Storia

Lettera di G. B. Vico a Gherardo degli Angeli nel natale del 1725
Si ripropone questa lettera che Vico scrisse a Gherado come augurio agli ebolitani per il prossimo Natale. EBOLI – Riceviamo ...
CHI HA UCCISO ALDO MORO
Ferdinando Imposimato: dopo 30 anni il racconto di un Giudice, Il polo Liceale Pisacane organizza un incontro con l'autore il Giudice Esposito e Antonio Manzo del Mattino. SAPRI - SA - Il Dipartimento Storico-Filosofico del Polo Liceale Pisacane di Sapri, nell'ambito delle sue attività fortemente volute dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Franca Principe, ha organizzato un incontro con con Ferdinando Imposimato, autore del libro scritto a insieme a Sandro Provvisionato "DOVEVA MORIRE" Chi ha ucciso Aldo Moro, edito da Chiarilettere Feltrinelli, con la partecipazione del Giudice Antonio Esposito e il Giornalista Antonio Manzo de "Il Mattino".

Celebrazione: Alfonso Gatto a cento anni dalla nascita
1909 – 2009: Celebrazioni per il Centenario della nascita del Poeta a S. Sofia “10 Poeti per Gatto”, Largo Abate ...

Domeniche a Salerno con "Visitiamo la Città" tra suggestioni e storia
Domenica 11 ottobre: "Dalle associazioni di mestiere alle confraternite" Calendario on line degli appuntamenti dal 05/10/2009 al 28/03/2010 SALERNO - Riprende la manifestazione “Visitiamo la Città”: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’Amministrazione Comunale.

Domeniche a Salerno con “Visitiamo la Città” tra suggestioni e storia
Domenica 11 ottobre: "Dalle associazioni di mestiere alle confraternite" Calendario on line degli appuntamenti dal 05/10/2009 al 28/03/2010 SALERNO - Riprende la manifestazione “Visitiamo la Città”: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’Amministrazione Comunale.

"Ritorno a Eboli": Presentazione del libro di poesie di Francesco Agresti
Il Ritorno di Francesco Agresti ad Eboli Ricordi di luoghi vissuti, percorsi di emozioni provate, malinconie del tempo passato. EBOLI - Francesco Agresti, poeta ebolitano, vive a Roma fin dall' adolescenza, ritorna nella sua Città natale per presentare il suo ultimo lavoro: il libro di poesie "Ritorno a Eboli", che fa parte di una collana edita dalla casa Editrice ARETUSA duecentotredici. Il Libro sarà presentato, Sabato 3 ottobre 2009 alle 18,00, nell'Aula magna "G. Siani" dell'Istituto Matteo Ripa di Eboli.

“Ritorno a Eboli”: Presentazione del libro di poesie di Francesco Agresti
Il Ritorno di Francesco Agresti ad Eboli Ricordi di luoghi vissuti, percorsi di emozioni provate, malinconie del tempo passato. EBOLI - Francesco Agresti, poeta ebolitano, vive a Roma fin dall' adolescenza, ritorna nella sua Città natale per presentare il suo ultimo lavoro: il libro di poesie "Ritorno a Eboli", che fa parte di una collana edita dalla casa Editrice ARETUSA duecentotredici. Il Libro sarà presentato, Sabato 3 ottobre 2009 alle 18,00, nell'Aula magna "G. Siani" dell'Istituto Matteo Ripa di Eboli.

EBOLI – 13^ Giostra medievale: l'Elaion è di scena con Maria Giovanna Elmi Principessa
ARTICOLO AGGIORNATO AL 21 SETTEMBRE 2009 Oltre 700 figuranti con abiti sontuosi e sfavillanti. Un tuffo nel medio evo. Le disabilità al centro della rievocazione storica. Maria Giovanna Elmi nei panni di Anna De Mendoza, la Principessa di Eboli. EBOLI - E' di scena l'Elaion. Domenica 20 settembre si ripete il magico evento rievocativo di una parte della stori di Eboli, quella storia che gli ebolitani non percepiscono nemica, pur essendo caratterizzata in un periodo di conquiste e di passaggi di conquiste, tanto che ne vanno fieri di quel sodalizio Spagnolo che lega questa comunità a quella più lontana di Pastrana in Spagna.

