amministrazioni locali

Salerno, Focus Sicurezza: Gli impegni del PD
SALERNO - Lunedì 12 novembre, ore 11.00, sede PD provinciale Salerno via Manzo, Focus sicurezza: gli impegni dei Dem. Il Partito Democratico al fianco dei cittadini, delle imprese e dei lavoratori e delle amministrazioni locali, per dare risposte concrete e soluzioni efficaci sui tempi della Sicurezza, Ambiente, Lavoro, Sanità, Sburocratizzazione.

Ascea, Convegno alla Fondazione Alario: ”Cultura inclusiva: Vantaggi, normative, proposte”
ASCEA (SA) - Venerdì 20 febbraio, ore 17.30, Fondazione Alario, Ascea, convegno: “Cultura inclusiva: un vantaggio per tutti"; con Anna Petrone e Laura Coccia. L'incontro si propone di diffondere concretamente una cultura inclusiva a vantaggio di tutti, per superare o eliminare le barriere architettoniche in strutture pubbliche o di interesse pubblico, e migliorare le condizioni di mobilità delle persone con ridotte capacità motorie e sensoriali.

NPSI e FdI sul rilancio del Commercio: Sindaco e yesman, arroganti e chiusi
EBOLI - Da Questo Sindaco e questa maggioranza, solo arroganza e chiusura mentale nei confronti della città rappresentata, le opposizioni, e le associazioni di categoria dei commercianti. Per rilanciare il commercio e il centro storico FdI-AN e NPSI, hanno presentato 4 emendamenti all'insufficiente delibera della maggioranza per individuare un percorso comune e soluzioni condivise per evitare uno sterile scontro politico e partitico.

CIA: Poca chiarezza sui Residui vegetali provenienti dalle attività agricole
SALERNO - La normativa attuale sul bruciature e residui vegetali di potatura provenienti dall'agricoltura crea difficoltà e vieta prassi e buone pratiche agricole. L’applicazione del codice ambientale in agricoltura comporta problemi e difficoltà di applicazione del settore agricolo, in particolare per quanto riguarda le bruciature dei residui vegetali e di potatura provenienti dalle attività di Campagna.

“Terra – Imprese – Sviluppo”: Convegno a S. Gregorio Magno con il Sottosegretario Castiglione
SAN GREGORIO MAGNO (Sa) - Venerdì 29 novembre 2013, ore 18:30, Hotel Valle Verde, San Gregorio Magno (SA), incontro-dibattito sul tema: “Terra - Imprese – Sviluppo”. All'incontro promosso dalla Senatrice del PD Angelica Saggese, che ha lo scopo di mettere a confronto imprese agricole e amministratori locali, parteciperà anche il Sottosegretario di Stato alle politiche Agricole Giuseppe Castiglione.

Convegno ANCI a Pontecagnano: Fondi UE e “Nuova Politica di Coesione 2014–2020”
PONTECAGNANO - Presentata da A.N.C.I. Campania la nuova programmazione dei fondi U.E: “Nuova Politica di Coesione 2014–2020, strumenti, impegni, opportunità”. L’iniziativa, rientra nel progetto SERinn, di pianificazione e gestione delle risorse dell’UE e sollecita l’Anci Campania ad avere un ruolo più attivo e di intermediazione tra i diversi livelli Istituzionali coinvolti nella progettazione e gestione di fondi UE.

Fiamme criminali…. e la Campania brucia
EBOLI - La Campania terra di fuochi! per Legambiente sono Fiamme criminali e promette vigilanza. Anche quest’anno la Regione Campania è prima in Italia, per la vastità di aree boschive e non colpite da grandi incendi. Sono 1.513 illeciti riconducibili a incendi dolosi o colposi, più del doppio rispetto al 2010, con 49 persone tra denunciate e arrestate.

SEL chiede la modifica dello Statuto comunale che dichiari l’acqua bene comune
PONTECAGNANO - La Corte Costituzionale, con sentenza 199/2012, ha dichiarato incostituzionale l’articolo di legge che aggirava il risultato dei referendum contro la privatizzazione dei servizi pubblici locali e dei beni comuni. L'acqua è un bene pubblico e non è negoziabile. Ripristinata la democrazia referendaria espressa da 27 milioni di italiani e mette un freno alle privatizzavioni e alla svendita dei servizi pubblici locali e dei beni comuni (Rifiuti, trasporti, acqua, energia).

A Pianeta Bufala: Forum della Confesercenti Campania
EBOLI - Lunedì 28 maggio 2012, ore 18,00, Palabufala, Piazza della Repubblica, Eboli, Forum della Confesercenti Campania. Nell'ambito della manifestazione Pianeta Bufala, si terrà il Forum della Confesercenti Campania: “Favorire azioni di sostegno per la crescita del sistema delle imprese nel settore commercio, servizi e turismo”.

Piana del Sele & Infrastrutture. SEL accusa: Le grandi incompiute
EBOLI - Per SEL, istituzioni locali, forze politiche e sociali devono rimettere al centro il disegno infrastrutturale della Piana del Sele. Regione e Provincia sono dormienti. Bisogna individuare priorità e punti di forza dell'economia della Piana del Sele, su cui puntare e su cui investire risorse professionali e finanziarie.

Il Comune di Salerno aderisce a Earth Hour 2011
SALERNO - Salerno aderisce a Earth Hour 2011 e il 26 marzo si spegne l'illuminazione di Palazzo di Città. Il 26 Marzo, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, il Comune di Salerno spegnerà l’illuminazione del Palazzo di Città.