Centro Storico

Eboli Centro Storico: Ritorno della Musa e Portale, presentazione dei Restauri

EBOLI - 28 settembre, ore 19 e ore 18, Centro Storico, presentazione restauro: Antica fontana del Palazzo Vacca de Dominicis; Portale Palazzo Paladino-La Francesca. Del "Ritorno della Musa", l'antica fontana opera restaurata dal M° scalpellino Vito Albanese all'interno del Palazzo Vacca de Dominicis è l'occasione per il Sindaco Cariello, l'assessore Ginetti, lo storico Curró, l'Arch. Oggero, il Botanico Biondi, di operare una strategia che riporti al suo antico splendore il Centro Storico della Città di Eboli. In serata si presentara' anche la ristrutturazione del Portale del Palazzo Paladino-La Francesca. 

2° incontro-confronto sulla “Lettera a Eboli” di Carmelo Conte

EBOLI - Lunedì 16 settembre, ore 19.00, Sala Mangrella, Complesso Monumentale S. Francesco, Eboli, incontro-confronto "Lettera a Eboli" di Carmelo Conte. Dopo l'incontro di martedì 3 settembre scorso, secondo appuntamento con altri protagonisti, dell'incontro-confronto con la Città organizzato dall’Associazione Città del Sele un dibattito che veda protagonisti i giovani, le Associazioni, i Comitati e i Partiti politici, ponendo al centro la Città di Eboli.

Terza edizione di Radicity: Prosegue la rigenerazione urbana

EBOLI - Crescono con la Terza edizione di Radicity, giardini ed aree rigenerate nel centro storico di Eboli. Prosegue il progetto “Radicity, rigenerazioni urbane eco-sostenibili”, da una idea dell'arch. Sabrina Masala, e ai 13 giardini già realizzati nel centro storico, da quest’anno se ne affiancheranno altri 6 recuperati e restituiti al borgo antico di Eboli.

BorderSció 26 e 27 agosto Eboli

EBOLI - Parte a Eboli la 1^ edizione di Bordersciò e Piazza Porta Dogana luogo antico di traffici ritorna il centro della Città. L'evento parte questa sera 26 e domani 27 agosto ideato da Giovanni Sparano, con il Patrocinio del Comune e la partecipazione della "famiglia d'arte" Mercurio, i musicisti Antonio, Gianluca e il M° Vito Mercurio, si pone l'obiettivo di recuperare, spazi e luoghi pubblici, e tra tradizione, arte, cultura, musica popolare e cibo della tradizione e dei prodotti tipici: Il bello.

Sala Consilina: “1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”

SALA CONSILINA - 2, 3 e 4 agosto 2019, Sala Consilina, XXVI edizione “1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”, Rassegna di Arti Mestieri ed Usanze. Il Centro storico di Sala Consilina farà da cornice alla rievocazione storica, che fa rivive la sontuosa accoglienza organizzata a Sala Consilina nel 1535, in occasione del passaggio dell’ Imperatore Carlo V di ritorno dalla spedizione di Tunisi.

19 e 20 luglio Eboli Buskers Festival 2019

EBOLI - 19 e 20 luglio, 5^ edizione di Eboli Buskers Festival Rassegna Internazionale degli Artisti di Strada Stamane nell'aula Consiliare di Eboli la conferenza stampa di presentazione. Due giorni tra le piazze e i vicoli del borgo antico con spettacoli, centinaia di artisti e migliaia di sorrisi con: mimi, acrobati, maghi, musicisti, ballerini, giocolieri, equilibristi e trasformisti; Mangia di colori e di suoni animeranno la Rassegna Internazionale degli Artisti di Strada Eboli Buskers Festival 2019.

La “Scacchiera Vivente” e il Centro Storico di Eboli si anima

EBOLI - 14/16 luglio, il Centro Storico si anima per i festeggiamenti della Madonna del Carmine con la Scacchiera vivente. Spettacolo, musica, divertimento e gastronomia rigorosamente “plastic free". Il centro storico di Eboli si anima con la “Sacchiera Vivente”, il musical Mary Poppins, la “Tammuriata alla Madonna” e la I^ edizione de “La Corrida - Il più grande spettacolo...Siamo Noi!”.

Corleto Monforte: Grande successo per la festa del Caciocavallo Podolico e la transumanza

CORLETO MONFORTE - Corleto Monforte: un successo “La festa del Caciocavallo podolico e della Transumanza” una 4 giorni tra telecamere Rai, e tanti visitatori. Sapori, dibattiti, visite guidate e tradizioni enogastronomiche, questa è stata la “Festa del caciocavallo podolico e della Transumanza” di Corleto Monforte. Presente in rappresentanza del Comune di Eboli la consigliera Cosimina Cennamo:” “Corleto Monforte come Eboli sono due realtà che ricoprono un gran posto nel mio piccolo cuore”.

ZTL Centro Storico: Ripartono le interrogazione e le “pulci”

EBOLI - ZTL nel Centro storico di Eboli: Interrogazione del gruppo consiliare ART.1.-MDP. Il tratto interessato all'esperimento di ZTL nel Centro Storico è da Piazza Porta Dogana per Via Roma fino a Via Romano (ex ISES), parte dai primi di luglio fino al 30 settembre dalle ore 19.30 alle 24.00 e interessa 1 ristorante e 1 Bar. Si attenderà la videosorveglianza per estenderla a tutto il borgo antico.

