Storia
SALERNO. IL RUGGI ADERISCE ALLA ‘GIORNATA DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO’
8 agosto 1956-8 agosto 2024, a 68 anni dalla tragedia, l’AOU Ruggi di Salerno aderisce alla 23esima “Giornata del Sacrificio ...
VIENNA CAMMAROTA E LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA LUNGO IL CAMMINO DELLA VIA DELLA SETA
5 agosto 2024, ore 10,30, la Fondazione Scuola Medica Salernitana, presenta in conferenza stampa: “Vienna Cammarota e la Scuola Medica ...
PARTE LA VI^ EDIZIONE DI “EBOLI CITTÀ SVEVA”
Il 19-20-21 luglio 2024, la città si tramuterà in un Borgo Medioevale immersivo. Chiusura kermesse culturale con edizione Scacchi Viventi. ...
Eboli Città Sveva. Presentato il programma in Comune
Presentato a Palazzo di Città “Eboli Città Sveva” e il programma degli eventi del: Borgo Medievale e della VI^ edizione degli ...
BATTIPAGLIA – TRIESTE. LA SINDACA FRANCESE INCONTRA LA COMUNITÀ ISTRIANA
Siglato oggi a Trieste un importante tra la Città di Battipaglia e la Comunità Istriana teso alla promozione e alla ...
Inaugurata l’Aula Consiliare “Angelo Vassallo” a Palazzo Pignatelli
LAURO (SA) - Ieri a Palazzo Pignatelli del Comune di Lauro, si è tenuta la cerimonia di intitolazione dell'Aula Consiliare ad Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore” vittima della criminalità organizzata. Il Presidente della Fondazione Dario Vassallo: “Da quello che ho visto stasera e quello che ho percepito, posso affermare con certezza che il Sindaco di Lauro, Rossano Boglione, è Angelo Vassallo”.
Eboli 21, 22 e 23 giugno torna “Jevule vico, vico”
EBOLI - 21, 22 e 23 giugno 2024, apartire dalle 18.00 e fino alle 24:00, nel Centro Storico di Eboli torna "Jevule vico, vico". E tra cultura, arte, storia, tradizioni, degustazioni di piatti tipici, la musica e i balli della tradizione popolare si va alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio architettonico, artistico e monumentale, ambientale e paesaggistico.
Al MANES di Eboli. “Caccia ai reperti: LIScopriamo insieme”
Domenica 16 giugno 2024, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, al MANES di Eboli, per tutti i giovani che vogliono ...
“Caccia ai reperti: LIScopriamo insieme” al Manes di Eboli
Domenica 16 giugno 2024, ore 10,30-12,30, Museo Archeologico Nazionale di Eboli “Caccia ai reperti: LIScopriamo insieme” laboratorio inclusivo per tutti. ...
Convegno a Eboli “Paesaggi e Musei”
18 maggio 2024 ore 9,30-19,30, Complesso Monumentale di San Francesco, Eboli, nell’ambito della Giornata Internazionale dei Musei, convegno “Paesaggi e ...
1 MAGGIO. IL PRESIDENTE MATTARELLA CELEBRA A COSENZA LA FESTA DEL LAVORO
1 MAGGIO 2024. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato in Calabria in visita al distretto agroalimentare del ...
Spettacolo al Museo di Eboli. “Donna de Paradiso”- Il pianto della Madonna di Jacopone da Todi
Domenica 5 maggio 2024, ore 11,15, Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, si terrà lo ...
Napoli. Maggio dei Monumenti: La Casa Massonica apre al pubblico
Visite Casa Massonica napoletana del Grande Ordine d’Italia nell’ambito del “Maggio dei Monumenti 2024”. Le visite guidate e gratuite si ...
Evento: “Memoria respiro di Legalità. Battipaglia celebra il 79° della Liberazione nazifascista
Oggi 21 aprile 2012, ore 10.00 / 13:00, I.I.S. Enzo Ferrari, Battipaglia, evento: “Memoria respiro di Legalità; per celebrare il ...
Battipaglia (SA), “Memoria Respiro di Legalità”
Lunedì 22 aprile 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, Istituto Istruzione Superiore “E. Ferrari” – Battipaglia (SA), “Memoria Respiro ...
Battipaglia a 55 anni dai moti: 9 aprile ’69 memoria e futuro
Presentazione docufilm “Battipaglia 1929” di Pino Bertucci e Luigi Perelli. Salotto comunale, “memoria e futuro” dedicato a Carmine Citro e ...
80° anniversario del disastro ferroviario di Balvano. Eboli ricorda le vittime
EBOLI - 1944-2024, Eboli ricorda l'80° anniversario della strage di Balvano, il più grande disastro ferroviario italiano, che costò la vita a circa 600 persone. Il Sindaco di Eboli Conte ha consegnato in una cerimonia ifficiale una Targa ricordo a Luca Sgroia, in rappresentanza della famiglia del Capotreno Gaetano Sgroia vittima tra i seicento di quella brutta strage conseguenza di una Guerra assurda.
Battipaglia ha accolto le reliquie del Beato Livatino
Alla presenza della Vice Sindaca Catarozzo e di Mons. Bellandi, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, questa mattina, in Comune, è stata accolta ...