Storia

Battipaglia: Al PecBatt incontro sui Castelli della Piana del Sele
BATTIPAGLIA - Venerdì 20 dicembre alle ore 18.00 nel PecBatt ex scuola De Amicis, incontro sui "I Castelli della Piana del Sele" All'iniziativa dei Venerdì Musicali al Museo, promossa dall'Associazione Rinascita Commercianti di Battipaglia parteciperanno gli archeologi Ferraioli, Turco, Giuliani, Landi e l'Assessore allo sviluppo del territorio Davide Bruno.

Natale? Gesù assente
BATTIPAGLIA - Natale? Gesù assente? E la lotta tra il sacro e il profano, il bene e il male, il consumismo della festa e la fede non finisce mai. Giovanni Coscia: "Questo è il Natale al tempo dei nuovi dei, consumo, mercato, vacanza. Natale è la festa di un Assente, il bambino di Betlemme". "Buon Natale ha un senso, al posto dell’ambiguo buone feste". "Il Natale ce lo hanno rubato e abbiamo collaborato al furto".

Presentazione del libro “I Luoghi di Sant’Alferio” sulla Badia di Cava de’ Tirreni
CAVA DEI TIRRENI - Oggi martedì 17 dicembre, ore 18.30, presentazione del libro sulla Badia di Cava de' Tirreni "I Luoghi di Sant'Alferio". La millenaria Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, candidata a diventare patrimonio mondiale UNESCO, è protagonista del nuovo progetto editoriale di Areablu dal titolo “I luoghi di Sant’Alferio”: un volume cartonato da collezione curato da Marco Vitale, fotografo professionista di architettura e di interni, e Gianluca Cicco, giornalista e docente in Storia medievale.

Tour Palermo-Milano: Il viaggio in Fiat Balilla fa tappa a Battipaglia
BATTIPAGLIA - Domani Battipaglia ospiterà la tappa del “tour Palermo-Milano”, il Viaggio attraverso l’Italia a bordo della storica Fiat Balilla. Ad accogliere il tour, che risalira' la penisola, di Corrado Lopresto, fra i più noti collezionisti di auto d’epoca a livello internazionale, per festeggiare i 40 anni della sua collezione di vetture, nata nel 1979 con l’acquisto della prima Balilla 3 Marce, ci saranno i Sindaci di Battipaglia e Eboli Francese e Cariello e l'on. Acunzo. L'iniziativa fa il paia con l'aumento del 23% dei turisti che per l'ISTAT ha interessato Battipaglia.

A Happy Death mostra/installazione di Saskia Boddeke e Peter Greenaway
ERCOLANO - 21 dicembre 2019 / 30 aprile 2020, A Happy Death mostra/installazione di Saskia Boddeke e Peter Greenaway. Un’installazione artistica immersiva ispirata alla storia romana e alla catastrofe del Vesuvio del 79 d.C. : suoni, musica e proiezioni ti accompagneranno in un’esperienza multisensoriale di grande impatto visivo.

Monete di Elea-Velia: Il Restauro appassiona gli studenti del “Sabatini-Menna”
SALERNO - Monete Antiche di Elea-Velia appassionano gli studenti del Liceo Artistico "Sabatini-Menna" di Salerno. Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide. L’iniziativa curata dalla Soprintendenza ABAP con l’Università di Salerno.

Monete antiche di Elea Velia: Unisa e Sapab all’Artistico Sabatini-Menna di Salerno
SALERNO - Mercoledì 11 dicembre alle ore 11.00 Teatro Liceo Sabatini-Menna, presentazione Concorso Art Bonus 2019. Il progetto di restauro delle Monete antiche di Elea Velia che vede insieme Liceo Rtistico Sabatini Menna di Salerno, Università di Salerno e Soprintendenza Salerno - Avellino.

Salerno: Mostre, convegni e altro il Calendario degli eventi della Sprintendenza
SALERNO - Presentato a Palazzo "Ruggi" il Calendario di dicembre delle iniziative culturali della Soprintendenza di Salerno e Avellino. Beni Culturali, al Duomo di Salerno, nella Sala San Tommaso, la V° edizione di ArteInsieme con: Mostre, convegni, video, cinema, restauri, musica, teatro e fotografia con la collaborazione di Enti e Associazioni del territorio.

Convegno al Liceo Classico di Eboli su Matteo Ripa
EBOLI - 27 novembre, ore 9.30, Liceo Classico "Perito", Eboli, convegno “Matteo Ripa, figura simbolo del patrimonio campano e personaggio ponte con l’alterità cinese”. Il convegno conclude un progetto realizzato dalla Associazione Culturale Mediterranea Civitas, in partenariato con Piano di Zona S3, Comune di Eboli, Associazione Culturale Eurobridge e cofinanziato dalla Regione Campania.