ZTL nel Centro Storico di Eboli: Parte la cazzata

EBOLI - Parte sperimentalmente la Zona a Traffico Limitato nel Centro Storico di Eboli "poi" si incontrerà i residenti. La Giunta comunale ha dato il via libera all’istituzione della ZTL nel centro storico. Seguirà un incontro tra Amministrazione e residenti per un’attuazione partecipata e condivisa (Sic). Il provvedimento partirà per la prossima estate. E se i residenti del Molinello e del Paterno chiedono la ZTL, che facciamo chiudiamo la Città?

Agropoli: Borgo in fiore 2019

AGROPOLI - Dal 1 maggio al 28 giugno 2019, si tiene ad Agropoli la quarta edizione di "Borgo in Fiore". Le finestre, i balconi, i portoni, i vicoli e gli scorci più suggestivi del Centro Storico di Agropoli saranno allestiti con decorazioni floreali e alla fine si premierà il più bello del 2019.

La Soprintendenza prescrive: Pietre da rimuovere nel Centro Antico di Eboli

EBOLI - La Soprintendenza ordina di rimuovere le Pietre Gialle nel Centro Antico di Eboli, Cardiello esulta. E chi paga, Pantalone? Tra prescrizioni discutibili e materiali estranei al contesto del Centro Storico, il capogruppo di Forza Italia a seguito della nota diramata dalla Soprintendenza di Salerno interviene ed esulta: "Piovono pietre ‘gialle’ cadono su Cariello e Ginetti! Adesso attendiamo l'inizio della rimozione delle pietre gialle volute dalla politica e mai autorizzate dalla Soprintendenza".

Serre: II^ Festa dell’Olio e XXV Alburni jazz & Blues

SERRE - 16 e 17 febbraio, Serre, doppio appuntamento con la II edizione della Festa dell'Olio e XXV Alburni jazz & Blues Degustare degli squisiti piatti della tradizione popolare conditi con il Principe della dieta mediterranea, l’Olio d’Oliva ed ascoltare le ottime perfomance musicali con l’Etno-Jazz. Tutto questo a Serre nel prossimo weekend: Un connubio di sapori e musica unico nel suo genere.

Eboli: Forze dell’ordine e Polizia Urbana a controllo del territorio

EBOLI - Controllo nel centro storico e periferia di Polizia Urbana e Forze dell’Ordine: Sorpresi 5 immigrati clandestini. Una nuova azione di controllo del territorio e ripristino della legalità, che ha portato a scoprire la presenza di ulteriori 5 clandestini, tutti maghrebini senza permesso di soggiorno, che avevano trovato riparo sul territorio ebolitano.

Salerno: Spendi con Amore – San Valentino 2019″

SALERNO - Dal 14 al 16 febbraio, Centro storico, Salerno: Spendi con Amore - San Valentino 2019". Lunedì conferenza stampa. L'iniziativa promossa dalla Confcommercio Campania in collaborazione con il Comune di Salerno coinvolgerà circa cento attività commerciali operanti tra Piazza Portanova e via Botteghelle e vedrà impegnata anche la partecipazione della Famiglia Cooperazione ONLUS.

Trekking d’artista a Salerno: Il Sentiero del principe

SALERNO - Domenica 2 dicembre evento podistico di 10 km con partenza e arrivo Piazza Alfano I -Duomo di Salerno. Durante Il Periodo di Luci D'Artista a Salerno, Il Duomo Trekking organizza un'escursione con formula completa su "Il sentiero del Principe". L'escursione sarà diretta e guidata dalle guide ambientali escursionistiche Adriano De Falco ed Angelo Mattia Rocco.

Agropoli: Presentato il “Natale delle meraviglie”

AGROPOLI - Presentato questa mattina nell'Aula consiliare di Palazzo di Città, il progetto “Natale delle meraviglie” di Agropoli. Il “Natale delle meraviglie” di Agropoli si svolgerà tra fine di novembre 2018 e gennaio 2019. Numerose sono le iniziative che l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Coppola, metterà in campo per divertire e catturare la curiosità dei più piccoli, ma non solo.

Eboli vista dalla Lega: Festa del Sacrificio, Tra Sangue & Proteste

EBOLI - Eboli vista dalla Lega: Festa del Sacrificio, Tra Sangue & Proteste. Dura nota del coordinatore cittadino Albano. Si racconta di una generica Festa del Montone in ricordo del profeta Abramo, di carcasse di animali morti dissanguati sparsi nel centro storico e la protesta si scatena come in Italia anche a Eboli. Uno scenario apocalittico senza riscontro trova sponda tra i leghisti. Albano (Lega): “Un metodo disumano di macellazione che ha causato l’ira dei residenti e dei ristoratori. Le autorità preposte vigilino affinché non si ripeta più in futuro!”

A Castellabate “Vicoli in Vino” 2018

CASTELLABATE - Da oggi 20 al 24 Agosto 2018, Castellabate, VI Edizione di "Vicoli in Vino": Quattro serate alla scoperta del nettare degli Dei. Nell’antico borgo cilentano organizzato dalla Pro-Loco: buon Vino, Cibi tradizionali, Musica folk e Artigianato, condito da tanto divertimento, faranno da cornice all’edizione 2018 della kermesse enogastronomica "Vicoli in Vino".

Campagna e La Guerra dei colori

CAMPAGNA - Domenica 12 agosto, ore 11.00, sulle sponde del Fiume Tenza nel Centro storico di Campagna torna la Guerra dei Colori! La Guerra dei Colori è la più strana delle tenzoni "fresca", colorata, gioiosa. E chi è il nemico? Il nemico! È sicuramente l'indifferenza che si sconfigge solo con la partecipazione, la gioia, l'allegria, la voglia di divertirsi e tanti colori.