Storia

“La Strada degli Antichi Vini” tre giorni di vini, storia e tradizioni di Caggiano

CAGGIANO - A Caggiano prende il via “La Strada degli Antichi Vini”: 2, 3 e 4 marzo 2012, la tre giorni di vini, storia e tradizioni. Dalle terapie a base di vino di Menecrate alla cantina del Castello di Roberto il Guiscardo nello splendido Borgo di Caggiano.

San Valentino in Certosa: Porte aperte all’Amore con l’iniziativa dei Beni Culturali

PADULA - Tre dipinti inediti del XVI sec. esposti alla Certosa di Padula. San Valentino si festeggia alla Certosa di Padula, con un biglietto si entra in due. L’iniziativa della Soprintendenza BAP Salerno-Avellino, diretta da Miccio associa arte e amore nel giorno della degli innamorati.

Per la prima volta in mostra due dipinti dell’Ottocento della Certosa di Padula

SALERNO - Venerdì 10 febbraio 2012, ore 17.00, Sala Conferenze Museo Diocesano di Salerno, la Soprintendente per i B.S.A.E. di Salerno e Avellino, Maura Picciau presenterà al pubblico due ottocenteschi dipinti su tela, Recentemente acquisiti dalla Soprintendenza Bsae da Sothebys, due importanti vedute ottocentesche della Certosa di Padula.

27 gennaio 2012: il Giorno della Memoria. Intervento del Presidente Napolitano

ROMA - Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il Ricordo delle vittime per mantenere viva la memoria delle loro esistenze e l’assurdo motivo per cui furono troncate. Il 27 gennaio 1945 fu liberato il Campo di sterminio di Auschwitz: Oggi il 27 gennaio 2012 "Giorno della Memoria". “Shoah” in ebraico vuol dire “catastrofe”, “distruzione”. Un progetto, che dalla metà degli anni trenta al 1945, mirava alla totale e sistematica eliminazione della popolazione europea ebraica.

Giornata della Memoria al “Teatro Instabile di Napoli”: Con “La moglie ebrea” e “Sotto Berlino”

NAPOLI - Manifestazioni per la “Giornata della Memoria” al teatro Tin (Teatro Instabile Napoli) Vico Purgatorio ad Arco, 38 con Brecht e Guardigli. Giovedì 26 a sabato 28 gennaio ore 21,00 e domenica 29 ore 18,00, con la "Moglie Ebrea" di Bertolt Brecht e "Sotto Berlino" di Gianni Guardigli. In Scena due rappresentazioni per non dimenticare.

Campagna e il “Senso della Storia”: Itinerario di memoria e di pace

CAMPAGNA - 23 gennaio 2012, ore 10:30, Itinerario urbano della Memoria e della Pace. Inaugurerà la manifestazione con il Sindaco Luongo e il Dirigente Giordano, l'On. Gianni Pittella, Vice Presidente del Parlamento Europeo. Il Senso della Storia. Percorso itinerante di Arte contemporanea nei luoghi della memoria ebraica a Campagna.

Eboli: Rinasce il Gruppo Archeologico

EBOLI - Il Gruppo Archeologico Ebolitano vuole valorizzare e tutelare il patrimonio storico, artistico e archeologico del territorio. L'obiettivo è la sensibilizzazione verso la tutela del patrimonio storico, artistico ed archeologico promuovendo conferenze, dibattiti, e ricognizioni archeologiche di superficie.

Al CentolArte penultimo incontro sull’Attualità della scultura

PONTECAGNANO FAIANO - Successo al CentolArote della Conferenza sulla Cultura con Ada Patrizia Fiorillo e Massimo Bignardi. Il tema: “Attualità della Scultura. Dai luoghi del museo allo spazio dell’ambiente”, un excursus storico sullo stato della scultura degli ultimi 50 anni in Campania, nell'ambito della 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia curata da Vittorio Sgarbi.

Al “Marte Mediateca” di Cava Petrarca e Giotto chiudono “Il Cerchio perfetto”

CAVA DE' TIRRENI - Domenica 18 dicembre il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni (Sa) apre le porte al teatro con la compagnia “I Kalokagathoi” e "Il Cerchio perfetto. Alle 17.00 lo spettacolo “Il Cerchio perfetto”, a cura della compagnia “I Kalokagathoi”. Scritto e diretto da Francesco Puccio: Un'indagine sull'inflenza di Petrarca e Giotto sulla letteratura e la pittura post medioevale.

