi inviando un messaggio sulla nostra pagina Facebook o un’email al seguente indirizzo: info@scuolanuova.com.
30 studenti salernitani in partenza per il mondo con Intercultura e Comune
SALERNO - La cerimonia di premiazione per il conferimento delle borse di studio si terrà lunedì 14 maggio, ore 10.00, a Palazzo di Città. Si tratta di 15 studenti di Salerno, 9 studenti di Sarno e 6 studenti del Vallo di Diano che trascorreranno un programma all’estero con Intercultura in Thailandia, Cina, India, Svezia, Australia, Argentina, Tunisia, Russia, Repubblica Dominicana, Francia, Stati Uniti, Danimarca, Finlandia e Slovacchia.
Liceo Classico Eboli: Intitolazione Aula Multimediale alla Prof. Gammino
EBOLI - Sabato 21 aprile, ore 11.00, Auditorium Liceo Classico "E. Perito", Eboli, intitolazione Laboratorio Multimediale alla Prof. Filomena Gammino Pansa. L'iniziativa che rientra nell'ambito del progetto Eboli e la sua storia: "Il Liceo Classico Enrico Perito", fortemente voluto dal Dirigente scolastico Giovanni Giordano, ha ottenuto il Patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Eboli.
I “Tesori d’Italia” sbarcano a Boston: Testimonial Diana Naponiello
BOSTON (USA) -Lectio artistico-culturale dell'ebolitana Diana Naponiello a Boston, "testimonial" del Patrimonio artistico-culturale del progetto "Tesori d'Italia". "La Stella di Giotto" nasce nell'ambito del Progetto "Tesori d'Italia", patrocinato dal Consolato Italiano di Boston, dal gruppo dei Comites e dall'Associazione Professionisti Italiani Boston, e ha come obbiettivo promuovere lo straordinario Patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, affidandone la presentazione all'ebolitana Diana Naponiello.
Agropoli: Gli studenti del Liceo di Vallo visitano il Museo Acropolis
AGROPOLI - Giornata "vichiana" per il Liceo Parmenide di Vallo della Lucania e visita ad Agropoli al Museo Acropolis. Lo scopo del progetto di alternanza Scuola-Lavoro, è quello di ricercare e di studiare le opere archeologiche, i testi e le cartografie sui viaggiatori del 1700 e del 1800, che giunsero a Velia sedotti dal fascino del Grand Tour.
Finanziato “Il tempo supplementare” il progetto che utilizza i beni confiscati
1milione e 400mila euro a Battipaglia per il progetto “Il tempo supplementare”, per un bene di Via Fosso Pioppo confiscato ...