lettura ad alta voce

Bimbi in Fabula con la lettura animata approda a Serre
EBOLI/SERRE - La lettura è contagiosa: Bimbi in Fabula approda a Serre e aderisce all'iniziativa nazionale "Il maggio dei libri". Soddisfatto il Sindaco di Eboli Martino Melchionda. Le letture animate di Bimbi in Fabula, si terranno: il 28 aprile in piazza della Repubblica ad Eboli; il 5 maggio in piazza Vittorio Veneto a Serre, nell'ambito dell'iniziativa Nazionale "il maggio dei libri", promossa dal Centro per il libro.

Si è conclusa con successo la 1^ edizione di “Bimbi in fabula”
EBOLI - Chiusura ufficiale della prima edizione di "bimbi in fabula", l'iniziativa che promuove la "lettura creativa". Il Sindaco di Eboli Melchionda: “un’iniziativa realizzata con grande entusiasmo e professionalita’ che l’amministrazione intende continuare sostenere”.

Domenica con “Bimbi in fabula”, lettura animata: “L’incredibile storia di Lavinia”
EBOLI - Una domenica con Bimbi in fabula e la lettura creativa di testi scelti a sostegno del Reparto di Pediatria di Eboli. Il primo appuntamento domenica 1 aprile, ore 11.30, Museo Archeologico Nazionale di Eboli, lettura animata ispirata al testo di B. Pitzorno “L’incredibile storia di Lavinia”, a cura di Flavia D’Aiello.

Parte il Progetto “Bimbi in fabula”: lettura ad alta voce
EBOLI - Dal 20 marzo parte "Bimbi in fabula" la lettura ad alta voce per i bambini delle scuole elementari. Presentato il Progetto dall'Assessore Lavorgna. Il Progetto “Bimbi in fabula” in collaborazione con le Associazioni Brucaliffo Giramondo, Intermediando, Mondo a Colori, vuole favorire l'aggregazione e la crescita socio-culturale dei piccoli nelle attività collaterali e parallele a quelle del contesto scolastico.