Storia

Valva (Sa): Presentato il libro di Amato Grisi, “Tra Sele e Tanagro – Pagine di storia”,
VALVA (SA) - Domenica 15 novembre alle ore 10.00 sarà presentato il libro di Amato Grisi, “Tra Sele e Tanagro - Pagine di storia”. La pubblicazione in due volumi, editi da Arci Postiglione, descritte la Valle del Sele e dintorni i ritrovamenti preistorici, l’avvento del Cristianesimo, l’evangelizzazione di S. Vito, l’organizzazione diocesana, le diocesi di Satriano, Conza e Campagna.

Bruno (PD) lancia la Battipaglia archeologica e del passato
BATTIPAGLIA - Il Segretario del PD Bruno riscrive la storia archeologica della Piana e lancia: "La Battipaglia archeologica e del Passato". Tra l'Archeologia e il percorso delle Masserie, pensando al patrimonio archeologico come fattore di sviluppo oltre la tradizione, garantire una redditività economica e una filiera produttiva con ricadute occupazionali della gestione.

Fisciano commemora i defunti di Guerra
FISCIANO - Commemorazione dei defunti di guerra a Penta di Fisciano. Il ricordo dell’ex sindaco e neoconsigliere regionale Amabile. L’omaggio ai caduti davanti alla lapide in Piazza Vittorio Emanuele, che riporta i nomi di tutti i residenti del Comune di Fisciano che hanno partecipato alla guerra del 1915-18.

Santomenna: L’Unità nazionale e i caduti in guerra
SANTOMENNA (SA) - Celebrazioni a Santomenna della Giornata dell'Unità nazionale e Commemorazione dei caduti in guerra a Santomenna (SA). Il Sindaco di Santomenna Voza, alla presenza del parroco don Zarra, d’alloro, e una rappresentanza "semplice" della società locale, ha deposto una ghirlanda per commemorare tutti i caduti in guerra.

Francobollo commemorativo per Pasolini a 40 anni dalla morte
ROMA - Pier Paolo Pasolini 1922-1975: Un francobollo commemorativo di Poste Italiane a 40 anni dalla sua morte. l Ministero dello Sviluppo economico che ha emesso il giorno 2 novembre un francobollo commemorativo di Pier Paolo Pasolini nel 40esimo anniversario della scomparsa.

Eboli & La notte dello Scorzamauriello: Sapori, leggende, tradizioni
EBOLI - Sabato 31 ottobre 2015, dalle 17.00 a notte inoltrata, Centro storico, Eboli appuntamento con la "Notte dello Scorzamauriello". Con la notte dello Scorzamauriello alla sua VIII edizione, Eboli recupera le sue tradizioni e dice “no” ad halloween e apre i suoi vicoli ai sapori, alle leggende e alle tradizioni del borgo antico.

Legambiente denuncia: Il SIC un alibi dell’incapacità delle Amministrazioni
EBOLI - Il SIC: un alibi delle amministrazioni comunali per il mancato sviluppo della Fascia Costiera. Le amministrazioni comunali in questo paese si nascondono dietro i vincoli del SIC per trovare alibi al fatto che non hanno messo mai in campo idee innovative e sperimentali, serie e fattibili, per lo sviluppo della Fascia Costiera.

Franceschini: Il Parco Archeologico di Paestum va esteso
Beni culturali: Per il Ministro Franceschini il Parco Archeologico di Paestum, tra i più grandi bacini archeologici d'Italia, va esteso. L'obiettivo è quello di allargare il sito di Poseidonia anche alle mura significa permettere ai visitatori di osservare una cinta muraria lunga 4.750 m ed alta 7 m circa, costruita con blocchi di calcare squadrati.

Paestum: XVIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
PAESTUM - Dal 29 ottobre al 1 novembre 2015, Paestum, XVIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Ideata e organizzata dalla Leader srl, la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si conferma nel suo genere come sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual: innovativa, interattiva.

Eboli in Poesia: Omaggio al Centro Storico
EBOLI - Questa sera 10 ottobre 2015, ore 19.00, Sala Mangrella-Museo Civico, Rassegna "Eboli in Poesia: Omaggio al Centro Storico". L'appuntamento culturale, coordinato dal Poeta di origini ebolitane Francesco Agresti, è stato promosso dall'associazione culturale "Vacanze Salernitane", in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Eboli.

La “Fiera campionaria di Eboli” chiude i battenti: Oltre 50 anni di storia cancellati
EBOLI - Cuomo, Infante e Rizzo: Saltata la Fiera Campionaria, cancellati in un solo colpo mezzo secolo di storia della Città di Eboli. Per la prima volta dopo 51 anni di storica tradizione, Purtroppo la Fiera Campionaria chiude i battenti proprio quando con grandi sforzi, si era giunti a mezzo secolo, con tanto di celebrazioni ed anche sforzi organizzativi.

Le Mamme di Eboli sull’Ospedale Unico della Valle del Sele: Tra speranza e realtà
EBOLI - Il Sottosegretario alla Sanità De Filippo e il Presidente della V Commissione Topo, in un Convegno riaprono la speranza dell'Ospedale Unico. Anna Moccaldi presidente del Comitato delle Mamme: "Il possibile finanzianmento dell'Ospedale Unico della Valle del Sele, conferma la scelta realizzativa che è una delle nostre parole d’ordine"

L’archeologo Di Michele in partenza per l’Iraq alla ricerca di nuove scoperte
EBOLI - L'archeologo ebolitano Di Michele pronto a partire per l'Iraq alla ricerca di nuove scoperte e nuovi siti. Vincitore di un dottorato all'Università di Torino e una borsa di studio di una Fondazione privata ad Harvard, e tanti riconoscimenti, l'archeologo ebolitano si recherà già dal prossimo 2 ottobre a Kut, 150 chilometri a sud di Baghdad.

E’ morto Pietro Ingrao: L’eretico della Sinistra
ROMA- Pietro Ingrao, storico esponente del Pci, è morto nella sua casa di Roma. Aveva 100 anni. Il grande eretico della sinistra con la passione della poesia lascia in eredità l'ultimo anelito del PCI. Dichiarazioni del Premier Renzi, del Presidente Mattarella, Napolitano, Grasso, Boldrini, Nichi Vendola.

Eboli: Celebrazione dei SS Cosma e Damiano. Festa religiosa e di popolo
Il 26 e 27 settembre Eboli si celebrano i Santi Medici e si rinnova come ogni anno “A nuttata dei ...

Giornate europee del Patrimonio a Salerno: San Pietro a Corte di notte
SALERNO - Oggi ore 20.00-24.00 San Pietro a Corte aperto di notte e domani domenica 10.00-14.00 per le Giornate europee del Patrimonio. Anche quest'anno il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale in Europa.