corpo forestale

Rifiuti speciali e alto rischio ambientale a Santomenna
SANTOMENNA - Carabinieri, Forestale e Polizia locale indagano sul ritrovamento di rifiuti speciali stoccati all'interno dell'edificio municipale di Santomenna. Ascoltato il sindaco Venutolo. Denuncia del Consigliere comunale ed ex Sindaco Voza:”Le sostanze trovate sono uno strumento potenzialmente capace di inquinare, o comunque imbrattare la pubblica casa comunale, offendere e molestare le persone che si recano al Municipio!”

Eboli, Città sempre più cardioprotetta
EBOLI - Con il Progetto "Padre Cosimo Corrado", Eboli è una Città sempre più cardioprotetta. Continua l’impegno dell’Associazione Spontanea delle Mamme che promuove e incentiva progetti di cardio-protezione di strutture pubbliche, private e in ogni luogo di multi-aggragazione. In programma un corso per 30 giovani esperti nell'utilizzo dei Defibrillatori DAE.

Campagna: Il Confalonieri vince il concorso “Sii saggio guida sicuro”
CAMPAGNA - I ragazzi dell'Istituto Superiore “Teresa Confalonieri” di Campagna vincono la 5^ edizione del concorso “Sii Saggio, Guida Sicuro”. Il Progetto è stato indetto dall’Associazione Meridiani e prevede che dieci messaggi più efficaci sulla sicurezza stradale appariranno sui pannelli a messaggio variabile ANAS su tutto il territorio nazionale.

Salerno: 5^ Edizione di “Sii saggio – Guida Sicuro”
SALERNO - Al via in Campania la quinta edizione del progetto “Sii saggio - Guida Sicuro”. Lo start dalla città di Salerno. Erano circa 200 gli alunni a lezione di sicurezza stradale nel Salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia. Il progetto punta a stimolare famiglie, scuole, Enti Locali e Forze dell'Ordine per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada.