Storia
Eboli non ricorda le Foibe: FI protesta
EBOLI - 10 Febbraio 2019: Eboli non ricorda le Foibe. 10 febbraio 2020: la storia si ripete. Cariello senza vergogna. Il Capogruppo Consiliare di FI Cardiello protesta, ha presentato un'interrogazione comunale. "dobbiamo ancora una volta evidenziare l'assoluta indifferenza di questa amministrazione comunale verso questa giornata dove il ricordo dovrebbe prevalere rispetto altri impegni".
Battipaglia e le Foibe: FN ricorda le vittime
BATTIPAGLIA - Delegazione locale di Forza Nuova ha partecipato alla manifestazione in ricordo delle vittime delle Foibe. FN Battipaglia: "Onore ai martiri delle foibe!" «La nostra rappresentanza, priva di simboli di partito e soltanto con il tricolore, ha reso il giusto omaggio ai nostri concittadini rimasti vittime di quel brutale massacro ordito ai danni di tutti i connazionali residenti in quelle martoriate terre che pagarono con la propria vita, dopo aver subito indicibili sofferenze, il solo fatto di essere italiani».
Presentazione a Salerno del libro di Borghesi: “Jorge Mario Bergoglio”
SALERNO - Venerdì 14 febbraio, ore 18.00, Museo Diocesano, presentazione libro “Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale”. La formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio, analizzata e ripercorsa dal prof. Massimo Borghesi per la casa editrice Jaca Book, che per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l’attuale Pontificato.
Salerno: “Giornata della memoria”, manifestazione conclusiva
SALERNO - Lunedì 10 febbraio, ore 9,30, Salerno manifestazione conclusiva della “Giornata della memoria”. Al Teatro Augusteo la testimonianza di Tatiana Bucci e Mario De Simone, testimoni viventi della Shoah.
Eboli e i Giorni della Memoria: Eventi, musica, teatro
EBOLI - I Giorni della Memoria: cinque eventi tra musica e teatro per sensibilizzare le coscienze contro gli orrori del passato. Coscienza civile, democrazia, pace, solidarietà, questo è il senso degli eventi teatrali voluti dalla sinergia tra Amministrazione comunale, scuole, associazioni ed istituzioni culturali cittadine. Eventi per non dimenticare presentati questa mattina nella Sala del Consiglio comunale di Eboli.
Il Parco archeologico di Velia accorpato aPaestum
SALERNO - Beni culturali: Un traguardo Cisl Fp il passaggio del Parco Archeologico di Velia a quello di Paestum. La CISL FP di Salerno con Faiella plaude all'accorpamento: "L’autonomia di Velia con l’accorpamento al Parco Archeologico di Paestum viene salutata con enorme soddisfazione".
Agropoli arte e cultura: Finanziamenti per l’ex Fornace e il CineTeatro
AGROPOLI - 1milione735mila euro di finanziamento dalla Cassa Depositi e Prestiti per l'arte e la Cultura ad Agropoli. 735mila euro di finanziamento attraverso il recupero dell’ex Fornace e un milione di euro per la realizzazione del Cineteatro Eduardo De Filippo.
Salerno: Progetto “Memoria e Shoa”
Progetto “Memoria e Shoa”, a Salerno per non dimenticare. Coinvolti gli studenti degli istituti superiori cittadini. L’iniziativa si concluderà l’11 ...
Si arrabbia, si scusa, scherza, ammonisce, perdona, prega: Ecco l’uomo, ecco Papa Bergoglio
BATTIPAGLIA - Epifania: "in dono la gaffe del Papa"; Dice Coscia prendendo spunto dalla reazione di Bergoglio con la fedele che lo ha strattonato. Papa Francesco è un uomo, e da uomo rappresenta Dio in terra, quello che sa amare, perdonare, sa anche condannare e da uomo, più è vicino a noi e più si avvicina a Dio, proprio tutto il contrario di quello che i suoi detrattori e lo stesso articolista Coscia, vorrebbero fosse. Bergoglio con la stessa estrema gravità con la quale ha reagito ha saputo chiedere scusa e qui l'uomo. L'uomo che parla ai cristiani e agli uomini a nessuno escluso.
Battipaglia, la sua Memoria, la sua Scuola: Il dibattito infinito
BATTIPAGLIA - Riparte il dibattito infinito sull'ex Scuola Elementare "E. De Amicis" tra memorie sfocate, storia recente e valori sbiaditi. Valerio Longo (FI): "Un giusto equilibrio quindi tra salvaguardia della memoria collettiva e obiettivi".
