calamità naturale

Maltempo. Conte: Si riconosca lo Stato di Calamità naturale
Il Sindaco di Eboli Mario Conte: “Chiederemo ufficialmente al Governo e alla Regione Campania il riconoscimento dello Stato di Calamità ...

Eboli: Riconoscimento Stato di Calamità per gli operatori turistici
EBOLI - A seguito delle mareggiate che hanno colpito il litorale, chiesto lo stato di calamità naturale per gli operatori turistici. Il Comune di Eboli ha ufficializzato la richiesta alla Regione Campania e al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, del riconoscimento dello stato di calamità naturale che duramente colpito le attività turistiche del litorale marino.

L’ex Assessore Lucia interviene sulle Calamità e il rischio esondazione
BATTIPAGLIA - La richiesta di riconoscimento della calamità naturale, è giustificabile con un evento di carattere eccezionale, ma non è la scelta giusta, è necessaria la manutenzione del reticolo idrografico. Non si può dare la colpa alla pioggia! I territori, montani, costieri, di pianura sono particolarmente fragili, occorre intervenire sistematicamente e sinergicamente, portando al minimo il rischio di frane, smottamenti, esondazioni, allagamenti.

Il Sindaco di Eboli chiede lo Stato di Calamità naturale per la Piana del Sele
EBOLI - Maltempo, l’Amministrazione comunale di Eboli chiede il riconoscimento dello Stato di Calamità naturale per la Piana del Sele. Melchionda: “Uno strumento per andare incontro alle attività del settore agricolo e zootecnico della Piana del Sele”. L’esondazione del Sele e dei canali del Consorzio di Bonifica hanno provocato: l’allagamento dei terreni, danni a serre, impianti, apparecchiature e attrezzature.

Eventi atmosferici avversi e danni all’agricoltura in Provincia di Salerno
SALERNO - Eventi atmosferici avversi e differenze climatiche hanno messo in ginocchio le produzioni agricole sia in campo aperto che serricole. Sichiede interventi a sostegno del settore. La Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura Salerno, scrivono al Dirigente dello Stapa-Cepica ed al Presidente della Provincia di Salerno, per sensibilizzarli rispetto agli ultimi eventi climatici che hanno caratterizzato la nostra provinci

Frana di San Gregorio Magno e Buccino, il Sen. Cardiello interroga il Governo
ROMA - Cardiello (PdL): "La politica dovrà fare la sua parte dimostrando di essere vicina a queste persone senza se e senza ma". I danni causati dalla frana di San Gregorio Magno e Buccino, da una prima stima ammontano a 28 milioni di euro.