Halley

ISON, la Cometa del secolo “distrutta “ dal Sole
ROMA - Tra il 12 e il 14 gennaio la Terra nel suo orbitare intorno al Sole attraverserà, una zona dello spazio dove sono presenti piccolissimi detriti, che appartenevano alla cometa Ison. Ison è stata classificata come la cometa del secolo e dopo il passaggio intorno al Sole si è quasi del tutto disintegrata. E' giunta a noi, dopo un viaggio di tre milioni di anni, prima dell’incontro con il Sole. Le comete sono corpi celesti costituiti quasi completamente da ghiaccio.

La “cometa “ dei Re Magi tra Scienza e Fede
ROMA - La “cometa" dei Re Magi tra Scienza e Fede. Intanto, credo a parte, l'anno prossimo ammireremo la cometa “2012 S 1” tra le più brillanti comete mai apparse sulla Terra. La discussione intorno a un oggetto luminoso e la sua scia che portò i pastori alla grotta, dove c’era Gesù dura da secoli ma non ha prodotto ancora oggi un’univoca posizione sul piano scientifico.