Battipaglia 6 febbraio 2025, ore 9.30 Salotto Comunale del Palazzo di Città di Battipaglia, ai nastri di partenza la quarta edizione di “School Workshop on Climate Change”: La Scienza in Piazza. Ecco il Programma.
POLITICAdeMENTE
BATTIPAGLIA – Il programma di workshop destinato agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e agli Istituti secondari di secondo grado del territorio di Battipaglia e ai docenti di tutti gli istituti. Un luogo di confronto tra i giovani delle diverse scuole di Battipaglia per far crescere lo scambio di informazioni sul tema dei cambiamenti climatici. Il punto di vista dei giovani sulle questioni ambientali e le loro proposte per le politiche pubbliche.
Un modo per far crescere la conoscenza e la consapevolezza sul rischio che corre il nostro territorio e con esso il nostro pianeta. Il tema di quest’anno è ispirato agli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque in particolare su “Mari e Oceani” in linea con gli obiettivi EU MIssion “Restore our Ocean and Waters”.
L’edizione di quest’anno è particolarmente ricca: 3 Workshop nel periodo febbraio-aprile, di cui uno destinato alla formazione dei docenti e 2 agli studenti, e 2 Workshop finali, con la presentazione dei lavori degli studenti dei vari Istituti il 23 e 24 maggio 2025.
Il primo Workshop del 6 febbraio ospita due ricercatori: Roberta Maffettone, ricercatrice presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, spesso definito il “laboratorio scientifico” dell’Unione Europea. Collabora attivamente con l’unità Ocean and Water, dove il suo lavoro si concentra sul sostegno alla Commissione Europea e agli Stati membri dell’UE in materia di politiche idriche. In particolare, si dedica al tema del riutilizzo delle acque reflue, un elemento cruciale per le strategie europee volte alla protezione delle risorse idriche e marine, con l’obiettivo di promuovere la resilienza idrica. Originaria di Battipaglia, Roberta si è diplomata presso il Liceo Scientifico E. Medi, per poi conseguire la laurea e il dottorato in ingegneria ambientale all’Università di Salerno.
Il titolo del suo intervento è: “Dalle sorgenti al mare: la Scienza Europea in azione” Domenico D’Alelio Ricercatore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn e al National Biodiversity Future Center, si occupa di ecologia acquatica, socio-ecologia e citizen science, per integrare lo studio della biodiversità con la gestione degli ambienti acquatici e delle risorse naturali. I suoi studi spaziano dal Golfo di Napoli all’oceano aperto, e si è occupato in passato anche di ambienti d’acqua dolce studiando i grandi laghi subalpini. È l’attuale presidente dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia, socio fondatore di Citizen Science Italia e membro della Rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine (LTER-Italia). Il titolo del suo intervento è: “Intrecci blu: la biodiversità che lega il mare agli esseri umani“
A condurre il Prof. Giovanni de Feo di UniSA
Gli obiettivi sono quelli di:
- di sensibilizzare gli studenti sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze;
- incoraggiare la ricerca e l’analisi critica delle informazioni relative al clima;
- promuovere azioni concrete che gli studenti possono intraprendere per ridurre la loro impronta ecologica.
INFO
L’evento finale è incluso all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS:
https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/4/school-workshop-on-climate-change-battipaglia2024
Per maggiori info e per la visione delle edizioni precedenti visitare il canale Youtube:
https://www.youtube.com/@SchoolWorkshopOnClimateChange
riferimenti:
Assessorato all’Ambiente del Comune di Battipaglia (SA) Dr. Vincenzo Chiera, Cell. 3482407167 – mail v.chiera@comune.battipaglia.sa.it
E-mail per la trasmissioni della documentazione richiesta: climate.change@comune.battipaglia.sa.it
Battipaglia, 5 febbraio 2025