Eboli. Interesse e partecipazione al Convegno scientifico Rotary sul “Microbioma”

Sala super piena, attenta e interessata al Convegno Scientifico di ieri, 29 marzo 2025, nella Sala Mangrella del Complesso Monumentale S. Francesco di Eboli, promosso dal Rotary Club Eboli, Rotary Internazional e patrocinato dal Comune di Eboli, dal tema: «Microbioma: Infiammazione e patologie complesse “Un legame da esplorare”». 

POLITICAdeMENTE

EBOLI – «Microbioma: Infiammazione e patologie complesse “Un legame da esplorare”», questo il titolo del Convegno-studi, promosso e organizzato dal Rotary Club Internationale e dal Rotary Club di Eboli, petrocinato dal Comune di Eboli, che si è tenuto nella mattinata di ieri 29 marzo 2025, nella Sala Mangrella del Complesso Monumentale di San Francesco di Eboli.

L’evento, che ha visto una partecipazione straordinaria di pubblico attento ed interessato che ha affollato la sala, ha rappresenta un’importante occasione per approfondire le interazioni tra il microbiota intestinale, l’infiammazione e l’insorgenza di patologie complesse, moderato dal Dott. Vincenzo Panico con la coordinazione dell’Arch. Patrizia Tortoriello, che ha introdotto la discussione e presentato i vari interventori è stato aperto, dai saluti istituzionali: del Sindaco di Eboli, Mario Conte; del Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Giovanni D’Angelo; dell’On. Franco Picarone Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania. 

Sono seguiti gli interventi del:

  • Prof. Rosario Vincenzo Iaffaioli,
    Primario Emerito dell’IRCCS G. Pascale di Napoli e docente di ruolo di Oncologia Medica, il quale affronterà il tema “Microbioma intestinale: origine di salute, ma anche di patologie aggressive”.
  • Prof. Pietro Formisano,
    Professore di Patologia Clinica presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, che relazionerà su “Tessuto adiposo, stile di vita ed infiammazione“.
  • Prof. Vincenzo Quagliariello
    Specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica presso il Dipartimento IRCCS G. Pascale di Napoli, discuterà di “Cardio-oncologia metabolica: definizioni di rischio in pazienti oncologici“.
  • Dott. Flavio Volpe,
    Direttore Responsabile del Centro di Senologia e Chirurgia Senologica presso la Clinica Salus di Battipaglia, che affronterà il tema “Tumore al seno: diagnosi precoce e fattori di rischio“.
  • E il contributo dell’Urologo dott. Luigi Montano responsabile dell’UOC del Presidio Ospedaliero di Oliveto Citra.

I relatori hanno affrontato, ciascuno per le proprie competenze, i vari aspetti che il convegno stesso vuole evidenziare, cioè quello: di analizzare in che modo l’equilibrio del microbiota può influenzare sia la salute che l’insorgenza di malattie gravi; di analizzare altresì le relazione tra il tessuto adiposo, le abitudini quotidiane e l’infiammazione sistemica; di individuare i rischi metabolici nei pazienti affetti da patologie oncologiche; di sottolineare l’importanza della prevenzione e dell’identificazione tempestiva dei fattori di rischio.

Questo per quanto attiene l’assetto scientifico, tuttavia non si è potuto non sottolineare come questo specifico argomento e tutto quello che gli gira intorno sia l’origine di un grande business ma anche un menagramo per tutti gli italiani perennemente a dieta, purtroppo senza ottenere grandi risultati, e cosa più grave aggravando le condizioni generali della salute e le relative conseguenze, tant’è che in Italia il 43% della popolazione adulta è al di sopra del proprio peso, di questi il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, tradotto in numeri: circa 18 milioni di adulti sono in sovrappeso e circa 5 milioni sono obesi. Numeri preoccupanti, causa soprattutto di abitudini alimentari che ahinoi spingono incondizionatamente, e senza particolari successi, a seguire perennemente una dieta dimagrante. Diete, oltre che interventi chirurgici, che si contano a decine: Dieta Proteica, Dieta Low Carb e High Carb, Dieta Paleo, Dieta Chetogenica, Digiuno Intermittente, Dieta Militare, Dieta Vegana, Vegetariana, Atkins, Detox, Dissociata, Dukan, Zona, Plank, Mediterranea.

Diete che appartengono ad una vera e propria “Bibbia” e ciascuna di esse ha i suoi “seguaci“, i suoi “sacerdoti“, ma a giudicare da quanti sono gli italiani in sovrappeso o obesi gli obiettivi che si prefiggono non vengono centrati se non nei numeri di un grosso business che arricchisce i vari “missionari” che le propagandano e le propinano, con l’aggiunta di un altro esercito di promotori delle diete che utilizzano il desiderio di dimagrire degli italiani per fare soldi: quello del food, con centinaia di Cheff che con i loro menù, i loro piatti, le loro trasmissioni tv dedicate, propagandano il buon cibo con piatti super elaborati nelle decine e decine di programmi tv, radio, web o riviste, tutte intente, di volta in volta a soddisfare il palato, magari consigliando anche diete dimagranti, e giù di li criminalizzando di volta in volta alcuni alimenti: il pane, la pasta, il burro, la carne, i salumi, i formaggi ecc. ecc.; o magari più in generale, la famiglia dei carboidrati o delle proteine.

Insomma una babele alimentare.

Poco o per niente corretta che indica dei risultati per nulla soddisfacenti rispetto a quelli desiderati, nella fattispecie quelli per ottenere un effetto dimagrante, piuttosto di perseguire una corretta dieta alimentare, obiettivo, evidentemente, che si è proposto questo convegno che al contrario, ha voluto puntare il dito sugli effetti che il cibo ha sulla salute. Di qui il grande tema che tiene in sretta connessione l’alimentazione e le prevenzione, ovvero, il cibo e la salute. Pertanto, non volendo incorrere nell’errore di dare consigli o soluzioni, contribuendo ai tanti luoghi comuni e cattive informazioni a quella grande debacle di una società che si illude di mangiar bene, contribuendo con le sue cattive abitudini ad alimentare la crescente spesa che il sistema sanitario affronta per curare quelle 18 milioni di persone in sovrappeso e i 5milioni di obesi, è stato veramente interessante ascoltare i vari relatori che hanno partecipato al Convegno scientifico proposto dal Rotary Club di Eboli.

Fotogallery

Volpe-Formisano-Panico-Iaffaioli-Quagliariello-Tortoriello.
Mario Conte
Vincenzo-Panico
Antonella-Giarletta
Giovanni-DAngelo
Franco-Picarone
Patrizia-Tortoriello
Prof-Rosario-Vincenzo-Iaffaioli
Pietro-Formisano.
Vincenzo-Quagliariello
Flavio-Volpe
Luigi-Montano
Vincenzo-Quagliariello-Patrizia-Tortoriello
Convegno-Rotary-Eboli-Microbioma-Infiammazione-e-patologie-complesse
Convegno-Rotary-Eboli-Microbioma-Infiammazione-e-patologie-complesse

mde

mde

Iaffaioli-Quagliariello-Volpe-Panico-Formisano

Eboli, 25 marzo 2025

Lascia un commento