Napoli

L'Assessore Regionale all'Agricoltura Gianfranco Nappi in visita ad Eboli
Marisei sempre più distante dall'Amministrazione Melchionda, contesta l'incontro e traccia le sue sue priorità. EBOLI - Riceviamo e con piacere pubblichiamo il seguente Comunicato Stampa del Consigliere Comunale del Partito Democratico Salvatore Marisei [....]

L’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianfranco Nappi in visita ad Eboli
Marisei sempre più distante dall'Amministrazione Melchionda, contesta l'incontro e traccia le sue sue priorità. EBOLI - Riceviamo e con piacere pubblichiamo il seguente Comunicato Stampa del Consigliere Comunale del Partito Democratico Salvatore Marisei [....]

Il PD un partito non liquido ne solido semmai “duttile”
Un partito attento e aperto alla società, non significa consegnare e delegare alla società le sue prerogative. Il meridionalismo di supporto al mezzogiorno non è una condizione è un pensiero e uno dei tanti temi della politica che non si deve contrapporre ad altre realtà del paese. E' possibile fare un Partito che guardi senza un particolare strabismo a tutti i temi politici, di mediare e dare delle risposte reali e "totali"? Lettera al direttore de "il Mattino" Gentile Direttore, prendo spunto da un'intervista all'On. Carmelo Conte, pubblicata qualche giorno fa sul Mattino dal titolo "Conte: «Con Bersani, ma da meridionalisti»", per fare alcune riflessioni.

TESSERAMENTO Partito Democratico: SALDI di inizio stagione
Il PD ha messo in "vendita" le tessere: fino all'ultima disponibile e poi ha chiuso le iscrizioni. NAPOLI - Chi ha pagato le tessere e perché? Perché imprenditori, aziende comunali o private, come è successo ad Eboli ed è stato ampiamente riportato dalla stampa, si sono mobilitati? che interesse avevano? Il tesseramento del PD si sarebbe dovuto chiudere il 22 luglio e invece, poiché sono "finite" le tessere, le operazioni si sono concluse con due giorni di anticipo. Praticamente chi è dentro è dentro e chi è fuori è fuori.
Grande successo di POLITICAdeMENTE: circa 120.000 visite nel solo mese di giugno
POLITICAdeMENTE ormai è una realtà editoriale di tutto rispetto. Un continuo successo di visitatori. In soli 6 mesi è passato dalle 10.000 visite di dicembre (mese del suo lancio), alle 18.000 di aprile, alle 50.000 di maggio e alle 116.584 del mese di giugno. Con i suoi 259 articoli, oltre 2000 commenti e 16 categorie, il blog POLITICAdeMENTE [...]

Emergenza morale nel PD in Campania
Emergenza morale nel Partito Democratico in Campania SPECIALE CONGRESSO PD -2- di Massimo Del Mese Il rapporto Caiazzo: a Visciano, Casamarciano, S. Giuseppe Vesuviano, Pimonte, il doppio delle tessere rispetto ai voti ottenuti. NAPOLI - Il Consigliere Regionale del Partito democratico Michele Caiazzo ha sviluppato un'analisi nella quale, analizzando i risultati elettorali conseguiti nell'ultima tornata di giugno, confrontandoli con gli altri in precedenza e rapportandoli agli iscritti al Partito Democratico, emerge una distonia senza precedenti e facilmente giustificabile.

