All’Azienda Ospedaliera Universitaria Ruggi di Salerno: Continua la stabilizzazione del personale precario.

POLITICAdeMENTE
SALERNO – L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno in un colpo solo con le delibere 451 e 460 del 26.06.23, a firma della direzione strategica costituita dal Direttore Generale Vincenzo D’Amato, dai Direttori Amministrativo e Sanitario Memoli Ferdinando e Maria Vozzella, dal Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane Caterina Palumbo D’Amato e dal Dirigente Amministrativo Gerardo Lupo stanno proseguendo con la politica del rinnovamento e della valorizzazione del personale dipendente.
Le circostanze attestano il buon lavoro svolto con la stabilizzazione del personale precario che negli anni hanno reclutato per l’emergenza Covid-19. Per l’esattezza altri 201 operatori di varie aree e profili professionali aventi diritto al 30 aprile 2023 sono stati stabilizzati: 1 Dirigente Sanitario Biologo, 5 Assistenti Amministrativi, 93 CPS Infermieri, 4 CPS Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, 5 CPS Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e ben 93 Operatori Socio Sanitari. I dirigenti sindacali provinciali della CISL FP – Pietro Antonacchio Capo Dipartimento della Sanità e Alfonso Della Porta Segretario Provinciale della CISL FP di Salerno apprezzano l’avvenuta fase di trasformazione dei contratti da temo determinato in indeterminato per oltre 200 operatori dell’ente.

Potrebbe sembrare pleonastico essere soddisfatti a cose fatte, ma bisogna sottolineare l’impegno dimostrato in questi anni dalla direzione strategica sono tangibili e frutto della prosecuzione del grande piano assunzionale che da 4 anni a questa parte sta rendendo questa l’azienda ospedaliera più solida. Come è altrettanto necessario colmare il gap del fabbisogno del personale con altre assunzioni, sia per personale sanitario che per personale tecnico ed amministrativo, questo perché da rifare è il piano di emergenza ed ancora sono elevate le ore di straordinario erogate per garantire i LEA, risultate aumentate se si considera la nuova metodologia sul calcolo del fabbisogno del personale.
Importante ora è procedere alla quantificazione dei fondi e stabilire col prossimo regolamento per gli Incarichi di Posizione, Funzione Organizzativa e Professionale, la quantificazione delle risorse da mettere a disposizione, previo confronto sul funzioni-organigramma, oltre a stabilire le indennità per l’operatività in particolari condizioni, regolamento per i concorsi riservati al personale interno e i passaggi orizzontali, ulteriori procedure finalizzate alla valorizzazione del personale in servizio. Un plauso va ai delegati RSU CISL FP dell’azienda – Agizza Francesco – Apolito Alfonso – Biondino Gaetano – Cavaliere Salvatore – Coda Marco – De Chiara Giuseppe – Della Monica Annalisa – Di Pietro Bonaventura – Guariglia Antonio – Iannone Raffaele – Iuliano Elvira – Lopez Giovanni – Manciuria Ulisse – Mauro Luigi – Pallavicino Armando – Panzuto Giuseppe – Pumpo Vito – Ranaldi Rita – Siano Vincenzo – Stellato Pietro, in uno alla Segreteria Aziendale CISL FP, che esprimono enorme gratitudine al personale amministrativo e ai dirigenti che li coordinano, poiché seppur sotto organico hanno diligentemente portato avanti l’iter procedurale di entrambe le delibere: “sono 2 processi delicati e complessi i cui risvolti coinvolgono 201 famiglie del salernitano e della Campania.
Inoltre con l’attribuzione della progressione economica orizzontale 652 dipendenti hanno ricevuto un incremento economico. Ma la nostra azione sarà ancora incentrata su tali aspetti, nel continuare a monitorare le ulteriori procedure di stabilizzazione già a partire da coloro che raggiungeranno i requisiti al 30 giugno, prevedere l’avvio della progressione economica 2023 e prevedere la regolamentazione per i differenziai economici di professionalità previsti dal contratto, chiudere in settimana la regolamentazione per gli incarichi, ma soprattutto a verificare gì andamenti occupazionali e prevedere i concorsi interni, anche alla luce del fatto che il nuovo contratto collettivo oltre a prevederli li finanzia con risorse da ascrivere a bilancio concludono i delegati della CISL FP.
Salerno, 27 giugno 2023