Storia

STORIA DI EBOLI di Luca Palladino

EBOLI - Un racconto che analizza le varie civiltà che hanno attraversato la Città di Eboli e il Mezzogiorno, Le origini e le radici di una Città che, dai Greci ai Borbone, passando per i Romani, i Longobardi, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi, fino agli anni della Restaurazione borbonica, e al Fascismo, ha segnato il passo con la storia.

La Città della Cava festeggia i 5 secoli della Diocesi

CAVA DEI TIRRENI - Soricelli: «Faremo memoria dell’evento con alcune iniziative che ci auguriamo possano rinnovare lo spirito di identità e di appartenenza dei nostri padri». L'Arcivescovo dà il via alle celebrazioni per il cinquecentenario della costituzione della Diocesi di Cava. Primo appuntamento venerdì 22 marzo nella Concattedrale. Il 14 maggio in programma un convegno storico...

Restaurati i dipinti di Santa Maria dei Greci a Caggiano

CAGGIANO - Giovedì 21 marzo, ore 18.00, Castello Normanno di Caggiano (Sa), presentazione del restauro dei dipinti della Chiesa di Santa Maria dei Greci. Il funzionario della Sopraintendenza Anna De Martino, illustrerà il restauro del ciclo pittorico. Interverranno: il Sindaco, Giovanni Caggiano, il parroco don Alessandro Brignone, il Soprintendente BSAE Maura Picciau.

Visita guidata ai Tesori dell’antica Napoli

EBOLI - Domenica 7 aprile 2013, visita guidata ai tesori di Napoli: Pio Monte della Misericordia, Quadreria dei Gerolamini percorso storico-artistico. La Visita guidata nella Napoli Antica è stata organizzata dall'Associazione Culturale di Cittadinanza Attiva "Eboli Nuova". La partenza è per le 8.00 di mattina, da Piazza della Repubblica da Eboli.

Oggi 17 marzo 2013, 152° anniversario dell’Unità d’Italia: Messaggio di Napolitano

ROMA - Il messaggio di Giorgio Napolitano alla Nazione: "Ritroviamo orgoglio e fiducia. Unità, volontà di riscatto, voglia di fare e stare insieme nell'interesse generale con spirito costruttivo e senso di responsabilità". Il Capo dello Stato ai partiti: “Non dividiamoci in fazioni Riformare politica e istituzioni”.

Convegno, Concilio Vaticano II 50 anni dopo: domande e riflessioni

NAPOLI - Venerdì 22 marzo, ore 17.00, Salón de Actos, Real Hermandad de los Nobles españoles, a Napoli, convegno-studi “Il Concilio Vaticano II, cinquant’anni dopo: domande e riflessioni”. L’iniziativa è dall’Associazione “Una Voce Italia”, in collaborazione con la Fondazione Lepanto e la rivista di apologetica teologica “Fides Catholica”. Saranno presentati i volumi “Iuxta modum” di Padre Serafino Lanzetta ed “Apologia della Tradizione” del Prof. Roberto de Mattei.

Il nuovo Papa è Jorge Mario Bergoglio: sarà Papa Francesco

ROMA - Il Pontefice è l’argentino Bergoglio che assume il nome di Francesco, primo Papa non europeo “Vengo quasi dalla fine del mondo”. Argentino, figlio di una coppia piemontese, gesuita, è cresciuto a Buenos Aires. E' ritenuto un conservatore. E' molto vicino ai poveri, e sostiene i sacerdoti che sorreggono le comunità dei poveri. Per spostarsi non usa le auto blu ma la metropolitana.

Mostra al MOA di Eboli su “I Tabacchifici dismessi della Piana del Sele

EBOLI - Mostra “I tabacchifici della Piana del Sele: una rete produttiva dismessa che collega identità separate in un’unica matrice culturale – produttiva”. Progettualità e buoni propositi per lo sviluppo del territorio salernitano. L’esposizione, curata dall’architetto Maria Rosaria Di Filippo, sarà aperta al pubblico a partire da sabato 9 marzo 2013 alle ore 18.00.

Convegno ACLI a 300 anni dalla nascita dell’Economista Antonio Genovesi

CASTIGLIONE DEI GENOVESI - A Salerno si inaugura l’anno genovesiano con il Convegno: A 300 anni dalla nascita, un messaggio per l'Italia di oggi". L’Economia si fa Civile…ripartendo dal territorio! Le ACLI di Salerno rilanciano una visione di futuro per il Paese capace di generare legami di reciprocità e fraternità a 300 anni dalla nascita dell'Economista Antonio Genovesi.

Presentata a Palazzo di Città la 2^ edizione di “Evoli Festival”

EBOLI - Presentata la seconda edizione dell’Evoli Festival 2013. Una kermesse canora di grande spessore giunta alla sua 2^ edizione. Melchionda: “un momento di grande spettacolo” Evoli Festival 2013, si terrà in piazza della Repubblica di Eboli, il prossimo 26, 27 e 28 luglio 2013. Organizzato dall'Associazione Asso Music Art, sarà condotta da Barbara Chiappini e il duo "Migliaccio & Carrino", Gianni Fiorellino, Depsa, Tullio De Piscopo.

