Storia

Serre Inaugura il suo Monumento ai Caduti
SERRE - Serre: Mercoledì 16 ottobre, ore 10.00, Piazza XXIV Maggio, Serre, inaugurazione Monumento ai Caduti. La cerimonia ufficiale per l'ammodernamento e riconfigurazione di Piazza XXIV maggio e del Monumento ai caduti dell'ultima Guerra Mondiale è l'occasione per il conferimento della Cittadinanza Onoraria al Comando Comprensorio "Persano" e al Reggimento Logistico "Garibaldi".

Nel Presente, il passato e il futuro: Arte contemporanea al Museo di Eboli
EBOLI - Sabato 12 ottobre, ore 17.00-20.00, Museo Archeologico Nazionale di Eboli, nel Presente, il passato e il futuro. Nell'ambito della "Giornata del Contemporaneo", apertura straordinaria del Museo Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele con esposizioni delle sculture di De Martino, le ceramiche di De Rosa, dei gioielli di Giarletta, con intramezzi musicali di Di Ruocco.

Presto a Castellammare il Parco Archeologico di StabiaeStabia,
CASTELLAMMARE DI STABIA - Il consigliere regionale del M5S Cirillo: “Il parco archeologico di Stabiae si farà, approvata una nostra mozione”. Castellammare avrà finalmente il Parco Archeologico di Stabiae, un sito come quelli di Pompei ed Ercolano.

Festival dell’essere con Vittorio Sgarbi: Da Elea a Salerno
ASCEA - Una straordinaria serata il Festival dell'essere ad Ascea diretto da Vittorio Sgarbi. Un viaggio interessante che è partito da Elea e giunge a Salerno passando per Paestum e la Certosa di Padula, e da Parmenide a Cartesio fino a giungere all'attualità Sgarbi ne parla con i suoi ospiti: Marcello Veneziani, Gerard Depardieu, Ornella Muti e Domenico De Masi.

Padula 18° Premio internazionale Joe Petrosino
PADULA (SA) - Sabato 28 settembre, dalle ore 9,30, Certosa di Padula, 18^ edizione del Premio internazionale Joe Petrosino. Dalle ore 9,30, in Certosa, ci saranno le premiazioni del Procuratore Maresca, del colonnello Giraudo, del sindaco di Petrosino Giancalone, del testimone di giustizia Coppola e dell’assistente di Ps Puleo. L'evento, nel 110° anno dalla morte di Joe Petrosino la prima vittima di mafia, sarà un momento di riflessione significativo sulla lotta alle mafie

Eboli Centro Storico: Ritorno della Musa e Portale, presentazione dei Restauri
EBOLI - 28 settembre, ore 19 e ore 18, Centro Storico, presentazione restauro: Antica fontana del Palazzo Vacca de Dominicis; Portale Palazzo Paladino-La Francesca. Del "Ritorno della Musa", l'antica fontana opera restaurata dal M° scalpellino Vito Albanese all'interno del Palazzo Vacca de Dominicis è l'occasione per il Sindaco Cariello, l'assessore Ginetti, lo storico Curró, l'Arch. Oggero, il Botanico Biondi, di operare una strategia che riporti al suo antico splendore il Centro Storico della Città di Eboli. In serata si presentara' anche la ristrutturazione del Portale del Palazzo Paladino-La Francesca.

Olevano sul Tusciano: Inaugurazione Monumento a Giuseppe Ferrara marinaio caduto in guerra
EBOLI - Inaugurato ad Olevano sul Tusciano il Monumento alla memoria del Sergente della Marina Giuseppe Ferrara caduto in Guerra nel 1945. Il giovane sergente elettricista della Regia Marina Militare italiana Giuseppe Ferrara, di Olevano sul Tusciano, insignito della Croce di Guerra al Valor Militare cadde in prigionia dopo atroci torture. Alla cerimonia ufficiale presenti oltre alle autorità civili, militari e religiose, anche una delegazione di FN di Eboli.

Eboli festeggia i SS Cosma e Damiano: Religione, cultura, arte e tradizione
EBOLI - 26 e 27 settembre si festeggia i Santi Cosma e Damiano, Santnte messe e Processione per i Santi medici cari a Eboli. Per la festività dei Santi Medici Cosma e Damiano, il Comune al fianco dei fedeli e è a sostegno delle manifestazioni religiose con momenti di cultura, storia ed arte.

Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Velia:
MARINA DI ASCEA - 21 e 22 settembre 2019, ore 18/21, Parco Archeologico Velia, Giornate Europee del Patrimonio: "Un, due, tre... Arte, cultura e intrattenimento. Un, due, tre... Arte! Cultura e intrattenimento è una due giorni di apertura straordinaria delle porte del Parco Archeologico di Velia, uno dei bacini archeologici più interessanti del mediterraneo, laddove ogni angolo ed ogni manufatto raccontano le storie dei "tempi".

