Banco di Napoli

Riforma BCC: Si va verso il secondo gruppo bancario
SALERNO - Riforma BCC: continua la spinta per la creazione del secondo gruppo bancario contro i monopoli. Sono circa cinquanta le BCC, tra cui la Banca Monte Pruno e BCC di Aquara, che aderendo hanno dato il via libera, alla creazione di un secondo gruppo bancario cooperativo. Una risposta intelligente al "concentrativismo" e al "cannibalismo" verso le BCC e al monopolio del credito al Sud.

Teatro Italia Eboli: In scena la Commedia “Harry & Sally – 9 mesi Dopo” con Sandra Milo
EBOLI - Martedì 20 gennaio, ore 20.45, Teatro Italia, Eboli, in scena la commedia "Harry & Sally - 9 mesi Dopo" con la partecipazione straordinaria di Sandra Milo. Scritta e diretta da Claudio Insegno ed interpretato da Filippo Nanni, Titti Cerrone, Marco Stabile la commedia musicale propone il leit motiv e la classica domanda: “Ci può essere solo una semplice amicizia tra un uomo e una donna?”

Il Credito al Sud: verso la Banca del Mezzogiorno
PAESTUM - Marino: "E' necessario un rapporto più stretto Banca-Impresa. Bisogna crederci, occorre più fiducia". Ruffo: "Le piccole Banche svolgono un ruolo supplente rispetto al credito nel mezzogiorno". Il problema del Sud è la difficoltà da parte delle imprese e delle famiglie, di accedere al credito e di sostenerne i costi.

Ferro e fuoco al Sud. E chiamalo Federalismo
Il Sud, ha contribuito con l'emigrazione, quando in venti milioni hanno consentito al Paese, anzitutto il Nord, di vivere meglio. Il Sud, oltre che con i calli alle mani, ha contribuito ancor prima con la rapina che subì dopo l’unificazione. L’autodenigrazione non è mai cessata, con un Sud che ha sempre continuato a farsi del male.