Arte

Intervista de "Il sole 24Ore" all'ingegnere salernitano Gabriele Del Mese

Dalla Pagina de "Il Sole 24 Ore" NORME & TRIBUTI pubblichiamo l'intervista all'ingegnere salernitano Gabriele del Mese, vera e propria "star" mondiale della professione. C'è anche l'artista dietro l'ingegnere di Paola Pierotti e Mauro Salerno MILANO - 11 agosto 2009 - Gabriele Del Mese e Cristina Marsetti sono ingegneri. Il primo, campano, classe 1939, è una sorta di star della professione.

Intervista de “Il sole 24Ore” all’ingegnere salernitano Gabriele Del Mese

Dalla Pagina de "Il Sole 24 Ore" NORME & TRIBUTI pubblichiamo l'intervista all'ingegnere salernitano Gabriele del Mese, vera e propria "star" mondiale della professione. C'è anche l'artista dietro l'ingegnere di Paola Pierotti e Mauro Salerno MILANO - 11 agosto 2009 - Gabriele Del Mese e Cristina Marsetti sono ingegneri. Il primo, campano, classe 1939, è una sorta di star della professione.

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia "rompe" le scatole

Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?

Il mitico Re Artù non è mai esistito: questo quando la storia “rompe” le scatole

Re Artù, il cavaliere inesistente: uomo o Dio? Secondo lo storico Thomas Green non è mai esistito. LONDRA - Il mitico Re Artù, non è mai esistito, così come non è mai esistito il suo regno e non è mai esistito il suo castello. Queste sono le risultanze dello storico inglese Thomas Green, che insegna presso l'Exeter College di Oxford una delle più famose università inglesi. E allora, che ne facciamo di Lancillotto, di Ginevra, Malagant, Oswald, della tavola rotonda che ci hanno accompagnato in tutti questi secoli? E l'amore combattuto tra il dovere e il sentimento?

PAESTUM – Spettacolo musicale “La mia Napoli”

Paestum, lunedì 3 agosto ore 21,00. Piazza della Basilica paleocristiana, spettacolo musicale dell'attore e chansonnier Paolo De Vito. PAESTUM - La mia Napoli è un recital ambientato a Napoli, che l’attore e chansonnier irpino Paolo De Vito ha reso itinerante, vivacizzando il suo repertorio con canzoni napoletane classiche tra chitarre e mandolini, affiancati da un pianoforte, violino, sax e fleuto, magicamente accompagnato dai grandi maestri Gianluca Marino, alla chitarra e al mandolino, Giuseppe Musto, al pianoforte e al violino e Salvatore Santaniello, al sax e al flauto.

PAESTUM – Spettacolo musicale "La mia Napoli"

Paestum, lunedì 3 agosto ore 21,00. Piazza della Basilica paleocristiana, spettacolo musicale dell'attore e chansonnier Paolo De Vito. PAESTUM - La mia Napoli è un recital ambientato a Napoli, che l’attore e chansonnier irpino Paolo De Vito ha reso itinerante, vivacizzando il suo repertorio con canzoni napoletane classiche tra chitarre e mandolini, affiancati da un pianoforte, violino, sax e fleuto, magicamente accompagnato dai grandi maestri Gianluca Marino, alla chitarra e al mandolino, Giuseppe Musto, al pianoforte e al violino e Salvatore Santaniello, al sax e al flauto.

Olevano sul Tusciano: “Festa del Borgo Monticello”

4^ edizione della "Festa del Borgo", tra cultura, balli, canti, degustazione di prodotti tipici e rievocazioni storiche. Sabato 1 e domenica 2 agosto al Borgo Antico Monticello di Olevano sul Tusciano. OLEVANO sul TUSCIANO (Sa) - E' giunta alla 4^ edizione la "Festa del Borgo Monticello" [.....]

Olevano sul Tusciano: "Festa del Borgo Monticello"

4^ edizione della "Festa del Borgo", tra cultura, balli, canti, degustazione di prodotti tipici e rievocazioni storiche. Sabato 1 e domenica 2 agosto al Borgo Antico Monticello di Olevano sul Tusciano. OLEVANO sul TUSCIANO (Sa) - E' giunta alla 4^ edizione la "Festa del Borgo Monticello" [.....]

