Antonio Limone

Convegno: “Salerno, un porto sul Mediterraneo”
SALERNO - Domenica 18 ottobre, Marina d’Arechi - Port Village, Salerno, II edizione del Convegno “Salerno, un porto sul Mediterraneo”. Medici Veterinari di Salerno e Università “di Napoli, a confronto sugli effetti del riscaldamento del pianeta e del mare, controlli sanitari, tracciabilità e rintracciabilità del pescato, ricerca e innovazione nei prodotti della pesca.

Capua 24-27 aprile 2014: Alla 10^ Fiera Agricola il Progetto “Qr-code”
CAPUA - Alla 10^ Fiera Agricola 2014, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno promuove il progetto “Qr-code”. Il progetto “Qr-code”, consente attraverso il codice a barre impresso sulla confezione, la lettura di tutti i dati. Basterà puntare il cellulare o lo smartphone sul codice e sullo schermo compariranno tutte le informazioni a garanzia della sicurezza del prodotto.

Salerno: IX Conferenza Nazionale di Bioetica per le scuole
SALERNO - Giovedì 11 e venerdì 12 ottobre 2012, ore 9,00, Salone dei Marmi, Comune di Salerno, IX Conferenza Nazionale di Bioetica per le scuole: “Buono da mangiare. Bioetica, alimentazione e sicurezza alimentare”. La due giorni di dibattiti organizzata dall'Ordine dei Medici Veterinari di Salerno pone al centro delle sue riflessioni il consumatore affinchè partecipi consapevolmente e attivamente ai temi della sicurezza alimentare, del principio di precauzione e della qualità della vita.

Produzioni agro-sostenibili e sistemi innovativi: Studiosi a convegno
EBOLI - Una giornata di confronto che ha coinvolto, Università, IZSM e il mondo della politica, garantendo un apporto tecnico, scientifico ed organizzativo di rilievo. Allo studio un progetto finanziato dal Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (FISR), per le produzioni Agro-sostenibili e i Sistemi innovativi nelle Aziende Bufaline.