bosone di Higgs

La Scuola Fiorentino di Battipaglia al CERN di Ginevra
BATTIPAGLIA -L’Istituto Comprensivo “Fiorentino” di Battipaglia al CERN di Ginevra. A "tu per tu" con il "Bosone di Higgs". Alunni, Docenti e varie personalità capeggiati dal DS Palo della Scuola "Fiorentino" hanno visitato il CERN di Ginevra e il rilevatore ATLAS, l'accelleratore di particelle più potente del Mondo, creatura del Premio Nobel Carlo Rubbia.

Successo di pubblico agli eventi natalizi della Scuola “Fiorentino” di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Vivo interesse e grandissimo successo di pubblico per gli eventi natalizi organizzati dalla Scuola "Fiorentino" di Battipaglia. Migliaia di persone hanno visitato le varie stazioni ed il Presepe Vivente; Grande interesse per il Convegno con Mirko Casalino del Cern di Ginevra; Emozionante la rappresentazione del Coro e dell'orchestra di flauti dell'IC Fiorentino; Un successo strepitoso.

Eventi Natalizi dell’Istituto Comprensivo “Fiorentino” di Battipaglia
BATTIPAGLIA - 18, 19 e 20 dicembre 2015, due grandi manifestazioni natalizie organizzate dall'Istituto Comprensivo "Fiorentino" di Battipaglia. 18 dicembre, Salotto comunale di Battipaglia Concerto di Natale degli alunni della Fiorentino; 19 e 20 dicembre, il Presepe Vivente, e benedizione della natività di Don Michele Olivieri; 19 dicembre, ore 10.30, scuola secondaria di 1°grado, Convegno “Alla ricerca delle origini dell’Universo” Che cos’è il Bosone di Higgs?

La Stazione Spaziale Orbitante poche ore fa è passata sull’Italia
ROMA - Ieri sera intorno alle 21.38 nel nord Italia e due minuti dopo nel centro e nel Sud ha transitato la Stazione Spaziale Internazionale. La stazione spaziale in orbita attorno alla Terra e gestita dalla comunità internazionale. A bordo c’è lo Spettrometro Magnetico Alfa: AMS, un rivelatore di particelle, che svolge 4 esperimenti denominati ATLAS , CMS , LHC-b e ALICE.

Il Bosone di Higgs: un passo dalle origini della vita e si apre il conflitto tra Fede e Scienza
Il Bosone di Higgs, “La particella di Dio” ci dice che siamo ad un passo dallo spiegare le origini della ...

Il Bosone di Higgs: La “Particella di Dio”
ROMA - Con i rilevatori ATLAS e CMS, forse per lestate del 2012, si potrà annunciare l'esistenza della "Particella di Dio", ma sarà solo una parte della composizione dell'Universo. Scoperta la "Particella di Dio?" Il Bosone di Higgs è una delle grandi varietà di particelle, che costituiscono i semi di quel giardino che è il nostro Universo.