SALERNO In Vita, manifestazioni, spettacoli, balli, canti fino al 31 agosto

La Città dei Creativi di Apolito, volutada De Luca: manifestazioni e spettacoli itineranti tra emozioni e suggestioni. Spettacoli itineranti dalla Chiesa [...]

De Luca e Calatrava presentano il Porto Turistico Marina di Arechi

Vincenzo De Luca: “La trasformazione urbanistica per la valorizzazione del territorio” Il Sindaco di Salerno: "Salerno è il baricentro di un comprensorio turistico tra i più belli del mondo con le Costiere di Amalfi e del Cilento, Capri, Pompei e Paestum. SALERNO - 30 aprile - “Architettura, Economia, Territorio” è il tema del ciclo di conferenze di presentazione del Progetto dell’Archivio di Architettura Contemporanea che si vuole realizzare a Salerno. Una serata al Teatro Municipale Giuseppe Verdi, che per l’occasione era pieno zeppo di persone che hanno seguito la lectio magistralis di Santiago Calatrava. [....]

3° Festival teatro di figura Città di Eboli

Il festival dei burattini nell'ambito della manifestazione EBURUMEBOLI che si terrà nel Chiostro di S. Francesco dal 22 al 27 giugno. Festa di marionette e grandi sapori con gli itinerari gastronomici di Ristoranti.taverne e pizzerie del centro storico EBOLI - Parte il Festival dei Burattini a Eboli. Il Festival del "Teatro dei Figuri", è alla sua 3^ edizione, ed è stato sponsorizzato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Eboli, che l'ha inserito nell'ambito di EBURUMEBOLI, un'altra manifestazione di successo che mette al centro delle varie attività il Centro Storico di Eboli. Giorni di di incontri di bimbi e, adulti, curiosi e ghiottoni, anche perché oltre alle varie rassegne teatrali e ai gazebo espositivi di Prodotti equo e solidali "dell'Altra Bottega", delle "Officine Teodora" con i suoi magici colori, vi è anche un itinerario enogastronomico [.....]

50 milioni di italiani al voto per i Ballottaggi amministrativi e i Referendum abrogativi

Referendum: Segni e Guzzetta - "votiamo si contro il Parlamento dei nominati" -. Ballottaggi: influenzati dalle avventure private di Berlusconi. ROMA - Le urne saranno aperte oggi dalle 8,00 alle 22,00 e lunedì dalle 7,00 alle 15,00. Si procederà subito dopo con lo spoglio: prima i referendum, poi i ballottaggi. I referendum saranno validi solo se almeno il 50% più uno degli elettori si saranno recati alle urne indipendentemente se voteranno bianca o nulla. Si recheranno alle urne per i ballottaggi anche gli elettori di 22 province (tra cui Milano e Torino) e di 102 comuni superiori ai 15mila abitanti tra cui Battipaglia [....]

SALERNO CREATIVA – Meeting Nazionale della creatività

Mostra internazionale di lettering a cura della dott.sa Emma Caterina La creatività dalla (A alla Z) dal 18 al 27 giugno in via Fulgenzio D'allora presso la "Casa dei creativi". PERFORMING ART - MUSICA - RESIDENZE D'ARTISTA - ENOGASTRONOMIA - SPERIMENTAZIONI ETNICHE - NEW MEDIA E ARTI VISIVE. La "Casa dei Creativi" è pronta ad ospitare la penultima mostra di questa stagione artistica 2008/2009. I nostri giovani creativi continuano, in queste serate estive, ad animare con le loro mostre la sede di via Fulgenzio D'Allora.

Taccuino Italiano intervista Vito Mercurio e Famiglia d’arte

Taccuino Italiano, la nota trasmissione di Radio Rai International, intervista Vito Mercurio e la sua Famiglia d'Arte. Venerdì 5 giugno alle ore 14.00 inizia la diretta di Taccuino Italiano. Conduce: Milena Minutoli Ospite: Vito Mercurio e Famiglia d'Arte, musicisti campani da anni impegnati nello studio e nella divulgazione della musica popolare e colta, spaziando dalla tradizione, alla contaminazione, all'etno e al musical. Presentano brani dai loro cd " le Terre del Fuoco " e " Cristianio e Arabo " e alcuni brani del prossimo lavoro discografico.

