Economia

Al Forum Internazionale dell’Energia si punta su petrolio e nucleare

BARLETTA - E' anacronistico puntare su petrolio e nucleare. L’obiettivo non dichiarato forse è quello di preparare i pugliesi ad accogliere un paio di reattori nucleari ad acqua in pressione, della cosiddetta terza generazione. Barletta - Si è concluso a Barletta la tredicesima edizione del Forum Internazionale dell’Energia, organizzato da Cenacolo con Onice, Animp, Anisgea.

Brevi di Cronaca da Salerno: Marina d'Arechi Port Village; 47 alloggi a Rufoli; Prescrizione su Ostaglio; Sentenza Corte dei Conti sulle indennità

Inizio lavori Marina d’Arechi Port Village. Venerdì 9 luglio ore 18.30 Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca partecipa domani ...

La Geopolitica a misura di petrolio

ROMA - Il risparmio e le energie rinnovabili concorrono alla sicurezza, allo sviluppo della democrazia e alla lotta alla destabilizzazione del clima. Se gli americani usassero automobili europee, con consumi come quelle europee, risparmierebbero quattro milioni di barili al giorno, l'equivalente della produzione dell'Iran.

A Pomigliano ha vinto il SI: Una vittoria amara, 62,2% a 36%

POMIGLIANO D'ARCO - Non c'è stato il plebiscito. E' stata una vittoria sotto "ricatto". Ora la Fiom vuole riaprire le trattative e la Fiat glissa. Bisogna pensare ad un nuovo patto tra lavoro ed impresa, alla luce della modernità delle produzioni e del dinamismo dei mercati, ma tra pari.

Chi ostacola le lottizzazioni

ROMA - Ogni occasione è buona per Berlusconi per manifestare la sua insofferenza verso le regole. Se fosse per lui si scriverebbero all'istante salvo poi a cancellarle immediatamente La proposta di abolire gli art 41 e 118 è ormai un rituale messaggio di avversione allo spirito della nostra Costituzione.

E Montezemolo “scende” in campo e “sale” sul ring

SANTA MARGHERITA LIGURE - Ge - E contro il Presidente della Ferrari: Marcegaglia prende le distanze, Cicchitto spara a zero individuandolo insieme alla Fiat tra i maggiori responsabili del male. Montezemolo: "La politica ha le sue responsabilità ma non ci si può solo lamentare, bisogna anche scendere in campo".

E Montezemolo "scende" in campo e "sale" sul ring

SANTA MARGHERITA LIGURE - Ge - E contro il Presidente della Ferrari: Marcegaglia prende le distanze, Cicchitto spara a zero individuandolo insieme alla Fiat tra i maggiori responsabili del male. Montezemolo: "La politica ha le sue responsabilità ma non ci si può solo lamentare, bisogna anche scendere in campo".

“La Grande Bufala”: Tutte le foto

La Galleria fotografica di tutto l’evento, è in continuo aggiornamento. EBOLI – La manifestazione prosegue, La Grande Bufala è al ...

"La Grande Bufala": Tutte le foto

La Galleria fotografica di tutto l’evento, è in continuo aggiornamento. EBOLI – La manifestazione prosegue, La Grande Bufala è al ...

Battipaglia – Alba nuova problemi vecchi

Smembrare la Società e salvare l’occupazione è come avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se Alba Nuova non ...

RDB-CUB Sindacati di base: Adesso paghi chi non ha mai pagato

RDB CUB contro la manovra economica del Governo. Pagano sempre gli stessi: il Governo per pagare le sue incapacità ricorre ...

Appalti pubblici e norme scandalose: Città saccheggiate

MILANO - La legge “obiettivo” ha sancito una condizione di assoluta libertà del general-contractor nell’affidamento di attività a progettisti, società di servizio, imprese. Il ribasso rappresenta un guadagno netto rispetto al prezzo concordato con il committente. Insomma ci guadagnano tutti tranne la qualità dell’opera realizzata.

Sviluppo economico: è già secessione

ROMA - Le secessione "dolce" dei leghisti si realizza con il federalismo fiscale. Clamoroso silenzio sulla questione meridionale. Si è persa ogni speranza di rilancio. di Erasmo Venosi - 07 la Commissione Europea adotta il Quadro Strategico Nazionale (QSN) approvato dal Governo italiano nel gennaio 2006.

Christof Buso Direttore Generale Groupama Assicurazioni a Roccadaspide

Da Parigi a Roccadaspide Christof Buso visita l’Agenzia Groupama Assicurazioni di Roccadaspide. ROCCADASPIDE – “Vorrei ringraziarvi per la vostra accoglienza ...

Qualcuno salvi il futuro della ricerca italiana

ROMA - La crisi ha colpito settori importantissimi come quello della ricerca: il caso Glaxo e dei 26 gruppi industriali ad alta tecnologia in crisi, rappresentano un gravissimo segnale. I genitori della metà del secolo scorso erano consapevoli che i loro figli avrebbero avuto un futuro migliore. Pochi oggi potrebbero affermare che i loro figli staranno meglio.

Italia in Deficit -5,2% nel 2009. Mai così in basso dal 1996

ROMA - Calano le entrate. Aumentano le spese. Sale al 5,2% il rapporto tra deficit e Pil nel 2009. Altro record negativo del paese e delle politiche del Governo.

Governo approva il "Collegato Lavoro": via le tutele dei lavoratori

ROMA - Approvato il “Collegato Lavoro”. - L’arbitrato e’ solo la punta dell’iceberg si smantellano tutele fondamentali dei lavoratori. - La Legge “Collegato Lavoro” garantisce nuove tutele per le aziende ai danni dei lavoratori: più difficile vincere cause di lavoro, impugnare licenziamenti ingiusti, ottenere giusti risarcimenti. Particolarmente garantite le aziende che fanno ricorso massiccio allo sfruttamento del lavoro precario.

Governo approva il “Collegato Lavoro”: via le tutele dei lavoratori

ROMA - Approvato il “Collegato Lavoro”. - L’arbitrato e’ solo la punta dell’iceberg si smantellano tutele fondamentali dei lavoratori. - La Legge “Collegato Lavoro” garantisce nuove tutele per le aziende ai danni dei lavoratori: più difficile vincere cause di lavoro, impugnare licenziamenti ingiusti, ottenere giusti risarcimenti. Particolarmente garantite le aziende che fanno ricorso massiccio allo sfruttamento del lavoro precario.

Il Nucleare ha costi elevati, bassa resa e grandi rischi

ROMA - L'Italia e specie il Sud, potrebbe puntare sulla "green economy" producendo energia pulita. Il Nucleare, oltre a motivi di sicurezza e politici è un'impresa senza futuro. I costi elevati tengono lontani i privati.

Corte dei Conti: Allarme corruzione, +229% nel 2009

ROMA - Malasanità, corruzione, appalti, servizi, uso dei derivati e pubblica amministrazione nel mirino. Maggiori controlli e trasparenza per sconfiggere il fenomeno.