EBOLI – 13^ Giostra medievale: l’Elaion è di scena con Maria Giovanna Elmi Principessa
ARTICOLO AGGIORNATO AL 21 SETTEMBRE 2009 Oltre 700 figuranti con abiti sontuosi e sfavillanti. Un tuffo nel medio evo. Le disabilità al centro della rievocazione storica. Maria Giovanna Elmi nei panni di Anna De Mendoza, la Principessa di Eboli. EBOLI - E' di scena l'Elaion. Domenica 20 settembre si ripete il magico evento rievocativo di una parte della stori di Eboli, quella storia che gli ebolitani non percepiscono nemica, pur essendo caratterizzata in un periodo di conquiste e di passaggi di conquiste, tanto che ne vanno fieri di quel sodalizio Spagnolo che lega questa comunità a quella più lontana di Pastrana in Spagna.

Alla scoperta di SALERNO MEDIOEVALE
Visitiamo la Città: Domenica 13 settembre in giro per la Città medioevale alla scoperta della storia. SALERNO - Riprende la manifestazione “Visitiamo la Città”:...una manifestazione voluta da Vincenzo De Luca....

Lo City Sightseeing, lo speciale Bus rosso arriva a Corleto Monforte
Anche il paese del Museo è interessato dagli itinerari di Campania artecard. Il bus scoperto, solca gli itinerari più belli d'Italia CORLETO MONFORTE - Salerno - Il City Sightseeing, il bellissimo bus rosso scoperto, che solca tutti gli itinerari storico-paeseggistici, artistici e monumentali di tutta Italia, arriva anche a Corleto Monforte.

Woodstock: Quarant'anni fa il più grande maxiraduno della storia del Rock.
Furono tre giorni di pace, amore, libertà. L’alba della speranza di una “rivoluzione” iniziata e mai ultimata. Il popolo di Woodstock cercava nella musica la liberazione dalle regole imposte dalla società. Un evento sconvolgente, irriverente, anticonformista. Prese tutti, uomini, donne, giovani di tutte le età, liberi di amare, di cantare e soprattutto di trasgredire.

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia “rompe” le scatole
Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia "rompe" le scatole
Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?

Olevano sul Tusciano: “Festa del Borgo Monticello”
4^ edizione della "Festa del Borgo", tra cultura, balli, canti, degustazione di prodotti tipici e rievocazioni storiche. Sabato 1 e domenica 2 agosto al Borgo Antico Monticello di Olevano sul Tusciano. OLEVANO sul TUSCIANO (Sa) - E' giunta alla 4^ edizione la "Festa del Borgo Monticello" [.....]

Olevano sul Tusciano: "Festa del Borgo Monticello"
4^ edizione della "Festa del Borgo", tra cultura, balli, canti, degustazione di prodotti tipici e rievocazioni storiche. Sabato 1 e domenica 2 agosto al Borgo Antico Monticello di Olevano sul Tusciano. OLEVANO sul TUSCIANO (Sa) - E' giunta alla 4^ edizione la "Festa del Borgo Monticello" [.....]

Eboli – Il Liceo Scientifico ricorda Giancarlo Siani cronista de “il Mattino”, assassinato dalla camorra
Martedì prossimo, 31marzo, il Liceo Scientifico di Eboli ricorda Giancarlo Siani, il cronista de Il Mattino ucciso dalla camorra nel settembre del 1985. Nel cinema Italia di Eboli sarà proiettato il film di Marco Risi "Fortapasc". Il film racconta la figura umana e professionale del giovane cronista che a ventisei anni pagò con la vita il suo impegno contro la criminalità organizzata: subito dopo la proiezione del film, organizzato dal Preside del Liceo Scientifico Baldassarre Chiaviello, si svolgerà un dibattito al quale prederanno parte il sostituto procuratore della Repubblica di Salerno, Carmine Olivieri e il giornalista inviato speciale de Il Mattino, Antonio Manzo, autore di decine di inchieste giornalistiche sulla camorra e il malaffare.