Storia

Convegno “Antifascismo e Resistenza nel salernitano”: Il ruolo dei confinati
EBOLI - Cacciatore e Dini con Manzione parlano di Resistenza, di Antifascismo e del ruolo dei confinati politici ad Eboli e nel salernitano. Nell'ambito del Convegno organizzato dal "Giornale di Eboli", "dall'Antifascismo alla Resistenza: il ruolo dei confinati politici...", la presentazione dei libri di Fabio Ecca e Ubaldo Baldi.

Festa della Patata di Montagna a Castelcivita
CASTELCIVITA - SA -L'associazione “La Pagoda” organizza a Castelcivita, la 1^ Festa della Patata di Montagna. La Patata di Montagna tra storia, tradizione e gastronomia. Convegni, percorsi culturali, degustazioni di prodotti locali e tanti piatti tipici a base di patate.

Fra Lodovici Lodovico Vescovo di Policastro
EBOLI - Il vescovo Lodovico Lodovici nacque a Eboli il 15 aprile del 1747. All’età di sedici anni va a studiare a Cava de’ Tirreni nel collegio dei Minori Osservanti degli Zoccolanti. Lodovici Lodovico, vescovo di Policastro e ministro plenipotenziario dell’Armata Cristiana del cardinale Fabrizio Ruffo, durante la rivoluzione napoletana del 1799.

Sapori d’autunno: Sapori, saperi e tradizioni a Felitto
Al via la sesta edizione di “Sapori d’autunno: sapori, saperi e tradizioni in mostra in Piazza Matteo De Augustinis”. Da ...

Frate Antonio da Eboli
EBOLI - Dai FLORES SERAPHICI (documento del 1650 pagg. 4, cm.23 x 30 con l’immagine del Frate). Traduzione dal latino Carlo Manzione - Curatore Mariano Pastore. EBOLI - Mariano Pastore e Carlo Manzione aggiungono un'altra pagine e un'altra figura importante della storia della Città di Eboli: Frate Antonio da Eboli, vissuto intorno agli anni 1600 e spirato nel 1609.

6 settembre 1860: GARIBALDI a EBOLI e il dibattito NORD-SUD
EBOLI - 150 anni fa il passaggio di Garibaldi ad Eboli. Una data da non dimenticare. Per come sono andate le cose per il Sud, accoglieremmo allo stesso modo Garibaldi e i Piemontesi? EBOLI - Nel Centocinquantenario del passaggio di Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei due mondi, si ricorda la sosta ad Eboli nella casa dell’avv. Francesco La Francesca. Un evento storico importante. Una data da non dimenticare, e come potremmo per la nostra storia cittadina.
Formisano (IdV) interroga il Governo: Via il Segreto di Stato
COMUNICATO STAMPA L’onorevole Aniello Formisano segretario regionale Campania dell’Italia dei Valori e Assunta Nigro componente del coordinamento regionale donne IdV, ...
Arte contemporanea: 4/9 settembre 2010 ad Agropoli e Paestum
AGROPOLI dal 4/7 al 5/9/2010 al Palazzo Pepe; PAESTUM dal 5/7 al 5/9 2010 zona templi. Ancora un altro evento organizzato dalla Galleria e laboratorio d’arte “Arte & Riflessi”
Eboli e Arte: appropriamoci dei nostri beni
EBOLI - Appello ai lettori: "Appropriamoci dei nostri beni", sostieni l'iniziativa di POLITICAdeMENTE. Il Sindaco Melchionda chieda al Museo Diocesano di Salerno, la restituzione delle due opere d'arte: la Crocifissione e l'Incoronazione.

Mostra del Caravaggio- 2° Incontro: “Il testamento della luce”
Banincasa: “Il suo è stato un destino segnato dalla violenza delle passioni e dalla ferocia devastante con cui visse il ...

Mostra del Caravaggio- 2° Incontro: "Il testamento della luce"
Banincasa: “Il suo è stato un destino segnato dalla violenza delle passioni e dalla ferocia devastante con cui visse il ...

Mostra del Caravaggio a Eboli “Il ritorno ad Eboli”
EBOLI - Dal 20 giugno al 18 luglio 2010 ad Eboli, il Centro Nuovo Elaion mostra l’opera di Caravaggio in occasione dei 400 anni dalla sua morte. Un artista unico nel suo genere combattuto dal suo genio e dalla sua vita spericolata, che con le sue tele dava il senso della sofferenza e della realtà, del macabro e del grottesco, luci nel buio.
BERNARDO SILVANO (1465) geografo e umanista
BERNARDO SILVANO, Geografo e umanista ebolitano di Mariano Pastore Bernardo Silvano Geografo e Umanista del Cinquecento, nacque a Eboli intorno ...