Monete antiche di Elea Velia: Università e Soprintendenza al Tasso di Salerno
SALERNO - Lunedì 25 novembre ore 11.00, le monete antiche di Elea Velia: Università e Soprintendenza al Liceo Tasso di Salerno. Il progetto di restauro selezionato per il concorso di Art Bonus 2019 delle monete antiche di Elea/Velia la Città di Parmenide, a cura della Soprintendenza e dell’Università di Salerno. "Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide".

Il mito di ANDY WARHOL in mostra a Napoli
NAPOLI - Arriva a Napoli, nella Basilica della Pietrasanta fino al 23 febbraio 2019 la mostra dedicata al mito di Andy Warhol. Oltre 200 opere, snodate in sette sezioni che raccontano il genio americano che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte in tutte le sue forme, diventando l’icona pop che tutti conosciamo. E con Campania Arte>Card sconti sui biglietti.

Presentazione a Salerno del libro “L’Italia al tempo dei populismi” di Carmelo Conte
SALERNO - 16 novembre, ore 16.30, Camera di Commercio Salerno, Carmelo Conte presenta il suo Libro "L'Italia al tempo dei Populismi". L'incontro con l’ex ministro Carmelo Conte protagonista politico e della storia patria di un 20ntennio a cavallo tra gli anni '80 e' 90, organizzato dalla Fondazione Mare Nostrum, attraverso il suo ultimo saggio traccia un originale ritratto del Belpaese e dei mutamenti della Società.

Eboli: Presentazione 3° Festival di S. Berniero
EBOLI - Sabato 9 Novembre, ore 11:00, Convento dei Cappuccini S. Pietro alli Marmi, presentazione 3^ edizione di "Berniero - Lumina". Il festival, in programma il prossimo 19 e 20 novembre; dedicato alla valorizzazione della figura del compatrono della città di Eboli, alla riscoperta del culto di S. Berniero, che quest’anno pone l’attenzione sul tema della “luce”.

Napoli: Celebrazione delle Feste dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
NAPOLI - Straordinaria partecipazione a Napoli per Celebrazione del 4 Novembre, la Festa dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate. Una giornata di celebrazioni con il Presidente della Repubblica Mattarella, il Ministro della Difesa Guerini, il Capo di Stato maggiore Gen. Vecciarielli, il Governatore De Luca, il Sindaco di Napoli De Magistris, Landi dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, tra applausi gli applausi per le rassegne e la presenza delle Frecce Tricolori.

Don Fernando Sparano è morto: La Città di Eboli è a lutto
EBOLI - All'età di 89 anni è morto Monsignor Don Fernando Sparano: La Città di Eboli lo piange. Sacerdote e soprattutto, uomo, formatore e profondo conoscitore della nostra società è stato un punto di riferimento per l’intera comunità cittadina. Il rito funebre si terrà oggi alle 15.00 nella Chiesa di Santa Maria della Pietà, laddove è stata allestita anche la camera ardente per i cittadini che hanno voluto tributargli l'ultimo Saluto. Il Sindaco di Eboli è stato tra i primi ad esprimere il cordoglio personale e della Città.

Campagna e la leggenda del dono della castagna
CAMPAGNA - Venerdì 1° novembre, ore 18.30/22.30, Chiesa Madonna del Carmine a Campagna: La leggenda del dono della Castagna. Era usanza svolgere la veglia per i defunti la sera del 1° novembre. Il rito, come ci è giunto dai nostri avi, risale agli inizi dell’Ottocento e la “Confraternita Monte dei Morti Beata Vergine del Carmelo” a distanza di due secoli vuole riprendere la tradizione e far rivivere la leggenda. Dal 2 al 9 novembre, alle 18.00 sarà celebrata la S. messa per l’ottavario di preghiera per i defunti.

Eboli: Richiesta Intitolazione strada a Norma Cossetto
EBOLI - Richiesta al Sindaco di Eboli di intitolazione di: via, piazza, giardino o locale istituzione a Norma Cossetto, medaglia d’oro al merito civile. Norma Cossetto è stata insignita dal Presidente della Repubblica Italiana della Medaglia d’Oro al Merito Civile, con la seguente motivazione: "Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio." — Villa Surani (Istria) – 5 Ottobre 1943.

Conferenza stampa Sabap Salerno: Arte, Fotografia e Tradizione
Mecoledì 16 ottobre, ore 10.30, Soprintendenza, Salerno, conferenza stampa: Arte, Fotografia e Tradizione. da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del ...