folklore

A Vietri sul Mare lo Spettacolo “Napoli. Luci & Ombre”
Domenica 16 luglio, ore 21.00, Villa comunale, Vietri sul Mare, spettacolo “Napoli. Luci & Ombre” con “I saranno Vietresi”. Ingresso ...

Carnevale 2023, gli eventi in programma in Campania
NAPOLI - Carnevale 2023, Gli eventi in programma in Campania per il Carnevale 2023. Da Montemarano a Saviano, da Montoro a San Mauro Cilento: il Carnevale in Campania è all'insegna di storia, tradizione e folklore, con sfilate di carri allegorici e spettacoli che attirano ogni anno migliaia di turisti.

20° Premio Contursi Terme – La Valle del Benessere
XX^ edizione Premio Contursi Terme – La Valle del Benessere: L’evento delle Valli del Sele e del Tanagro. Il 20 ...

Campagna: II^ Edizione de “Il Palio dei Fuochi”
CAMPAGNA - Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2016, Festa di Sant’Antonio Abate, e II Edizione de “Il Palio dei Fuochi”, con i Fucanoli di Campagna. Una due giorni tra credenze popolari, mistificazioni e magie, nel calore della tradizione tra sacro e profano, un antico rituale pagano-religioso legato ai “fucanoli”. E non mancano i sapori con la “matassa e fasule”, “pulenta”, “cascavall ‘mbiccat”, salsicce e “vruoccoli scuppettiati” e vino.

Bellizzi: 25^ edizione del Carnevale in Città 2015
BALLIZZI (Sa) - Domenica 8 Febbraio, Carnevale per tutti a Bellizzi inizia con una pedalata in bici, tra colore e folklore e divertimento. Il programma continua. Domenica 15 con le spettacolari opere urbane degli "street artists", il paese dei balocchi a partire dalle 10:30 con animazione gonfiabili, nel pomeriggio Carnevale in passerella e a seguire con la 2^ edizione del Carnevale Cosplay.

Maggio dei libri: Ultimo appuntamento con l’Anteprima teatrale “Settaneme”
Venerdì 30 maggio, ore 20.00, sito archeologico delle Fornaci romane, Eboli, anteprima teatrale di “Settaneme”, con la Compagnia teatrale Bianconiglio. ...

50ª edizione della “Podistica Internazionale S. Lorenzo” di Cava
CAVA DEI TIRRENI - “Podistica Internazionale S. Lorenzo”, 50 anni in mostra, 21 settembre, ore 10,00 palazzo di Città a Cava dei Tirreni, presentazione della gara. Inaugurata venerdì 16 settembre, presso la Sala Espositiva Comunale di Cava de’ Tirreni (Sa), la mostra “Podistica S. Lorenzo – 50 anni nel segno di Antonio Ragone.

Continua l’estate con “Le quattro stagioni vibonatesi”
VIBONATI/Villammare - "Le quattro stagioni vibonatesi" è il progetto delle iniziative e degli eventi dell'estate 2011 nel Golfo di Policastro. 30 e 31 luglio, 5, 9, 10, 11, 19 e 20 agosto, serate di spettacolo all'insegna della tradizione, del folklore e della musica popolare.

Convegno sul celebre fusillo Felittese
Convegno sulla gastronomiaa Felitto nell’ambito della Sagra del Fusillo. Al centro dell’incontro, con esperti del settore, la storia del celebre ...

Al via la 35^ Sagra del Fusillo Felittese
Prende il via venerdì 13 e termina il 22 agosto, la Sagra del Fusillo Felittese organizzato dalla Pro-loco. Un’edizione che ...

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia “rompe” le scatole
Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia "rompe" le scatole
Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?