Chiusura celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia

BATTIPAGLIA - Manifestazioni conclusive della celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Il programma "La Scuola festeggia" coinvolge tutti gli istituti. Corteo, canti dialettali e sul brigantaggio, canti patriottici con l'Inno nazionale, rappresentazione teatrale sulla bandiera tricolore.

L’ACIM di Milano ha Premiato Mariano Pastore per il Libro su Pietro da Eboli

MILANO - L'Associazione Culturale Italia Medievale di Milano assegna il premio speciale al "De rebus Siculis carmen ad honorem Augusti" di Pietro da Eboli. Mariano Pastore ritirerà il premio il 26 novembre 2011, alle 17.00 nello Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli in via Manzoni, 12 a Milano.

A Eboli rivivono “Le magiche Notti dello Scorzamauriello”

EBOLI - Le notti dello Scorzamauriello si animeranno grazie ai Bar e Ristoratori che nella magica cornice del Centro storico, tra leccornie Gastronomiche, musica, balli, canti, fuoco e tradizione fanno rivivere altri tempi. Patrocinato dal Comune, organizzato dai Bar e ristoranti del Centro storico, il 31 ottobre e 1 novembre a Eboli si rivivono le magiche notti dello Scorzamauriello, il Folletto dispettoso.

Il Console cinese di Roma Tang Youjing, visita Eboli e la 48^ Fiera Campionaria

EBOLI - Il Console dell’Ambasciata cinese di Roma, Tang Youjing visita Eboli e la Fiera Campionaria. Il suo legame con Eboli del Console Tang Youjing: Matteo Ripa e una tesi sul mondo contadino descritto da Levi in Cristo si è fermato a Eboli.

Operazione Avalanche remembering semptember 1943: Un grande successo

EBOLI - 2 settimane di appuntamenti e grande successo di pubblico per la serata finale del Progetto Operazione Avalanche remembering september 1943. Lo scenario: I luoghi simbolo della II^ Guerra Mondiale. Emozioni, ricordi, distruzione, morte, sentimenti confusi di rassegnazione e accettazione della realtà della guerra, si celebra il gellaggio e si pensa al Museo della memoria.

Bombardamenti e Liberazione nel racconto “Come le stelle cadenti”

CAMPAGNA/EBOLI - 21 settembre 2011, ore 20,00 Campagna, Piazza Palatucci, rappresentazione teatrale di EducARTEatrando:"Come stelle cadenti" di Alessandra Gallotta, regia di Antonio Caponigro. 22 settembre 2011, ore 20,30 Eboli, Complesso monumentale S. Antonio, Concerto musicale: “C’è una fontana fresca nel ricordo” a cura del Coro Polifonico, I Cantori di San Lorenzo.

Operazione Avalanche: E si rievoca lo Sbarco alleato del ’43

EBOLI - Dal 9 al 25 settembre 2011, il via ad Eboli della Rievocazione dell’Operazione Avalance: “Lo sbarco dal dramma all’evento. Il progetto cofinanziato dalla Regione per “raccontare” la Seconda Guerra Mondiale e gli eventi che si verificarono lungo la costa del Sele, nel settembre 1943.

A Positano e sulla Divina spopolano “I Piatti del Mito”

POSITANO - Al Myth Festival 2011 di Positano, dal 3 e fino all'11 settembre in Costiera amalfitana, spopolano i "piatti del Mito". Ristoranti e ricette ispirati al Mito: Maga Circe, Agamennone, Enea, Zeus, Ulisse, Afrodite, Parthenope; Il miele, il vino, l’uovo, il grano, la carne, il pesce; il legame familiare tra le trame mitologiche e il nostro mondo.

Festa Medioevale a Cava tra Storia, Fede e spettacolo

CAVA DEI TIRRENI - “Festa Medioevale”, un week end suggestivo e un tuffo nel passato in un magico connubio tra storia, fede e spettacolo. Alla sua V^ edizione, quest'anno alla manifestazione sarà presente anche il Cardinal Martino accolto per l'occasione dall'Abate Rota e il Ministro Mara Carfagna.

Premio Italia Medievale 2011: Tra i Premiati Mariano Pastore

MILANO - Premio Italia Medievale 2011 a Mariano Pastore, per la pubblicazione del De Rebus Siculis Carmen ad Honorem Augusti. La Cerimonia di premiazione sabato 26 novembre 2011 presso lo Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano.

A Sieti rivive il Borgo antico

SIETI - Giffoni sei Casali - Un tuffo nel passato tra Palazzi nobiliari sontuosi, mostre e spettacoli a Sieti rivive il borgo antico. Narrazione dei luoghi, storia, arte e cultura il 27 e 28 agosto al Borgo di Sieti un itinerario culturale di primo piano.