Oggi è nato Nostro Signore Gesù Cristo: Buon Natale a tutti
EBOLI - Oggi per la Chiesa e i cattolici è la festa delle feste: È nato Gesù. Buon Natale 2019 a tutti. Per la sua attualità si propone il dipinto della Natività del Botticelli, perché lo scenario del '500 caratterizzato da corruzione e immoralità, si ripropone ai giorni nostri laddove a governare l'Italia ci siano fannulloni, incapaci, ignoranti, corrotti e senza scrupoli, immorali, ladri, razzisti e mistificatori. Ma Nostro Signore è più forte e riuscirà a illuminare gli uomini buoni e giusti affinché prevalgano.
Museo Nazionale e Biblioteca comunale: Rifatte le facciate
EBOLI - Terminati i lavori: Nuove facciate per l'intero Complesso Monumentale S. Francesco di Eboli. Riqualificazione e completamento degli interventi sulle facciate e le aree esterne del Museo Nazionale e della Biblioteca Comunale nel cuore del Centro Storico di Eboli.
Eboli: “Natale in Biblioteca” con la presentazione del Libro di Rino Lauro
EBOLI - Sabato 21 Dicembre, ore 17.30, Convento Cappuccini, Eboli, presentazione del Libro "La Biblioteca e le Cinquecentine dei Cappuccini di Eboli". All'iniziativa letteraria che rientra nell'ambito della manifestazione "Natale in Biblioteca" oltre all'autore, parteciperanno il Sindaco di Eboli, Cariello, l'assessore alla Cultura Lamonica, padre Di Vita Guardiano del Cinvento: Manzione, G. Lauro, Celaschi; condurrà e moderera' la serata Gerardo Pecci.
Battipaglia: Al PecBatt incontro sui Castelli della Piana del Sele
BATTIPAGLIA - Venerdì 20 dicembre alle ore 18.00 nel PecBatt ex scuola De Amicis, incontro sui "I Castelli della Piana del Sele" All'iniziativa dei Venerdì Musicali al Museo, promossa dall'Associazione Rinascita Commercianti di Battipaglia parteciperanno gli archeologi Ferraioli, Turco, Giuliani, Landi e l'Assessore allo sviluppo del territorio Davide Bruno.
Natale? Gesù assente
BATTIPAGLIA - Natale? Gesù assente? E la lotta tra il sacro e il profano, il bene e il male, il consumismo della festa e la fede non finisce mai. Giovanni Coscia: "Questo è il Natale al tempo dei nuovi dei, consumo, mercato, vacanza. Natale è la festa di un Assente, il bambino di Betlemme". "Buon Natale ha un senso, al posto dell’ambiguo buone feste". "Il Natale ce lo hanno rubato e abbiamo collaborato al furto".
Presentazione del libro “I Luoghi di Sant’Alferio” sulla Badia di Cava de’ Tirreni
CAVA DEI TIRRENI - Oggi martedì 17 dicembre, ore 18.30, presentazione del libro sulla Badia di Cava de' Tirreni "I Luoghi di Sant'Alferio". La millenaria Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, candidata a diventare patrimonio mondiale UNESCO, è protagonista del nuovo progetto editoriale di Areablu dal titolo “I luoghi di Sant’Alferio”: un volume cartonato da collezione curato da Marco Vitale, fotografo professionista di architettura e di interni, e Gianluca Cicco, giornalista e docente in Storia medievale.
Tour Palermo-Milano: Il viaggio in Fiat Balilla fa tappa a Battipaglia
BATTIPAGLIA - Domani Battipaglia ospiterà la tappa del “tour Palermo-Milano”, il Viaggio attraverso l’Italia a bordo della storica Fiat Balilla. Ad accogliere il tour, che risalira' la penisola, di Corrado Lopresto, fra i più noti collezionisti di auto d’epoca a livello internazionale, per festeggiare i 40 anni della sua collezione di vetture, nata nel 1979 con l’acquisto della prima Balilla 3 Marce, ci saranno i Sindaci di Battipaglia e Eboli Francese e Cariello e l'on. Acunzo. L'iniziativa fa il paia con l'aumento del 23% dei turisti che per l'ISTAT ha interessato Battipaglia.
A Happy Death mostra/installazione di Saskia Boddeke e Peter Greenaway
ERCOLANO - 21 dicembre 2019 / 30 aprile 2020, A Happy Death mostra/installazione di Saskia Boddeke e Peter Greenaway. Un’installazione artistica immersiva ispirata alla storia romana e alla catastrofe del Vesuvio del 79 d.C. : suoni, musica e proiezioni ti accompagneranno in un’esperienza multisensoriale di grande impatto visivo.