Storia

Concerto per l’Unità d’Italia con il Coro “San Nikola de Schola Graeca”

EBOLI - Il Concerto "Fratelli d'Italia" nell'ambito dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia. Successo di pubblico e forti emozioni hanno accompagnato il percorso musicale dell'Unità d'Italia, che da cenerentola europea ad uno dei 6 Paesi più industrializzati del Mondo.

150 anni dall’Unità d’Italia & i Sapori dell’Italia Unita

EBOLI - Niente meglio della cucina italiana, con i suoi colori e i suoi sapori poteva interpretare questa magnifica "fusione"? L'Italia, Paese straordinario, come straordinari, generosi e ospitali, sono gli italiani: Carattere, suolo, lingua, cultura, tradizione, sono il mosaico di una straordinaria unione.

LA CARTA COSTITUZIONALE

Ecco la Costituzione italiana, la nostra Carta di riferimento scritta con il sangue e con i sacrifici dei nostri padri ...

Torta tricolore di 14 metri per i 150 anni dell’Unità d’Italia

EBOLI - Al via i festeggiamenti con una Torta tricolore di 14 metri per i 150 anni dell’Italia Unita, e poi via alla notte bianca. Il Sindaco Melchionda e tutti gli ex sindaci insieme a centinaia di cittadini, per i 150 anni della nostra Nazione, tra degustazioni e fuochi di artificio.

Convegno a Vibonati sul “Risorgimento salernitano”

VIBONATI - Il contributo dei salernitano al Risorgimento italiano. Vibonati 18 Marzo 2011, alle ore 17.30, Monastero S. Francesco. Uno straordinario periodo storico, ineguagliabile per i fermenti, i sentimenti, i valori e gli sviluppi per l'Italia del futuro.

Roccadaspide festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia

ROCCADASPIDE - Il comune rende noto il programma per le celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia. Auricchio: "E' una ricorrenza importante. Festeggiamo per rendere omaggio al nostro Paese e per onorare la memoria delle persone che hanno contribuito al processo di unificazione della nostra Italia”.

“Le Scuole festeggiano…” oggi è il turno della Fiorentino

BATTIPAGLIA - Toriello: “La Scuola festeggia..” è stato a dir poco eccezionale, rappresentando l’impegno e la consapevolezza dell’evento simbolo di principi e di valori di una stessa comunità". Entusiasmo e partecipazione di studenti, genitori e docenti, per le manifestazioni sui 150 anni dell'Unità d’Italia.

Maratona dell’Unità d’Italia: 1^ tappa Bosco-Sapri

SAN GIOVANNI A PIRO - I^ tappa della Maratona dell’Unità d’Italia, di 25 km da Bosco (fraz. Di San Giovanni a Piro) a Sapri. Giovedì 17 marzo, ore 10,00. L'itinerario attraversa i comuni in cui avvennero episodi salienti del processo unitario, tra cui Villamare, per ricordare Carlo Pisacane e la sua sfortunata spedizione.

E li chiamavano Briganti: L’Unità d’Italia vista dal Sud.

POSITANO - Su Positano News il 16 marzo, alle ore 15,00, diretta streaming "L´Unità d´Italia vista dal Sud. E li chiamavano Briganti". Cinque: "vogliamo dare uno sguardo ad aspetti sociali e storici spesso negati dalla storiografia ufficiale".

La Festa della Donna & La Donna nell’Arte

EBOLI - Percorso tematico: L'immagine femminile dalla documentazione archeologica integrata alle opere del maestro Tommaso Guarino Sabato 5 marzo 2011 ore 10,30. Una giornata di festa dedicata alle donne. Un modo insolito ma originale di festeggiare la figura femminile.

Eboli & Cultura – Eugenio Bennato presenta: “Brigante se more”

EBOLI - Eugenio Bennato presenta il suo libro “Brigante se more” e introduce con le storie di briganti l'attuale e antica "Questione Meridionale". Storie di briganti e brigantesse, di ribellione, lotte, libertà. Di massacri, persecuzioni, torture, sevizie, assassini. Ma anche una delle più grande mistificazioni storiche che getta ombre su quel bellissimo e straordinario Risorgimento italiano.

Sicignano degli Alburni festeggia l’Unità d’Italia

SICIGNANO degli ALBURNI - Associazione “Spartaco alle Nares Lucanae”, celebra l’Unità d’Italia “Per conservare la memoria ed onorare i caduti”. Sabato 19 febbraio 2011. Sicignano degli Alburni rivive, tra commemorazioni, rievocazioni e convegni, i 150 dell'Unità.

L’Italia delle Fiabe. In viaggio con le Fiabe di Italo Calvino

SALERNO - Del Bando voluto dal MIUR ne discutono De Silva, Napoli, Lamberti, per riscoprire un mondo fantastico. Salerno 21 gennaio 2011, ore 15,45, Salone dei Marmi di Palazzo di Città, presentazione del bando di concorso "l’Italia delle Fiabe. In viaggio con le Fiabe Italiane di Italo Calvino".

Roccadaspide: Una medaglia d’oro per l’eccidio del ’43

ROCCADASPIDE - Sa - Il comune chiede la Medaglia al Merito Civile per l’eccidio di 41 martiri a seguito di un bombardamento "amico". Il Sindaco Auricchio scrive a Maroni per proporre al Presidente Napolitano una medaglia d'Oro ai morti dell'eccidio dei bombardamenti del '43.

Comunicato stampa presentazione: “La guardia Nazionale a Salerno e …..”

COMUNICATO STAMPA Sabato 15 Gennaio,  Palazzo di città, Sala del Gonfalone, ore 17,00 In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, ...

“Viaggio nelle icone”: Al Liceo Artistico l’arte delle icone

EBOLI - Con il patrocinio dell'Amministrazione provinciale al Liceo Artistico di Eboli si apprende l’arte russa delle icone e del loro restauro. Il preside Giordano: “Le eccellenze saranno premiate con un viaggio a San Pietroburgo”.

La VI^ edizione del Presepe vivente di Colliano: un grande successo

COLLIANO -SA- Oltre cento figuranti, tutti collianesi, hanno animato il magico evento della Natività in chiave medioevale. La VI edizione del Presepe vivente, ha avuto come scenario uno splendido Centro storico, un'ambientazione rigorosamente ispirata al medioevo.

Rocco (MpA): Una battaglia vinta sui Casoni Doria

Un primo passo per salvaguardare le testimonianze storiche di Battipaglia valorizzare le sue origini contadine. Avviata la pratica della sopraintendenza ...

Grazie a Pastore rivive l’Opera di Pietro da Eboli

EBOLI - Il grande sogno di Mariano Pastore, l’opera di Pietro da Eboli "De rebus Siculis carmen ad honorem Augusti" finalmente riedita. La presentazione ufficiale avverrà il 26 dicembre 2010 al Centro Elaion con la presentazione storica di Currò.

Il Brigante Grossi e la sua miserabile banda: una storia a fumetti

Una cronaca brigantesca "disegnata": a fumetti. Combattenti sognatori o semplici farabutti? Eroi per caso o assassini? L’Unità d’Italia raccontata da un altro punto di vista: quello dei briganti ed in un modo inedito.