Pietro Caggiano

Battipaglia. Prima riunione della Consulta per l’Agricoltura
Si è svolta la prima riunione della Consulta Agricoltura e sviluppo rurale presieduta della consigliera comunale Maria Gabriella Nicastro. POLITICAdeMENTE ...

Al Mattei-Fortunato di Eboli: “Prima i Geni”
EBOLI - Venerdì 23 Novembre, ore 10:00, IIS "Mattei-Fortunato", Eboli, manifestazione: “Prima i Geni” Liberiamo il futuro dell’agricoltura. La manifestazione organizzata da docenti della Sezione di Genetica e Biotecnologie Vegetali del Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli sotto l'egida dell'Accademia dei Georgofili, primo firmatario è la SIGA laddove dove sono esposte dodici tesi per dimostrare che le nuove tecnologie di miglioramento genetico devono rimanere accessibili a tutti.

“Fiaschello”, il Pomodoro battipagliese: Messe a dimora le prime piantine
BATTIPAGLIA - Come nei programmi ieri 7 aprile 2015 sono state messe a dimora le prime piantine del "Fiaschello" il pomodoro tipico battipagliese. Nel mese di maggio è previsto un open day al quale potranno partecipare, oltre ad esperti del settore agricolo. Entro il mese di giugno si dovrebbero ottenere i primi risultati della ricerca dopo il reperimento dei semi, e poi un nuovo evento in occasione della raccolta dei frutti.

Seminario: “Sicurezza nella filiera Agroalimentare: Risorsa di Battipaglia e della Piana”
BATTIPAGLIA - Venerdì 22 novembre 2013, ore 18.00, Centro sociale, seminario informativo su “Costruendo futuro”, la sicurezza della filiera agroalimentare, risorsa di Battipaglia e della Piana del Sele. Iniziativa di Pietro Ciotti e dell’associazione Comunità “Storia & Futuro”, per confrontarsi e capire com’è organizzata la sicurezza, per numero di controlli e qualità, spesso anche esasperati, dei prodotti della Piana a garanzia del mercato.

Grand Hotel Salerno, Convegno : “Agricoltura, agroindustria, pesca: il potenziale del salernitano”.
SALERNO - 9 giugno 2012, ore 9.00, Grand Hotel Salerno, convegno sul tema: “Agricoltura, agroindustria, pesca: il potenziale del salernitano". Un momento di confronto sui temi dello sviluppo territoriale nel Salernitano. Le conclusioni dopo i vari interventi saranno affidate al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania.

L’orto della Campania Felix: Un tesoro nuovo e antico
SALERNO - Campania Felix: Storia, economia, ricerca, ambiente, gusto, istruzione ed ortaggi mescolati in un appetitoso incontro tenutosi oggi. I nuovi tesori. Dagli studenti degli Istituti Agrari della Regione Campania un impegno convinto per la loro futura professione: “Campania deve far rima con gusto e pulizia e non munnezza e diossina”.

Eboli “Millefiori” 2011: L’appuntamento con Miele e Fiori
EBOLI - 7 / 13 dicembre 2011, Piazza della Repubblica, II^ edizione di Millefiori: Protagonisti mieli e fiori della Piana del Sele. E tutte le sere a "Millefiori" dalle 16 alle 21 sarà possibile visitare il mercatino di prodotti tipici e di fiori, partecipare ai Cooking Show con chef e pasticceri del territorio gustando tutte le prelibatezze.