Dal 10 al 22 febbraio 2025, nel Salotto comunele, Palazzo di Città, Battipaglia, Mostra itinerante “Il mio Purgatorio. Dante profeta di speranza” con illusttazioni di Gabriele Dell’Otto e testi di Franco Nembrini.
POLITICAdeMENTE
BATTIPAGLIA – “Il mio Purgatorio. Dante profeta di speranza” presso Salotto comunale di Battipaglia, dal 10 al 22 febbraio 2025 con ingresso all’esposizione gratuito possibile anche per prenotazione sul sito web
www.danteprofetadisperanza.it.
LA MOSTRA “Dante profeta di speranza” non vuole essere l’ennesima mostra dotta o divulgativa su Dante Alighieri ma si prefigge lo scopo di: far si che i giovani si accostino con passione alla lettura della Divina Commedia, trovando in essa un contributo fondamentale alla loro crescita umana e spirituale. E’ nato così questo progetto, che si avvale di due contributi fondamentali, quelli di Franco Nembrini e di Gabriele Dell’Otto, oltre al lavoro di alcuni studenti che con il prof. Nembrini hanno contribuito a scriverne il percorso.
I commenti e le interpretazioni del prof. Nembrini e le evocative immagini di Dell’Otto costituiscono il filo conduttore di questo itinerario, che si offre ad ogni visitatore. Si tratta di stare davanti ai versi di Dante con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita. In questo modo Dante diventa profeta di speranza, cioè un interlocutore credibile e contemporaneo, capace con le sue parole e i suoi esempi concreti di porci di fronte al nostro desiderio di felicità.
Dopo la felice esperienza con l’Inferno, quest’anno la mostra sarà ospitata nella stessa location, il “Salotto comunale” di Battipaglia, Entrando nel salotto, il visitatore attraverserà il Purgatorio immerso in un percorso multisensoriale fatto di proiezioni d’immagini, video e suoni.
UNA MOSTRA GUIDATA DAI RAGAZZI
Dante e Virgilio dall’inferno sono usciti «a riveder le stelle»; e noi con loro. Già nell’ultimo canto dell’Inferno siamo sbucati ai piedi della montagna del purgatorio, e abbiamo osservato come, in realtà, il cammino dei due non abbia mai cambiato direzione: quella che appariva come una discesa si è rivelata l’inizio della salita.
Qual è la differenza tra inferno e purgatorio?
Si tende a pensare che i dannati siano stati “più cattivi”, mentre le anime del Purgatorio hanno peccato, sì, ma un po’ meno, non hanno compiuto azioni tanto malvagie. Non è così. La differenza determinante fra dannati e purganti non è il tipo di peccato: è l’atteggiamento della persona. I dannati sono uomini e donne che si sono ostinati, si sono chiusi nel proprio errore; le anime del purgatorio sono peccatori che hanno alzato lo sguardo, hanno riconosciuto il proprio limite, hanno chiesto perdono, hanno accettato la misericordia.
Anche questa edizione si pone uno scopo chiaro: fare in modo che i giovani si accostino alla Divina Commedia con passione, perché possano entrare all’interno dei versi del Purgatorio con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita.
La vera novità di questa mostra è rappresentata infatti dalle sue guide: ragazzi del Triennio delle scuole Secondarie di secondo grado, grazie all’attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), vengono formati sui contenuti del percorso, per poterlo presentare ai propri compagni di scuola e a tutti i visitatori.
PROMOTORI DELLA STORIA. L’Associazione culturale “Liberi di Educare” realizza e propone mostre itineranti a tema storico, artistico e sociale, sul territorio della provincia di Salerno coinvolgendo molti volontari.
SERIE ESPOSIZIONE Salotto Comunale, Piazza Aldo Moro, Battipaglia
ORARI DI APERTURA Lunedì/Martedì/Mercoledì/Giovedì/Venerdì/Sabato/Domenica
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 / dalle ore 15.30 alle ore 18.00
PRENOTAZIONE VISITE Le visite alla mostra saranno possibili
www.danteprofetadisperanza.it
Informazioni per prenotazioni
Tel. 3393874201
Battipaglia, 3 febbraio 2025