Storia

Ferragosto: Porte aperte anche al Museo di Eboli
EBOLI - 15 agosto, ore 8,30/14,00, il Museo Archeologico di Eboli e della media valle del Sele sarà aperto al pubblico. La Direttrice del Museo di Eboli Giovanna Scarano tiene a precisare che ha aderito ad un progetto che ha come obiettivo quello di offrire ai visitatori l'inestimabile valore storico-archeologico del territorio della valle del Sele, evidenziando il ruolo preminente di insediamenti al centro di itinerari commerciali e culturali della Campania antica, inseriti fra il Neolitico ed il Medioevo.

Pollica: Assegnazione Premio Angelo Vassallo 2019
POLLICA - 10 agosto, ore 21.00, Molo sopraflutto, Porto di Acciaroli cerimonia di assegnazione Premio Angelo Vassallo 2019. Promosso da comune di Pollica con Legambiente, Anci, Slow Food, Libera e Federparchi, il Premio Angelo Vassallo vuole riconoscere ogni anno il sindaco della bella Politica, l’amministratore del piccolo comune italiano che più di altri abbia saputo cogliere l’eredità del sindaco cilentano, ucciso nel settembre del 2010.

Tempio di Hera Paestum: “Trilogia – Antigone, Elettra, Medea…….”
PAESTUM - 7 agosto 2019, ore 21.00, Tempio di Hera, Paestum, Teatro classico con la "Trilogia - Antigone, Elettra, Medea: l'intimo dissenso della modernità" L'Accademia Magna Graecia, in collaborazione col Parco Archeologico di Paestum, nell’ambito della IX Rassegna Teatrale estiva “…dal mito a + ∞”, con la Regia di Sarah Falanga presenta il Teatro classico nella "Trilogia - Antigone, Elettra, Medea: l'intimo dissenso della modernità".

Sala Consilina: “1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”
SALA CONSILINA - 2, 3 e 4 agosto 2019, Sala Consilina, XXVI edizione “1535 Carlo V ne la Terra de la Sala”, Rassegna di Arti Mestieri ed Usanze. Il Centro storico di Sala Consilina farà da cornice alla rievocazione storica, che fa rivive la sontuosa accoglienza organizzata a Sala Consilina nel 1535, in occasione del passaggio dell’ Imperatore Carlo V di ritorno dalla spedizione di Tunisi.

Agropoli: Festa della Madonna di Costantinopoli in memoria di Biagio Manganelli
AGROPOLI - Quest'anno Agropoli Festeggia la Madonna di Costantinopoli protettrice dei pescatori in memoria di Biagio Manganelli. Ogni anno Agropoli festeggia il passaggio della Vergine con la solenne processione che si svolge per le strade cittadine e poi per mare, salutata da uno spettacolo di fuochi pirotecnici che poi trovano il loro momento clou durante la sera del 24 luglio, a mezzanotte, con i caratteristici fuochi sparati a mare.

Beni culturali: Intesa Soprintendenza-Fondazioni-Comunità
SALERNO - Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali: Soprintendenza, Fondazione e Comunità salernitana insieme. Firmato a Salerno un protocollo d’intesa per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico-archeologico del territorio, a Palazzo Ruggi D’Aragona incontro mirato a creare un nuova cultura del dono.

Battipaglia ricorda Paolo Borsellino
BATTIPAGLIA - Venerdì 19 luglio 2019, ore 9:30 commemorazione in ricordo del magistrato Paolo Borsellino assassinato da Cosa Nostra. 19 luglio 1992 / 19 luglio 2019, una commemorazione quella di Borsellino che assume un altissimo significato per Battipaglia sia per aver subito lo scioglimento del Consiglio Comunale per infiltrazioni camorristiche e sia per avere il più alto numero di beni confiscati alle organizzazioni criminali, ma si attende anche una chiusura delle indagini e sapere chi erano gli imprenditori, i politici, gli amministratori, i funzionari in odore di Camorra.

Un grande successo l’Estate ebolitana: Ed è solo l’inizio
EBOLI - Un grande successo di pubblico per l'inizio dell'Estate a Eboli 2019: Tra Spettacoli, Cultura, Arte, Storia. Il successo: della Scacchiera storica vivente e la rievocazione delle Tenzoni tra greci e lucani; delle Universiadi con l'Oro e l'Argento dei ragazzi e le ragazze del Volley; Delle serate di Beach Soccer e Volley in Piazza; La rievocazione storica delle Vie del grano; I festeggiamenti del 60ennio del sacerdozio di don Enzo; sono solo l'inizio di Eboli Estate 2019. Aspettiamo per il Centro Storico, le periferie e la Fascia costiera.

Eboli: Festa alla Corte delle Vie del Grano
EBOLI - Martedì 9 luglio ore 18.30 Aula consiliare, "Il Patto dell'amicizia", ore 20.30 complesso Monumentale S. Francesco, "Festa alla Corte della Via del Grano".

