Roma. Change The World For Democracy Scuola di Democrazie 2025

12-14 febbraio 2025 e 19-21 febbraio 2025, The Space Cinema – Moderno Roma, P.za della Repubblica, le due sessioni della decima edizione di “Change The World For Democracy Scuola di Democrazie 2025″.

Change the World for Democracy – Scuola di Democrazie

POLITICAdeMENTE

ROMA – Partita la decima edizione di Change the World for Democracy – Scuola di Democrazie, un’iniziativa unica nel suo genere, organizzata dall’Associazione Diplomatici e dalla Change The World Academy, che si rivolge agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia per offrire un’opportunità straordinaria di formazione e riflessione sulla democrazia contemporanea.

L’evento, articolato in due sessioni (12-14 febbraio e 19-21 febbraio), si terrà nella cornice del The Space Cinema – Moderno a Roma.

L’edizione 2025 sarà incentrata su un tema di grande attualità: “L’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulle società moderne”. Attraverso un percorso teorico-pratico, curato dal Prof. Salvatore Carrubba, gli studenti, dopo aver approfondito la storia della democrazia, le sue applicazioni e le sfide del presente, ora entrano nella fase di sviluppo del pensiero critico, sperimentando direttamente i processi legislativi attraverso un’innovativa simulazione parlamentare. Tema della simulazione: “Disposizioni per la regolamentazione e il monitoraggio dello sviluppo e dell’uso dell’intelligenza artificiale, a garanzia dell’informazione, della privacy, dei diritti umani e dell’etica”.

Il progetto si basa sul principio del learning by doing: i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a masterclass e panel tenuti da autorevoli giornalisti, opinionisti e analisti di fama nazionale e internazionale.

L’evento culminerà nella simulazione del Parlamento italiano, in cui gli studenti, suddivisi in gruppi, lavoreranno alla redazione, discussione e approvazione di una Proposta di Legge sulla regolamentazione e il monitoraggio dell’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione a privacy, diritti umani ed etica.

A fare gli onori di casa: Claudio Corbino, Presidente dell’Associazione Diplomatici, CEO e founder della Change The World Academy. Ad arricchire l’esperienza formativa, le cerimonie di apertura e chiusura vedranno la partecipazione di personalità di spicco del panorama politico e culturale italiano, tra cui, in particolare, il Panel del 14 febbraio intitolato “Democrazie al varco: il futuro delle istituzioni tra passato e presente” rappresenta un’occasione unica per poter riflettere sullo stato della Democrazie tra passato, presente e futuro e offrirà un confronto di alto livello tra due protagonisti della politica italiana, Pier Ferdinando Casini e Fausto Bertinotti, che analizzeranno il percorso della democrazia negli ultimi decenni, moderati dalla giornalista Myrta Merlino con il suo approccio equilibrato, incisivo ed impegnato.

L’evento coinvolgerà circa 580 studenti, suddivisi nei due turni da 290 partecipanti ciascuno, e prevede anche una visita esclusiva alla Camera del Senato, permettendo ai ragazzi di entrare nei luoghi simbolo della democrazia italiana.

Speaker della seconda sessione: il prof. Bruno Montanari (Università di Catania), Nicola Zamperini, giornalista e scrittore.

Con Change the World for Democracy – Scuola di Democrazie, i giovani avranno l’opportunità di avvicinarsi ai temi della partecipazione civica, della politica e delle istituzioni, acquisendo strumenti concreti per diventare cittadini attivi e consapevoli.

Change the World Academy, noto per l’evento annuale dove da anni migliaia di studenti si riuniscono all’ONU di New York, è un progetto di Associazione Diplomatici e rappresenta un’opportunità unica per i giovani futuri leader di confrontarsi su tematiche fondamentali per lo sviluppo globale, contribuendo attivamente al dialogo internazionale.

Roma, 13 febbraio 2025

Lascia un commento