PD a congresso: E’ emergenza morale …..e non solo
SPECIALE CONGRESSO PD Marino scopre la pentola della questione morale del PD e la "casta" gli da addosso. A Eboli, chiuso il Partito per "questione morale", ad Agropoli si rifiuta la tessera a ex SL. Ignazio Marino, il medico ricercatore che ha sfidato gli apparati e si è candidato alle primarie del PD, sfidando l'ex Ministro Pier luigi Bersani e Dario Franceschini, mettendo il dito nella piaga ha scoperchiato la pentola della questione morale nel Partito Democratico. E' evidente che nel Pd abbiamo una questione morale grande come una montagna" -

PD a congresso: E' emergenza morale …..e non solo
SPECIALE CONGRESSO PD Marino scopre la pentola della questione morale del PD e la "casta" gli da addosso. A Eboli, chiuso il Partito per "questione morale", ad Agropoli si rifiuta la tessera a ex SL. Ignazio Marino, il medico ricercatore che ha sfidato gli apparati e si è candidato alle primarie del PD, sfidando l'ex Ministro Pier luigi Bersani e Dario Franceschini, mettendo il dito nella piaga ha scoperchiato la pentola della questione morale nel Partito Democratico. E' evidente che nel Pd abbiamo una questione morale grande come una montagna" -

Italia ai BALLOTTAGGI: affluenza in calo
Provinciali: alle 12,00 ha votato il 7,9% Comunali: a mezzogiorno alle urne il 12,6% Referendum: alle 12,00 ha votato solo il 4% Ore 14,10 ROMA - Per i ballottaggi delle elezioni Provinciali fino alle ore 12,00 di oggi ha votato il 7,9% degli elettori. Per i ballottaggi delle elezioni Comunali, invece, fino alle ore 12,00 di oggi, ha votato il 12,6% degli elettori. Le percentuali di votanti per i tre Referendum rilevata alle 12,00 di oggi dal Ministero dell' Interno

L’inchiesta di Napoli: si cambi la Legge, meno potere a Sindaci e Giunte
Nella Vicenda Global Service, gli inquirenti sostengono che il disegno criminoso non si è realizzato solo perché vi è stato il sentore dell’intervento della Magistratura, ma che comunque poteva realizzarsi in quanto era a quello scopo finalizzato. L’imprenditore Romeo, gli Assessori Di Mezzo e Laudaddio; gli ex Assessori Cardillo e Gambale; il più sfortunato suicida Nugnes e il resto delle 13 persone interessate dalle misure cautelari, hanno utilizzato una “pratica” consueta in tutte le Amministrazioni Comunali: quella di spese non previste e quindi senza copertura finanziaria, che seguono scorciatoie e vengono liquidate, sottraendo fondi ad altri capitoli, arrecando un danno ai cittadini, alle finanze del comune e all’Erario.

L'inchiesta di Napoli: si cambi la Legge, meno potere a Sindaci e Giunte
Nella Vicenda Global Service, gli inquirenti sostengono che il disegno criminoso non si è realizzato solo perché vi è stato il sentore dell’intervento della Magistratura, ma che comunque poteva realizzarsi in quanto era a quello scopo finalizzato. L’imprenditore Romeo, gli Assessori Di Mezzo e Laudaddio; gli ex Assessori Cardillo e Gambale; il più sfortunato suicida Nugnes e il resto delle 13 persone interessate dalle misure cautelari, hanno utilizzato una “pratica” consueta in tutte le Amministrazioni Comunali: quella di spese non previste e quindi senza copertura finanziaria, che seguono scorciatoie e vengono liquidate, sottraendo fondi ad altri capitoli, arrecando un danno ai cittadini, alle finanze del comune e all’Erario.
Il PD un partito non liquido ne solido semmai "duttile"
Un partito attento e aperto alla società, non significa consegnare e delegare alla società le sue prerogative. Il meridionalismo di supporto al mezzogiorno non è una condizione è un pensiero e uno dei tanti temi della politica che non si deve contrapporre ad altre realtà del paese. E' possibile fare un Partito che guardi senza un particolare strabismo a tutti i temi politici, di mediare e dare delle risposte reali e "totali"? Lettera al direttore de "il Mattino" Gentile Direttore, prendo spunto da un'intervista all'On. Carmelo Conte, pubblicata qualche giorno fa sul Mattino dal titolo "Conte: «Con Bersani, ma da meridionalisti»", per fare alcune riflessioni.