Cristo si è fermato ad Eboli

“Cristo si è fermato ad Eboli. Carlo Levi a fumetti”
EBOLI - Venerdi 23 settembre, ore 18:00, Sala Mangrella Complesso monumentale San Francesco, Eboli, “Cristo si è fermato ad Eboli. Carlo Levi a fumetti”. L’evento rientra nelle attività del ricco calendario celebrativo “Il Sud e Carlo Levi” a 120 anni dalla sua nascita. Il fumetto di Enrico Ferrando è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della cultura.

Eboli riparta dalla Cultura
EBOLI - "C" come Cultura. La crisi Covid e il Commissariamento hanno frenato gli eventi culturali. Si spera in un rilancio del settore. Tre Musei, due Pro-Loco, un cine-teatro, tre compagnie teatrali, una casa editrice, un emittente Radio, decine di associazioni e molto altro ancora, non da ultimo una comunità sempre prolifica di idee in questo campo. Urge un "Manifesto" rivolto alle istituzioni degli operatori culturali per il riavviare il comparto.

Docufilm “Ritmi di contrabbando”: Eugenio Bennato in Concerto
EBOLI - Mercoledì 1 febbraio, cimema Teatro Italia Eugenio Bennato in Concerto e presentazione docufilm di Vito Del Plato "Ritmi di Contrabbando". Prima tappa a Eboli del tour teatrale "Taranta - Power" di Eugenio Bennato con doppio appuntamento: Ore 19.00 presentazione e proiezione del docu-film "Ritmi di Contrabbando" sulla carriera artistica di Bennato con la regia di Vito Del Plato; 20.30 concerto. Il Sindaco Cariello: "Eboli onorata di ospitare artisti di alto livello come Bennato".

220 anni del Tricolore: L’ebolitana Antonella Cestaro protagonista a Reggio Emilia
REGGIO EMILIA - Reggio Emilia: Nell'ambito della visita del Presidente Mattarella, l'ebolitana Antonella Cestaro, protagonista alla cerimonia del 220° anniversario della Nascita del Tricolore. La dirigente ebolitana Antonella Cestaro è stata tra i relatori per le celebrazioni del 220° anniversario del primo Tricolore Italiano a Reggio Emilia. Cestaro: ”Ho avvertito una grande gioia quando nell’introduzione alla mia relazione hanno menzionato la mia amata Eboli, proprio nella Sala ove nacque la nostra Bandiera!”

Eboli & Cultura. Serata leviana: “Paura della libertà”
EBOLI - Venerdì 29 aprile 2016, ore 19.00, Aula consiliare Comune di Eboli, Serata leviana: “Paura della libertà”. L'evento in occasione del rientra nel 70° anniversario e nell'ambito del Concorso Nazionale Artistico - Letterario dedicato a Carlo Levi, vedrà la partecipazione del filosofo Giuseppe cantillo e lo studioso di levi Giovanni Caserta.

Serata LEVIana a Eboli, e… “Il futuro ha un cuore antico”
EBOLI - 15 Dicembre 2015, ore 18.30, Serata LEVIana 80’-70’-40’, organizzato dalla Fondazione L.Gaeta- Centro Studi Carlo Levi. Celebrazioni iniziate il 4 Gennaio, giorno della morte di Levi, culmineranno il 15 Dicembre, nella serata Leviana 80’-70’-40’ che si terrà al MOA (Museum Of Operation Avalanche) di Eboli, occasione della celebrazione degli 80 anni dal confino di Levi a Grassano ed Aliano.

Crollo del Castello Colonna: Cronaca di un disastro annunciato
EBOLI - Crollo al Castello Colonna di Eboli. Per SEL, RC e SU è la cronaca di un disastro annunciato e tra improvvisazione e strafottenza chiedono la sospensione e si accoda anche FI. L'8 marzo 2015 rimarrà nella storia della città di Eboli come una delle pagine più nere: il simbolo stesso della città, il Castello Colonna, è stato sfregiato in modo indelebile. Post del Ministro Bray. Il Progetto prevedeva la messa in sicurezza dell'Area e degli edifici circostanti?

Rissa sul Premio Levi, ma emerge la verità: Il 1° Concorso bandito nel 1995
EBOLI - Sulla primogenitura del Concorso di arti figurative intitolato a Carlo Levi, rivendicata dall'Associazione "L. Gaeta" intervengono il Sindaco Melchionda e l’Assessore Martucciello. E mentre si litiga spunta la verità: Il 1° Concorso Carlo Levi è stato indetto dalla Pro Loco, la Confesercenti, il Liceo Artistico C. Levi, il Comune di Eboli (Sindaco Antonio Morrone), e il Provveditorato agli Studi di Salerno, nel lontano 1995.

1° Concorso Nazionale Artistico-Letterario “Carlo Levi”
EBOLI - Primo Concorso Nazionale Artistico–letterario “Carlo Levi” 2012/2013. Il 12 maggio 2013 le premiazioni. Ai Primi classificati della Sezione Artistica e della Sezione Letteraria, il Premio Provincia di Salerno e il premio Città di Eboli di 500 € ciascuno. Il Sindaco di Eboli Melchionda: “Una iniziativa prestigiosa e di grande interesse che rinnova il ricordo di Carlo Levi”.

1° Concorso Nazionale Artistico-Letterario “Carlo Levi”
SALERNO - Presentato a Palazzo Sant’Agostino, il 1° Concorso Nazionale Artistico-Letterario “Carlo Levi”. Il 1° "Concorso Carlo Levi" è stato organizzato dall’Associazione culturale “Luigi Gaeta”, patrocinato dalla Provincia di Salerno, il Comune di Eboli e la Regione Campania, e coinvolge studenti delle scuole superiori e delle Facoltà Universitarie della Campania, Basilicata e Piemonte.