Taccuino Italiano intervista Vito Mercurio e Famiglia d'arte

Taccuino Italiano, la nota trasmissione di Radio Rai International, intervista Vito Mercurio e la sua Famiglia d'Arte. Venerdì 5 giugno alle ore 14.00 inizia la diretta di Taccuino Italiano. Conduce: Milena Minutoli Ospite: Vito Mercurio e Famiglia d'Arte, musicisti campani da anni impegnati nello studio e nella divulgazione della musica popolare e colta, spaziando dalla tradizione, alla contaminazione, all'etno e al musical. Presentano brani dai loro cd " le Terre del Fuoco " e " Cristianio e Arabo " e alcuni brani del prossimo lavoro discografico.

Gli ALIBIA nella “Compilation Hits Italia” della EMI MUSIC

L'importante riconoscimento per gli ALIBIA viene dalla grande casa discografica EMI MUSIC Mondocellofan è il brano scelto e pubblicato per il mercato Francese. Grande soddisfazione per la band salernitana. Un altro grande riconoscimento per gli ALIBIA, la Band, tra le più impegnate sulla scena campana e punto di riferimento dei giovani intenditori di buona musica. Un'altra tappa importante, che da nuovo lustro alla carriera del sestetto salernitano, già recentemente alla ribalta per la loro presenza sul palco del Festival di Sanremo . . ...........

Giovanni Germano il candidato più giovane corre nella lista “Giovani per Villani”

Germano ha 19 anni ed è candidato nel Collegio di Eboli: "siamo stufi di essere definiti il futuro...ma di cosa?" EBOLI PROVINCIALI - Giovanni Germano ha solo 19 anni. L'anno scorso ha conseguito la Licenza Liceale ad Eboli, e ha avuto da sempre una grande passione per la musica e per il canto. Da anni ha curato questa sua passione e ora è un apprezzatisimo cantante solista, dalle straordinarie potenzialità vocali ed interpretative. Pur essendo giovanissimo, può vantare una carriera di oltre 10 anni, in un difficilissimo panorama musicale.

Giovanni Germano il candidato più giovane corre nella lista "Giovani per Villani"

Germano ha 19 anni ed è candidato nel Collegio di Eboli: "siamo stufi di essere definiti il futuro...ma di cosa?" EBOLI PROVINCIALI - Giovanni Germano ha solo 19 anni. L'anno scorso ha conseguito la Licenza Liceale ad Eboli, e ha avuto da sempre una grande passione per la musica e per il canto. Da anni ha curato questa sua passione e ora è un apprezzatisimo cantante solista, dalle straordinarie potenzialità vocali ed interpretative. Pur essendo giovanissimo, può vantare una carriera di oltre 10 anni, in un difficilissimo panorama musicale.

SEMINARIO: “dallo schizzo alla costruzione”

Il Dipartimento di Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO ha organizzato un SEMINARIO "una conversazione con gli studenti.... dallo schizzo alla costruzione, che si terrà Martedì, 5 Maggio 2009 - ore 10:00, presso l'Aula delle Lauree della Facoltà di Ingegneria di Salerno. Al Seminario, dopo i saluti del Preside della Facoltà Vito Cardone e l'introduzione di Domenico Realfonzo e Enrico Sicignano, parteciperà Gabriele Del Mese della ARUP Italia

SEMINARIO: "dallo schizzo alla costruzione"

Il Dipartimento di Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria dell' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO ha organizzato un SEMINARIO "una conversazione con gli studenti.... dallo schizzo alla costruzione, che si terrà Martedì, 5 Maggio 2009 - ore 10:00, presso l'Aula delle Lauree della Facoltà di Ingegneria di Salerno. Al Seminario, dopo i saluti del Preside della Facoltà Vito Cardone e l'introduzione di Domenico Realfonzo e Enrico Sicignano, parteciperà Gabriele Del Mese della ARUP Italia