Il brogliaccio di Umberto Nobile nel rogo di Città della Scienza

NAPOLI - Città Scienza, Colpito il simbolo di una città della conoscenza. Il presidente del Cnr Nicolais: la ricostruzione avvenga in tempi rapidi e certi. Dichiarazioni dei Sindaci di Salerno e di Eboli De Luca e Melchionda. Nel rogo distrutti anche gli sci, il giubbotto, la tuta di volo del generale Umberto Nobile e il brogliaccio del dirigibile ‘Norge’ della spedizione del 1926.

L’8 marzo & la Donna nell’Arte: Percorso storico-tematico al femminile

EBOLI - Venerdi 8 marzo: Festa della donna 2013, al Museo Archeologico Nazionale di Eboli, alle 17.00, percorso tematico: “L’Immagine Femminile dalla Documentazione Archeologica - Le Principesse”. La direttrice Giovanna Scarano, illustrerà gli aspetti, i costumi funerari femminili fra l’età del Ferro e l’Orientalizzante nella valle del Sele attraverso materiali, che mostrano il ruolo di primo piano della donna, sotto il profilo religioso, economico e politico.

Museo Nazionale di Pontecagnano: Al via la Mostra Antico e Contemporaneo

PONTECAGNANO FAIANO - Al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano parte la Mostra: “Contemporaneamente museo - nuove offerte per antichi dei”. Apre al pubblico oggi 28 febbraio alle 18.00 e sarà visitabile fino al prossimo 30 maggio 2013, la mostra al Museo Archeologico Nazionale, Pontecagnano: “Contemporaneamente Museo – nuove offerte per antichi dei”.

La Quaresima, tra passato, presente e futuro

EBOLI - Quaresima tra passato, presente e futuro: esposte sul balcone degli uffici comunali, le bambole della quaresima, sette fantocci che rappresentano le settimane che ci separano dalla Pasqua. L'iniziativa è della Pro Loco “don Donato Paesano”, in collaborazione con Le Tavole del Borgo, favorita dall'assessorato alla cultura del Comune di Eboli per appropriarsi delle tradizioni e dalle usanze popolari.

Convegmo-Mostra: “100 anni di scautismo italiano CNGEI”

EBOLI - Sabato 16 febbraio 2013, ore 17:30, Complesso monumentale S. Antonio, MOA Convegno e mostra “100 anni di scautismo italiano CNGEI”. Domenica 17 Febbraio 2013: la Giornata del Pensiero. Una due giorni tra visite guidate e di orgoglio scout. I destinatari di questo progetto sono gli educandi e i soci adulti del CNGEI ma anche i cittadini di Eboli nonché le associazioni e le istituzioni locali.

San Valentino, la festa degli innamorati alla Certosa di Padula

PADULA - 14 febbraio 2013, San Valentino, la festa degli innamorati. Alla Certosa di Padula si entra in due con un solo biglietto. L’iniziativa a cura del MiBAC Ancora aperte al pubblico le due mostre: “Storie Certosine” e “Dov’è la Patria Nostra?…”

Il “de balneis puteolanis” l’opera di Pietro da Eboli raccolta e pubblicata da Mariano Pastore

EBOLI - Dopo il successo di "De rebus Siculis carmen ad honorem Augusti" ecco un'altra grande opera curata da Mariano Pastore "cantore" del "cantore" Pietro da Eboli. “de balneis Puteolanis”, i Bagni di Pozzuoli, un componimento letterario dedicato all’imperatore Federico II di svevia, figlio di Enrico VI e nipote del Barbarossa, dal nostro concittadino Pietro da Eboli e raccolto e divulgato da Mariano Pastore.

Sica mette il veto anche sul Carnevale e monta la protesta

PONTECAGNANO - Sica stronca il "carnevale a Scuola". No ai soprusi! grida a gran voce Gennaro Aveta. Adesso scendo in campo sul serio e si schiera con Lanzara. Aveta: “L’associazione insieme per la Città non ha intenzione di sottostare a queste sopraffazioni, l’atteggiamento assunto da chi ha l’onore di amministrare questa città è espressione di una vera e propria tirannia.

Carnevale 2013 a Eboli: ritorna “Don Annibale”

EBOLI - Carnevale ad Eboli: tra sfilate di carri allegorici, balletti e spettacoli torna l’antica farsa ebolitana di “Don Annibale”. Il Carnevale 2013 è stato organizzato dall’Associazione “La Bandiera Bianca”, in collaborazione con il Comitato di Quartiere Paterno 2, la Pro Loco don Donato Paesano, con il patrocinio del Comune di Eboli.

40^ Edizione Gran Carnevale di Maiori

MAIORI - Al via il 40° Carnevale di Maiori dal 7-17 febbraio 2013: Sfilate di carri, maschere, musica e tutto quanto fa Carnevale. Una cittadina in fermento. Tutti collaborano: Squadre di giovani e meno giovani volontari incollano, inchiodano e dipingono, mentre sarte e mamme tagliano e cuciono i vestiti e i costumi per le mascherine e i gruppi danzanti, perché sia arrivi al grand happenimg.