opera

Inaugurata a Mattinata ‘La grande onda’, l’opera di 2500 bottiglie in plastica dedicata al Sindaco Pescatore
È stata inaugurata a Mattinata “La grande onda”, l’opera di 2500 bottiglie di plastica dedicata al Sindaco Pescatore. Il Presidente ...

Cilento-Valdiano. 5miliardi per migliorare il servizio idrico integrato
La Consac gestione idriche integrate annuncia un finanziamento di circa 5 milioni di euro a gara per migliorare il Servizio ...

Agropoli. Alla Fornace una nuova opere per il Cilento Pac
Sabato, 15 giugno, ore 18.30, il “Cilento PAC” fa tappa ad Agropoli: Inaugurazione dell’Opera “I continentali” di Alessandro Grazi. Il ...

Nicholas Tolosa celebra Giancarlo Siani nel Centro Storico di Napoli
NAPOLI - Sabato 10 febbraio, ore 11.30, a Napoli in via Domenico Cirillo 65, sarà inaugurata l’opera “Giancarlo Siani” dell’artista ebolitano Nicholas Tolosa. Opera in mostra, nella collezione del MAV/il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, il dipinto dal titolo “79 d.C. #8”, in cui il giovane pittore rivisita in chiave pittorica i famosi calchi pompeiani.

Eboli. RFI incontra gli espropriati
Si terrà martedì 30 gennaio alle ore 17,00 presso l’aula consiliare del Comune di Eboli, l’incontro di Rfi con i ...

“Capaci: Rocco e il Regno dei Polpi. Favola per bambini, indicata per adulti”
CAPACI - Un'opera di Dario Vassallo che insegna la sostenibilità e il rispetto del mare ai più piccini. E un'occasione di sensibilizzazione per i più grandi, contro la pesca selvaggia Il nuovo esperimento della Fondazione Vassallo, che insegna come distruggendo gli habitat marini, si mette a rischio di estinzione di specie autoctone che precede la prossima uscita del libro sulla vita politica di Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

I bambini di Angsa Eboli hanno vinto il bando dell’Agenzia ADM
EBOLI - Con l'opera "Va’ dove ti porta il cuore" che sarà stampata sui biglietti della lotteria Italia i bambini di Angsa Eboli hanno vinto il bando dell’Agenzia ADM. Il tema del bando "Disegniamo la Fortuna" dell’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli, per l’edizione 2022 è stato “Disabilità e Sport” e si doveva mettere in risalto valori, potenzialità, talento sportivo e umano delle persone coinvolte, ponendo in correlazione l’educazione al gioco lecito e responsabile con i fondamentali principi solidaristici.

Opera del Liceo Artistico di Eboli alla IV Biennale dei Licei Artistici a Roma
EBOLI - Un’opera del Liceo Artistico di Eboli sarà esposta a Roma dal 3 al 18 Novembre 2022, alla IV Biennale dei Licei Artistici nello Spazio WEGIL. L'opera è “Lo straniero apolide”, un progetto artistico interdisciplinare di un’allieva del Liceo Artistico dell’I.I.S “Perito-Levi” di Eboli è stato ammesso alla IV Biennale dei Licei Artistici, il concorso nazionale della Rete Nazionale dei Licei Artistici e organizzato dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici che si terrà a Roma nello Spazio WEGIL.

Nicholas Tolosa nella Collezione MAV di Ercolano
Entra a far parte della Collezione del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano un’opera di Nicolas Tolosa. da POLITICAdeMENTE il blog ...

La Sandro Penna alla Mostra Presepiale di Giffoni Valle Piana
BATTIPAGLIA - L'I.C. Penna di Battipaglia alla XXVI Mostra d’Arte Presepiale “Il Presepe a Giffoni” con l’opera “Il Presepe dell’Inclusione”. Il Progetto ideato e diretto dalla docente di sostegno Giannalisa Simeone vuole sviluppare un’azione educativa coerente con i principi di inclusione e integrazione delle culture e delle diversità. Partendo dal riciclo creativo si punta sulla sostenibilità aderendo al Piano RiGenerazione Scuola legato ai principi della transizione ecologica e culturale che vede le scuole soggetti attivi.

