Battipaglia. Il Prof. Carlo Cottarelli incanta i ragazzi del Besta-Gloriosi

Gli studenti dell’IIS Besta-Gloriosi di Battipaglia, in religioso silenzio e incantati hanno ascoltato la Lectio Magistralis del Prof. Carlo Cottarelli, l’incontro promosso dalla Dirigente Scolastica Miranda e il Dipartimento Economico-Giuridico SEPES.

Carlo_Cottarelli-Carmen_Miranda

POLITICAdeMENTE

BATTIPAGLIA – Una “giornata particolare” quella di giovedi 10 Aprile 2025, che si è svolta nell’Aula Magna, dell’Istituto di Istruzione Superiore Besta-Gloriosi, in via XXIV maggio Battipaglia, particolare la Lectio Magistralis del Prof. Carlo Cottarelli, che ha letteralmente affascinato gli studenti che per circa un’ora l’hanno ascoltata. Un incontro promosso dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Carmen Miranda ed il Dipartimento Economico-Giuridico con il Patrocino dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’ambito del Programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali – PESES, la Scuola Besta-Gloriosi ospita il Prof. Carlo Cottarelli, uno dei più autorevoli economisti italiani ed europei, per discutere con gli studenti dell’attuale situazione economica italiana ed europea.

Sul tema: A lezione di Economia con il Prof. Carlo Cottarelli” hanno parteciperanno, dopo la presentazione della Dirigente Scolastica Carmen Miranda che ha fatto gli onori di casa, soprattutto Cottarelli e gli alunni, letteralmente affascinati, delle classi quinte dell’indirizzo economico. Protagonista adsoluto il Prof. Cottarelli che in maniera discorsiva, semplice e comprensibilissima ha parlato di economia, di economia politica, dei riflessi che condizionano la produzione e i mercati, le imprese, i capitali, le famiglie e gli alunni con le domande che hanno focalizzato i temi attuali legati alla turbolenze dei mercati mondiali di cui alka guerra dei dazi introdotta dal Presidente degli Stati Uniti Trump

Un incontro importante in un momento particolarmente delicato che ha cercato di affrontare i temi politici, economici e di attualità, immaginando, attraverso anche gli studenti, una discussione per comprendere tutte le vicende che nell’ultimo mese hanno sconvolto gli equilibri e i relativi rapporti economici e politici mondiali ai quali tutti facevano riferimento.

Si è riusciti a comprendere le diversità delle relazioni economiche e politiche tra i vari Paesi delle varie aree geografiche del Pianeta, sia tra quelli tradizionalmente alleati e sia con quelli con i quali si intrecciavano solo relazioni politiche ed economiche, rispetto al prima e al dopo Trump?

Riusciranno a comprendere i ragazzi perché mai dall’avvento di Trump si avverte un clima di odio verso l’Europa e gli europei, di sfida, verso il Mondo politico “ordinato” e nello stesso tempo di sgomento per il futuro dalle quotidiane relazioni pericolose tra i Paesi tradizionalmente democratici con quei Paesi così detti “canaglie” guidati da Leaders lontani da ogni sentimento di libertà e di democrazia?

Riusciranno a comprendere come siano cambiati gli assetti politici del Mondo e come l’economia non è più l’insieme di fattori di scambi commerciali ma elementi di ricatto e di minacce per influenzare le scelte?

È stato un compito difficile quello del Prof. Carlo Cottarelli, ma nello stesso tempo interessante, ritenendo che i giovani studenti sapranno analizzare gli eventi, valutarne gli effetti, e trarne le relative conseguenze.

CARLO COTTARELLI – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca della Banca d’Italia e poi all’Eni. Dal 1988 lavora per il Fondo Monetario Internazionale, per cui ha ricoperto vari incarichi in diversi dipartimenti, tra cui dal 2008 al 2013 quello di Direttore del Dipartimento Affari Fiscali. Dal 2013 al 2014 è stato Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, nominato dal governo Letta. Dal 2014 al 2017 è stato direttore esecutivo del FMI. Dal 2017 è direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici Italiani dell’università Cattolica di Milano e visiting professor presso l’università Bocconi. Il 28 maggio 2018, in una situazione politica di stallo a più di ottanta giorni dalle elezioni politiche, è stato incaricato dal presidente della Repubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, incarico che Cottarelli ha accettato con riserva, mandato che ha rimesso il 31 maggio. È autore di numerosi saggi sulle politiche e istituzioni fiscali e monetarie, e sull’inflazione, tra gli ultimi: La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018), entrambi nel 2019, I dieci comandamenti dell’economia italiana (con A. De Nicola) e Pachidermi e pappagalli, All’inferno e ritorno (2021) e Dentro il Palazzo (2024). Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico, carica dalla quale si è dimesso l’anno successivo.

Carmen_Miranda-Carlo_Cottarelli-Lectio_Magistralis-Bestia_Gloriosi1
Carmen_Miranda-Carlo_Cottarelli-Lectio_Magistralis-Bestia_Gloriosi2-1
Lectio_Magistralis-Carlo_Cottarelli-Bestia_Gloriosi-Battipaglia

Battipaglia, 11 aprile 2025

Lascia un commento