21 e 22 settembre 2019: Giornate Europee del Patrimonio
SALERNO - 21 e 22 settembre 2019 Giornate Europee del Patrimonio “Un due tre..Arte! – Cultura e intrattenimento Ecco tutte le iniziative programmate nei musei e nei luoghi della cultura di Salerno e Avellino

Renzo Arbore con l’Orchesta Italiana chiude la Festa di San Matteo
SALERNO - Sabato 21 settembre, ore 22.00, Piazza della Concordia, Salerno, concerto con Renzo Arbore e l'Orchesta Italiana. L'ultimo appuntamento, al termine della processione patronale di San Matteo, di Camera in Tour, la rassegna organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, che chiude la festività di San Matteo èccon la musica Napoletana e le sue contaminazioni provenienti da differenti culture e da vari generi: jazz, swing, blues dell'Orchestra Italiana.

Ebolitani Illustri: Una giornata di studi su Gaetano Genovese
EBOLI - “Ebolitani Illustri”: Giornata di studi in collaborazione con l'ordine degli Architetti e Matera Capitale della cultura su Gaetano Genovese. Terzo appuntamento della IV rassegna storico-culturale “Ebolitani Illustri”, ideata da Weboli, con l’alto patrocinio del MiBAC e rientrante nel programma annuale degli eventi condiviso col Comune di Matera nel protocollo d’intesa per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, dedicato all’architetto Gaetano Genovese: nato a Eboli nel 1795.

Eboli: I Mercurio’s’ infiammano Bordersció ed è successo
EBOLI - Straordinario successo di pubblico per il Bordersció: Arte, food, musica; E la Famiglia d'arte Mercurio con i suoi ritmi infiamma il pubblico. La 1^ edizione del BorderSció non è stata solo una due giorni di musica popolare dotta interpretata dal M° Vito Mercurio e dei suoi due figli Gianluca e Antonio, e di musica semplicemente popolare con la Banda della Posta, ma anche "business" presentando al pubblico, la richiesta ufficiale di inserire nei PAT, riconoscendo al "Ciauliello" la definizione di "piatto tipico ebolitano".

Ai Templi di Paestum: “Medeae…da Euripide in poi”
PAESTUM - 21 agosto 2019, ore 21.00, Tempio di Nettuno - Parco Archeologico di Paestum, "MEDEAE…da Euripide in poi". Dopo i grandi successi della “Trilogia – Antigone, Elettra, Medea: l’intimo dissenso della modernità” e dell’evento “A Mia Martini…Stella di stelle”, l’Accademia Magna Graecia, in collaborazione col Parco Archeologico di Paestum, conclude la sua IX Rassegna teatrale estiva “…dal mito a + ∞”, con "Medeae… da Euripide in poi", regia di Sarah Falanga.

Padula: Presentazione dei Libri di Occhiato e Pinto
PADULA - 22 e 29 agosto, ore 19.00, Chiesa di S. Antonio, Padula incontri con la cultura, presentazione dei libri di Occhiato e Pinto. La presentazione del romanzo, “OGA MAGOGA” di Giuseppe Occhiato e del libro “La Guerra per il Mezzogiorno - Italiani, borbonici e briganti 1860-1870“, di Carmine Pinto è una iniziativa del “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, organizzate in partnership con la Banca Monte Pruno-Credito Cooperativo di Fisciano, Roscigno e Laurino, e l’azienda Tubifor dei F.lli Fortunati. Patrocinio del Comune di Padula.

Paestum: Con Taximi per Poseidonia arriva il Jazz erudito di Daniele Sepe
PAESTUM - Grande successo con oltre 7.500 presenze per il sassofonista Daniele Sepe e il suo Jazz erudito "Taximi per Poseidonia". La serata "Guardando le stelle dei Greci", Promossa dalla Regione Campania con il supporto di Società Campana Beni Culturali, è stato un evento speciale a porte aperte per il Ferragosto nella suggestiva cornice del Parco archeologico di Paestum, attraversando il Mondo antico dei greci, il mito, le stelle e il loro significato, tra musica e "contaminazioni", misteri e phatos.

Buccino: Historiae Volceiane 16,17 e 18 agosto
BUCCINO (SALERNO) - Buccino: Il 16-17-18 agosto, in corteo nel Parco Archeologico dell’antica Volcei, è il tempo delle Historiae Volceiane. Un programma ricco accompagna le tre serate che la Pro loco ha organizzato nell’ambito delle Historiae, realizzate anche grazie ai fondi del Poc della Regione Campania. Testimonial dell’evento è l’attore Edoardo Romano che ha girato uno spot tra le rovine della vecchia città.

Woodstock: 50 anni fa il più grande maxiraduno della storia del Rock
Woodstock - Furono tre giorni di pace, amore, libertà. L’alba della speranza di una “rivoluzione” iniziata e mai ultimata. Il popolo di Woodstock 50 anni fa, cercava nella musica la liberazione dalle regole imposte dalla società. Un evento sconvolgente, irriverente, anticonformista. Prese tutti, uomini, donne, giovani di tutte le età, liberi di amare, di cantare e soprattutto di trasgredire.