Amalfi: Pubblicato in ebook l’ultimo libro della scrittrice Bianca Fasano
AMALFI - Pubblicata in ebook la seconda parte del lavoro "La grafia dell'amore e dell'odio e...." della scrittrice Bianca Fasano. Amalfi: Betrice Arpino intervista la scrittrice Bianca Fasano sulla sua ultima opera: "La grafia dell'amore e dell'odio e altri metodi di conoscenza dell’essere umano"; edita dall'Accademia dei Parmenidei.

I padri del Dadaismo a Vietri sul Mare.
VIETRI SUL MARE - Martedì 12 novembre, ore 17.00, Centro Culturale CAT presentazione del Libro "incontri di Arte applicata..." I padri del "Dadaismo" a Vietri sul Mare alla serata con il Libro "incontri di Arte Applicata - Ricerca in ceramica, disegno e illustrazione" con l'opera di Giorgio Napolitano e Maria Grazia Gargiulo presentato da Mara D'Arienzo, presidente del Centro Culturale C.a.T e moderato da Antonio Dura, direttore del magazine Puracultura.

Con VeliaTeatro, l’Apologia di Socrate in scena all’Università di Milano
MILANO - Dal 2 al 9 dicembre VeliaTeatro, con l’Apologia di Socrate, il Teatro classico in scena all’Università di Milano. La rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico promossa dall’Associazione Cilento Arte che ha proposto all’Università di Milano l’Apologia di Socrate l'opera di Platone con la regia e l’interpretazione di Christian Poggioni.

Pontecagnano: 27^ edizione di “Puliamo il Mondo”
PONTECAGNANO FAIANO - 27ma edizione di "Puliamo il Mondo": La riqualificazione urbana in nome dell'accoglienza e della lotta ai pregiudizio. Venerdì 20 settembre a partire dalle 9:30 il circolo Legambiente “Occhi Verdi” sarà impegnato nell’opera di ripristino e di tinteggiatura delle balaustre che insistono sul ponte, collocato all’ingresso Nord di Pontecagnano Faiano, che attraversa il fiume Picentino, ultimando poi l'opera con la collocazione di fioriere e piante.

Coda di Volpe: Bando per la rifunzionalizzazione dell’impianto
EBOLI - Bando di 8.865.950,00 di € di fondi FSC per la rifunzionalizzazione dell’impianto di depurazione di Coda di Volpe”. Infante (PD): «Con la realizzazione di questa importante opera si potrà finalmente assicurare la salubrità delle acque e dell’ambiente, fondamentali per migliorare da un lato le qualità delle produzioni agricole realizzate sul nostro territorio e dall’altro poter accrescere l’attrattività turistica della nostra costa». Un impegno mantenuto e un successo del PD con De Luca, Bonavitacola, Cascone.

Teatro Verdi Salerno: In scena Lucia di Lammermoor
SALERNO - Venerdì 5 ottobre, Teatro Verdi, Salerno, si alza il sipario su “Lucia di Lammermoor” Con Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizzetti torna la Stagione lirica del Verdi. La presentazione mercoledì 3 ottobre, alle ore 11.30. Gli spettacoli dal 5 al 9 ottobre diretti dal m° Daniel Oren e la regia di Renzo Giacchieri.

“Fiore ammazzato” opera di teatro civile nel 26° anniversario della strage di Via D’Amelio
EBOLI - "Furti di verità, tracce di memoria: via D'Amelio 1992-2018", “fiore ammazzato” opera di teatro civile. 19 luglio 2018, ore 20.30, chiostro complesso monumentale San Francesco, Eboli, iniziativa organizzata dal presidio di Libera “Aniello Giordano” di Eboli, nel 26° anniversario della strage in cui persero la vita Paolo Borsellino e cinque dei suoi agenti di scorta. Ingresso libero.

Teatro Verdi e i 2 milioni di deficit: Piovono critiche dai Cinque Stelle
SALERNO - Si accendono i fari sui conti del Teatro "G. Verdi" di Salerno. Sotto accusa la gestione e 2 milioni di € di deficit. Ma Salerno non è Milano e Bologna. Virtuoso (M5S) fa i conti: Una singola stagione prevede 5 spettacoli con 3 repliche, per 15 aperture di sipario all’anno e un incasso al botteghino di 400mila euro circa a fronte di un costo di 3milioni e mezzo e mette a confronto i casi della Scala di Milano e il Teatro Comunale di Bologna che chiudono rispettivamente con un utile di 128mila euro e 312 mila euro.