Eboli: Festa della Madonna delle Grazie e la tradizione si rinnova
EBOLI - 29-30 giugno, 1-2 luglio 2019, la Comunità Parrocchiale festeggia la “Madonna delle Grazie”, tra appuntamenti religiosi e laici. Mancano poco per l’inizio delle celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie, che culmineranno il 2 luglio alle ore 19.00, e la tradizione si rinnova con la solenne Santa Messa ed al termine la Processione per le vie del centro cittadino.

Eboli festeggia San Vito Patrono con Bennato e Gragnaniello
EBOLI - Celebrazioni San Vito Patrono di Eboli: 4 giorni di appuntamenti tra religione, cultura e concerti. Una quattro giorni di festeggiamenti, tra riti religiosi, appuntamenti culturali ed eventi di intrattenimento con i concerti di Eduardo Bennato ed Enzo Gragnaniello. La ricorrenza del Patrono, San Vito martire, coinvolge l’intero territorio e le due chiese dove si conserva la statua del Santo.

Una “processione di podisti in corsa” in onore di S. Vito Martire
EBOLI - Domenica 16 giugno, ore 8.00 partenza da S. Maria della Pietà, "processione di podisti in corsa", per San Vito al Sele… Tradizione e Sport, fede e devozione ancora insieme nella suggestiva rievocazione che l’Associazione sportiva Sele Marathon, ha voluto proporre, organizzando una suggestiva "processione di podisti in corsa", in onore di San Vito Martire.

Concerto di beneficenza del M° Amitrano nel Giardino Storico Vacca De Dominicis
EBOLI - Domenica 9 giugno, ore 20.30, giardino storico Vacca De Dominicis, concerto di beneficenza "Piano e Mare" del M° Amitrano. Promosso dal Rotary Club con il Patrocinio morale del Comune di Eboli, Sorrento e tradizioni, e Famiglia Vacca De Dominicis, il Concerto per Pianoforte, fisarmonica e Quartetto d'archi del M° Amitrano è l'occasione per una raccolta di fondi per la ristrutturazione del Portale del Palazzo Paladino-La Francesca.

Ecco “l’Antica Speziaria di Eboli”: Il progetto degli alunni dello Scientifico
EBOLI - Giovedi 6 giugno, ore 17.00 Aula Magna, Liceo "Gallotta", l’Associazione “Ebolièmia" presenta “l'Antica Speziaria del 1668”. Il progetto ideato da “Ebolièmia”, l'Associazione di studenti del Liceo Scientifico “A. Gallotta”, che si intitola “Un'antica speziaria in Eboli”, nasce da una ricerca di Franco Manzione e da un atto notarile riportato in un suo libro.

Battipaglia Novecento: Dalla nascita del Comune alla Repubblica
BATTIPAGLIA - Battipaglia Novecento: Dalla nascita del Comune alla Repubblica (1929–1946). Il 29/5/1929, inizia il commissariamento Alfonso Menna. Battipaglia 29 maggio 2019, aula magna Liceo Enrico Medi. Incontro con gli studenti della città di Battipaglia, proiezione del documentario “Senza Rossetto” e presentazione de “L’archivio dei ragazzi”.

Rotary Club Salerno compie 70 anni
30 maggio 1949-30 maggio 2019: Il Rotary Club Salerno compie 70 anni Mercoledì 29 maggio a Palazzo di Città la ...

Arriva Vittorio Sgarbi a Eboli ed è polemica
EBOLI - Vittorio Sgarbi ancora deve arrivare ad Eboli ed è già polemica. Cardiello ha preso lucciole per lanterne. Il famoso critico d'arte terrà, su invito del Rotary Club di Eboli e sotto il Patrocinio morale del Comune di Eboli, una Lectio Magistralis. Ad accoglierlo la Presidentessa del Sodalizio rotaliano Maria Gabriella Gallevi.

Le reliquie di S. Francesco e S. Antonio ad Agropoli
AGROPOLI - Dal 29 al 31 maggio nella Parrocchia di S. Antonio di Agropoli arrivano le reliquie di S. Antonio e di S. Francesco. La cerimonia religiosa in occasione del 40° anniversario dalla posa delle prima pietra della Chiesa parrocchiale di “S. Antonio” in Moio.

“O”Maggio dai Monumenti:Visita guidata alla Collegiata di Eboli
EBOLI - ‘Maggio dei Monumenti’, “Hemera – Arte e luoghi” ,Antonio Sinopoli, Benedetto Giacobbe, Caritas parrocchiale, cibo,Don Michele, Guida Turistica Campania.it , 'Hemera - Arte e luoghi', Collegiata, Santa Maria della Pietà, OdV Nico Puoti,