Storia

L’Ostia delle monache

EBOLI - Ho trascorso la mia infanzia nel centro storico di Eboli, n’copp e monache… Lì c’era, e c’è ancora oggi, un Convento di monache di clausura dell'ordine delle Benedettine.

I° mini Cineforum sul Nazismo al MOA

EBOLI - Martedì 5 febbraio 2013, ore 18.00, Sala polifunzionale, MOA – Museum of Operation Avalanche, I° mini Cineforum sul Nazismo. L'iniziativa è del MOA e dell'Associazione di cittadinanza attiva “Eboli Nuova” (SEZIONE CINECLUB), nell'occasione dell’ottantesimo anniversario della presa al potere di Hitler in Germania.

Sica a Pontecagnano “sfregia” il giorno della memoria: Concede uno spazio a Casapound

PONTECAGNANO FAIANO - Oggi è il giorno della Memoria. Il giorno per non dimenticare. Per ricordare le vittime della shoah e a Pontecagnano manifesta anche Casapound. L’amminstrazione comunale di Pontecagnano ha scelto di celebrare questa ricorrenza con un manifesto pubblico. Per completare l’opera ha concesso uno spazio pubblico nella stessa giornata all’associazione notoriamente antisemita e di ispirazione fascista Casapound.

Giornata della Memoria al MOA: Un meeting storico-culturale promosso dai Lions Club

EBOLI - Domenica 27 Gennaio 2013, ore 10.30 Sala polifunzionale del MOA incontro culturale sullo Sbarco di Salerno del 1943. Giornata della Memoria al MOA: Incontro culturale del Lions Club “Lo Sbarco di Salerno del 1943: evento unico nella storia del Mediterraneo”.

A Battipaglia si “rilegge” Dante con La Divina Commedia in napoletano

BATTIPAGLIA - Continuano gli appuntamenti culturali presso il "Salotto di Casa Comunale" di Battipaglia con la Divina Commedia in Napoletano. L’opera inedita ed originale organizzata dal "Lions Club Eboli Battipaglia Host", nell’ambito del service Distrettuale Cultura e Territorio, è stata realizzata dallo storico e medico salernitano dr. Nicola Lambiase. Il Presidente Spina: "Un modo per veicolare cultura e solidarietà".

Visita guidata a Roma con l’Associazione “Eboli Nuova”

EBOLI - Domenica 3 febbraio 2013, l'Associazione "Eboli Nuova" organizza una visita guidata a Roma. “Roma caput mundi” è’ il titolo della grande mostra che documenta il ruolo di Roma antica. Un viaggio itinerante nei luoghi eterni della Roma Imperiale e nella sua cultura.

Continua con successo la Rassegna di Cinema d’autore 2012/13

EBOLI - Continua con successo la Rassegna di Cinema d’autore 2012/13 organizzata dall'Associazione "Eboli Nuova". Da dicembre 2012 a maggio 2013, Aula magna Istituto Comprensivo, “G. Romano” Eboli: 8 gennaio 2013, ore 18.00 HERO di Zhang Yimou; 15 gennaio 2013, ore 18.00, LA TIGRE E IL DRAGONE di Ang Lee.

Nasce a Capaccio il Museo “Lambretta Club Salerno”

CAPACCIO - Domenica 6 gennaio 2013, nell'occasione dell'anniversario della "Befana del Vigile", a Capaccio Scalo, inaugurazione del Museo “Lambretta Club Salerno”. Riesplode la passione per la lambretta in provincia di Salerno e a Capaccio scalo nasce il Museo “Lambretta Club Salerno” su iniziativa dell'ing. Cola. Pezzi d'epoca della produzione Innocenti. E' possibile visitare il Museo tutte le domeniche e su prenotazione

La “cometa “ dei Re Magi tra Scienza e Fede

ROMA - La “cometa" dei Re Magi tra Scienza e Fede. Intanto, credo a parte, l'anno prossimo ammireremo la cometa “2012 S 1” tra le più brillanti comete mai apparse sulla Terra. La discussione intorno a un oggetto luminoso e la sua scia che portò i pastori alla grotta, dove c’era Gesù dura da secoli ma non ha prodotto ancora oggi un’univoca posizione sul piano scientifico.

Battipaglia, nel Centenario della Nascita ricorda Italo Rocco

BATTIPAGLIA - Martedì 18 dicembre 2012,ore 17.00, Sala Consiliare, nell’ambito della valorizzazione delle tradizioni storico-culturali di Battipaglia si terrà: «l'Omaggio a Italo Rocco nel centenario della nascita». Dopo il saluto del Sindaco Santomauro interverrnno: Enrico Giovine, Alessandro Di Napoli,; Giovanni Savarese, Salvatore Memoli, Padre Ezio Miceli. Seguirà, con la presentazione di Carmen Picciariello, il recital di poesie di Italo Rocco dal “Canto dell’Umanità, di Rosanna Marotta.

