6^ edizione della “Festa del Borgo”, tra cultura, balli, canti, degustazione di prodotti tipici e rievocazioni storiche.
Monticelli
Sabato 1 e domenica 2 agosto
al Borgo Antico Monticello di Olevano sul Tusciano.
OLEVANO sul TUSCIANO (Sa) – E’ giunta alla 6^ edizione la “Festa del Borgo Monticello”, voluta e organizzata dall’Associazione culturale Borgo Monticello e patrocinata dal Comune di Olevano sul TuscianoeTusciano Festival.
Sabato 1 e domenica 2 agosto il Borgo Antico diventa teatro di un evento enogastronomico che coinvolge tutti gli abitanti, i quali per due sere dalle 19,00 in poi si organizzano in un percorso gastronomico – culturale per vicoli, piazzette e portoni di palazzi gentilizi con banchetti per offrire specialità culinarie consegnate dalla tradizione contadina monticellese.
Il Sindaco Ciancio– “Una Festa che ha l’intento di rispolverare la memoria storica degli abitanti di Monticello e soprattutto promuovere il proprio patrimonio culturale e storico. Con i caratteri di festa popolare, gioiosa, aperta e accogliente si vuole ricordare un evento storico importantissimo, ovvero il passaggio dalla Chiesa di S.Maria a Corte alla Chiesa di S.Regina” -.
I banchi di degustazione si dispongono in un percorso che va dal sagrato della Chiesa di S. Maria a Corte in via Cortile, da Piazza B. Spirito a via Ferrante, da via Costa al fontanile a via Verdi pal. Carbone. Zuppa di fagioli e “mascuott”, soppressate, salumi e formaggi, dolci tipici e morzellette, zeppole fritte, pizze fritte, cianfotte, innaffiato con vino a volontà………. e …. e altro, che solo visitando il Borgo Monticello si potrà saper e gustare nel più bello degli scenari tra i sorrisi e l’accoglienza impareggiabile degli abitanti del posto.
– “Con la consueta Festa al Borgo, giunta ormai alla sesta edizione, si vuole promuovere e valorizzare uno dei più caratteristici posti del salernitano” -. ha commentato il Sindaco Adriano Ciancio – “E’ ammirevole la partecipazione attiva a questa iniziativa dei molti anziani abitanti di Monticelli Centro Storico, che insieme alle nuove generazioni e all’Associazione capeggiata dall’amica Pia Volzone, in modo sinergico danno vita ad un qualcosa di meraviglioso dal punto di vista culturale e sociale” -.
Sabato 1 e domenica 2 agosto
IL PROGRAMMA
Percorso:Sagrato della Chiesa di S. Maria a Corte in via Cortile, Piazza B. Spirito, Via Ferrante, via Costa al fontanile, via Verdi pal. Carbone.
– ore 19,00 – Apertura dei banchi di specialità gastronomiche popolari, consegnate dalla tradizione contadina.
– ore 20,30 – Corteo Storico “da S. Maria a Corte a S. Regina di Monticello”, che rievoca un evento del 1596.
– ore 21,00 – Musica popolare itinerante del “Gruppo Folcloristico Tuscianese o’ mezzett” di Olevano Sul Tusciano.