ANBI

Bollettino delle acque. Anbi, la Campania esce dalla siccità
NAPOLI - Anbi. Campania in uscita dalla siccità, ma continuano a calare i volumi degli invasi di Conza e del Cilento Crescono notevolmente i livelli dei corsi d'acqua e dei volumi degli invasi dei fiumi Garigliano, Volturno, Sarno e Sele.

Reticolo idraulico secondario: Consorzi pronti alla gestione
Consorzi di Bonifica pronti ad assumere responsabilità manutenzione su tutto il reticolo idrico minore, ma chiedono le risorse necessarie alla ...

Anbi-Coldiretti: 2milioni di € per l’Invaso di Casalbuono
VALLO DI DIANO / PIANA DEL SELE - L’importanza strategica del "Piano Invasi" e dell’invaso di Casalbuono spiegata su RAI 1 a Linea Verde Estate dal Presidente Anbi Campania Vito Busillo. L’opera, spiega il Presidente Busillo alla Conduttrice di Linea Verde Estrate Angela Rafanelli: "...richiede un finanziamento di 2milioni di €, sarà realizzata a 590 m. sul l.d.m e avrà una capacità di invaso stimata di circa 10milioni di m³ d'acqua, ed è strategica per il Vallo di Diano e per la traversa di Persano sul Sele”, per rendere i territori resilienti al cambiamento climatico in atto".

“Piano Laghetti”, ANBI e Coldiretti annunciano i primi 223 progetti
ROMA - Cambiamenti climatici. ANBI e Coldiretti scendono in campo e annunciano i primi 223 progetti del "Piano Laghetti" Francesco Vincenzi, Presidente ANBI“: E’ una sfida di futuro per contrastare i cambiamenti climatici". Ettore Prandini, Presidente Coldiretti: “E’ una risposta concreta alla sindrome Nimby per i grandi bacini”. Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI: “Per l'emergenza serve una struttura Commissariale”.

ANBI e ANCI danno vita alla Rete dei Comuni dell’acqua
ROMA - Nasce la Rete dei Comuni dell'Acqua". L'idea a conclusione della collaborazione tra ANBI e Associazione Nazionale Comuni Italia. La proposta nasce a completamento del recente Protocollo d’Intesa ANBI-ANCI per la manutenzione del territorio. A lanciarla è stato il Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, subito raccolta dal Presidente di ANBI, Francesco Vincenzi: creare la rete dei Comuni dell’Acqua.

Dalle cifre ANBI, l’Italia un paese idricamente capovolto
ROMA - Verso il centenario della moderna Bonifica e la Giornata mondiale dell'acqua, l'ANBI presenta le cifre di un paese idricamente capovolto. Francesco Vincenzi, Presidente ANBI: “Per avere scaffali pieni, improcastinabile aumentare le superfici irrigue”.

Fiumi in secca: Allarme siccita dall’ANBI
Dal bollettino delle acque i livelli dei Corsi d’acqua e i volumi degli Invasi in Campania è preoccupante. Sarno, Sele ...

Anbi e Coldiretti: 535 Milioni a rischio per acqua e suolo
PNRR, ANBI e Coldiretti a Regione: 535 Milioni a rischio per acqua e suolo. Pronti 73 Progetti dei Consorzi di ...

Il Consorzio di Bonifica Destra Sele al MacFrut di Rimini col Progetto Sfori
RIMINI - Al MacFrut di Rimini, il Consorzio di Bonifica in Destra Sele presenta il progetto SFORI: per ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica irrigua. Vito Busillo Presidente Anbi: “Oggi grazie a questa sperimentazione almeno il 10% delle serre della Piana del Sele impegnate nella coltivazione di verdura di IV Gamma utilizzano tecnologia basata su sensori che al contempo consente di irrigare con minor apporto di acqua e fornire un prodotto più sano, perché risulta ridotto l’utilizzo di anticrittogamici”.

Campania: Il bollettino delle acque
NAPOLI - Bollettino delle Acque della Campania n.26 del 6 Luglio 2021 “Livelli dei Corsi d’acqua e Volumi degli Invasi”. Fiumi in regime di magra estiva, ma Volturno e Sele si confermano su livelli più elevati rispetto alla media dell’ultimo quadriennio.

Convegno a Eboli: Ruolo e funzioni dei Consorzi di Bonifica
EBOLI - Un successo il Convegno di Eboli: "Funzioni e ruolo dei Consorzi di Bonifica, nella programmazione, gestione e manutenzione del territorio campano". Ne hanno discusso nel corso della tavola rotonda organizzata dal Consorzio di Bonifica, dall'ANBI e dall'Istituto di Istruziobe "Mattei-Fortunato", presso la Sala delle conferenze dell'Istituto Agrario di Eboli, personalità politiche e istituzionali. L'incontro e stato anche l'occasione di presentare l'opera monografica "Alimentazione e culture nella Piana del Sele".

“Diana, Santagata”: Il progetto pilota del Consorzio Bonifica Sannio Alifano
PIEDIMONTE MATESE - Presentato il Progetto Diana, Santagata: “il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano è area pilota in Italia”. "Diana" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del “Programma di ricerca e innovazione Horizon 2020”. Ottimizzare l’identificazione e l’ispezione dei prelievi non autorizzati di acqua per l’irrigazione ma anche migliorare la gestione delle acque.

Convegno CIA a Capaccio-Pestum sul “Dissesto idrogeologico”
CAPACCIO PAESTUM - Mercoledì 18 Febbraio 2015, ore 18.00, Sala Erica, Comune di Capaccio-Paestum, Piazza Santini, Convegno sul “Dissesto idrogeologico”. L'iniziativa della CIA Salerno è quella di orrganizzare un tavolo tecnico con le Istituzioni per discutere sugli interventi che possano incidere positivamente sul territorio e sulla prevenzione di fenomeni di dissesto, tenuto conto che gran parte del territorio salernitano è agricolo.