Presentazione del Libro: “L’Italia e le Mafie”.

SALERNO - 20 Dicembre 2012, ore 9:30, Camera di Commercio sala "A. Gatto", Via Roma 29, Salerno, Presentazione del Libro: "L'Italia e le Mafie". il volume raccoglie i contenuti e le interviste realizzate durante le 12 puntate della trasmissione del format radiofonico di Unis@und, la web radio dell’Università degli studi di Salerno, dedicato alla memoria di Falcone e Borsellino.

Convegno all’I.C. “G. Romano” sulle “Resistenze Meridionali”

EBOLI - Mercoledì 19 dicembre 2012, ore 17:30, Aula Magna “E. Tucci”, I.C. “Romano”, Convegno: "Resistenze Meridionali" e Presentazione del Calendario 2013. La presentazione del calendario 2013 dell'IC Giacinto Romano: "Qualcosa di Meridionale" (Salerno 1943 - 44: lo sbarco, la svolta), si inserisce nell'evento di cui al progetto annuale sullo Sbarco di Salerno del '43.

Passeggiata di auto e moto storiche al MOA di Eboli

EBOLI - Mercoledì 16 dicembre 2012, a partire dalle ore 8.30, da Olevano sul Tusciano: Passeggiata di auto e moto storiche fino al MOA di Eboli. Il raduno di auto e moto d’epoca è stato organizzato dal club storico “Araba Phoenix” in occasione dell’inaugurazione di una nuova sede espositiva/operativa.

Pagine di Storia: “La Stampa dell’immediato dopoguerra”

EBOLI - Spaccato di storia Ebolitana, “la stampa dell’immediato dopoguerra” con "Rinascita Democratica". Con Mariano Pastore, riviviamo pagine semplici della nostra storia cittadina. Storia che si intreccia con quella nazionale e osservando le pagine del giornale ebolitano "Rinascita Democrartica", e con eventi storici come l'ultima Guerra Mondiale, la ricostruzione, civile, sociale e politica della nostra Città e dell'Italia.

PADULA: Al via “Dov’è la Patria Nostra?…”

PADULA - Sabato 15 dicembre apertura con i due Ambasciatori della Repubblica Ceca e Slovacca. L’iniziativa organizzata dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Av. con la Nova Civitas, alla ricerca della memoria storica della Legione Cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra. Alla Certosa di San Lorenzo un convegno internazionale e una mostra per recuperare la memoria storica della Legione Cecoslovacca in Italia durante la Grande Guerra con “Dov’è la Patria Nostra?…”

I Maya ritornano? E’ scienza o fantasia? Solo allineamenti pericolosi e Sole irrequieto

ROMA - Tra le cause della fine del mondo ci sarebbe un allineamento con l’orizzonte della galassia e tempeste solari devastanti. Ma per questi casi: poche prove scientifiche e tanta fantasia. Il giorno seguente alla fine del calendario Maya, ci sarà il solstizio d’inverno e il Sole si troverà in una rara posizione: allineato con il centro della Via Lattea, un evento che non si ripete da 26mila anni.

Presentazione a Villa d’Agri di “Bruzia Crispina”: il Romanzo di Mariarosaria Pagnani

VILLA D'AGRI (PZ) - E dopo 2000 anni Bruzia Crispina torna a casa e tutto combacia nel Romanzo storico della Pagnani: Luoghi della memoria e realtà storica. Giovedì 13 dicembre 2012, 0re 19.00, Sala Consiliare, Villa D'Agri (Pz), presentazione dell'opera: "Bruzia Crispina. L'intrigo. La vita. L'Amore." di Maria Rosaria Pagnani.

Pier Luigi Nervi: Architettura come sfida

SALERNO - Sabato 8 dicembre 2012, ore 17.00, inaugurazione a Salerno, della mostra allestita nel Complesso Monumentale di Santa Sofia: Pier Luigi Nervi Architettura come Sfida. La Mostra allestita nel Complesso Monumentale di Santa Sofia, apre l'8 dicembre 2012-24 e prosegue fino a febbraio 2013.

CECOSLOVACCHI IN CERTOSA

SALERNO - L’iniziativa organizzata dalla Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino con la Nova Civita. Presentato a Palazzo “Ruggi” l’evento che si terrà a Padula un convegno internazionale e una mostra per recuperare la memoria storica.