Storia

Convegno a Vibonati sul “Risorgimento salernitano”
VIBONATI - Il contributo dei salernitano al Risorgimento italiano. Vibonati 18 Marzo 2011, alle ore 17.30, Monastero S. Francesco. Uno straordinario periodo storico, ineguagliabile per i fermenti, i sentimenti, i valori e gli sviluppi per l'Italia del futuro.

“Le Scuole festeggiano…” oggi è il turno della Fiorentino
BATTIPAGLIA - Toriello: “La Scuola festeggia..” è stato a dir poco eccezionale, rappresentando l’impegno e la consapevolezza dell’evento simbolo di principi e di valori di una stessa comunità". Entusiasmo e partecipazione di studenti, genitori e docenti, per le manifestazioni sui 150 anni dell'Unità d’Italia.

Maratona dell’Unità d’Italia: 1^ tappa Bosco-Sapri
SAN GIOVANNI A PIRO - I^ tappa della Maratona dell’Unità d’Italia, di 25 km da Bosco (fraz. Di San Giovanni a Piro) a Sapri. Giovedì 17 marzo, ore 10,00. L'itinerario attraversa i comuni in cui avvennero episodi salienti del processo unitario, tra cui Villamare, per ricordare Carlo Pisacane e la sua sfortunata spedizione.

E li chiamavano Briganti: L’Unità d’Italia vista dal Sud.
POSITANO - Su Positano News il 16 marzo, alle ore 15,00, diretta streaming "L´Unità d´Italia vista dal Sud. E li chiamavano Briganti". Cinque: "vogliamo dare uno sguardo ad aspetti sociali e storici spesso negati dalla storiografia ufficiale".

Eboli & Cultura – Eugenio Bennato presenta: “Brigante se more”
EBOLI - Eugenio Bennato presenta il suo libro “Brigante se more” e introduce con le storie di briganti l'attuale e antica "Questione Meridionale". Storie di briganti e brigantesse, di ribellione, lotte, libertà. Di massacri, persecuzioni, torture, sevizie, assassini. Ma anche una delle più grande mistificazioni storiche che getta ombre su quel bellissimo e straordinario Risorgimento italiano.

Sicignano degli Alburni festeggia l’Unità d’Italia
SICIGNANO degli ALBURNI - Associazione “Spartaco alle Nares Lucanae”, celebra l’Unità d’Italia “Per conservare la memoria ed onorare i caduti”. Sabato 19 febbraio 2011. Sicignano degli Alburni rivive, tra commemorazioni, rievocazioni e convegni, i 150 dell'Unità.

Comunicato stampa presentazione: “La guardia Nazionale a Salerno e …..”
COMUNICATO STAMPA Sabato 15 Gennaio, Palazzo di città, Sala del Gonfalone, ore 17,00 In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, ...

La VI^ edizione del Presepe vivente di Colliano: un grande successo
COLLIANO -SA- Oltre cento figuranti, tutti collianesi, hanno animato il magico evento della Natività in chiave medioevale. La VI edizione del Presepe vivente, ha avuto come scenario uno splendido Centro storico, un'ambientazione rigorosamente ispirata al medioevo.

Rocco (MpA): Una battaglia vinta sui Casoni Doria
Un primo passo per salvaguardare le testimonianze storiche di Battipaglia valorizzare le sue origini contadine. Avviata la pratica della sopraintendenza ...

Il Brigante Grossi e la sua miserabile banda: una storia a fumetti
Una cronaca brigantesca "disegnata": a fumetti. Combattenti sognatori o semplici farabutti? Eroi per caso o assassini? L’Unità d’Italia raccontata da un altro punto di vista: quello dei briganti ed in un modo inedito.

Convegno “Antifascismo e Resistenza nel salernitano”: Il ruolo dei confinati
EBOLI - Cacciatore e Dini con Manzione parlano di Resistenza, di Antifascismo e del ruolo dei confinati politici ad Eboli e nel salernitano. Nell'ambito del Convegno organizzato dal "Giornale di Eboli", "dall'Antifascismo alla Resistenza: il ruolo dei confinati politici...", la presentazione dei libri di Fabio Ecca e Ubaldo Baldi.

Festa della Patata di Montagna a Castelcivita
CASTELCIVITA - SA -L'associazione “La Pagoda” organizza a Castelcivita, la 1^ Festa della Patata di Montagna. La Patata di Montagna tra storia, tradizione e gastronomia. Convegni, percorsi culturali, degustazioni di prodotti locali e tanti piatti tipici a base di patate.

Fra Lodovici Lodovico Vescovo di Policastro
EBOLI - Il vescovo Lodovico Lodovici nacque a Eboli il 15 aprile del 1747. All’età di sedici anni va a studiare a Cava de’ Tirreni nel collegio dei Minori Osservanti degli Zoccolanti. Lodovici Lodovico, vescovo di Policastro e ministro plenipotenziario dell’Armata Cristiana del cardinale Fabrizio Ruffo, durante la rivoluzione napoletana del 1799.

Sapori d’autunno: Sapori, saperi e tradizioni a Felitto
Al via la sesta edizione di “Sapori d’autunno: sapori, saperi e tradizioni in mostra in Piazza Matteo De Augustinis”. Da ...