Martedì 7 marzo, ore 11:30, sede Associazione Costruttori Salernitani, via Galloppa, 1° Consiglio Nazionale di FEDERCOSTRUZIONI CEPI.
Alla riunione insieme al presidente nazionale CEPI, Rolando Marciano, il presidente FEDERCOSTRUZIONI CEPI Antonio Lombardi, e i delegati dei comparti della Logistica e dei Trasporti CEPI, confluiti nella nuova realtà, anche il Ministro delle infrastrutture Graziano Delrio.

da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese
SALERNO – Martedì 7 marzo a Salerno, a partire dalle ore 11:30, presso la sede di A.C.S. Associazione dei Costruttori Salernitani, in via Galloppa 15, si svolgerà la prima riunione del Consiglio Nazionale di FEDERCOSTRUZIONI CEPI, costituitasi qualche giorno fa a Roma, che rappresenta in tutta la penisola circa 8.000 imprese del comparto.

Alla riunione parteciperanno il presidente nazionale di CEPI, Rolando Marciano, il presidente di FEDERCOSTRUZIONI CEPI Antonio Lombardi, ma anche i delegati dei comparti della Logistica e dei Trasporti CEPI, confluiti nella nuova realtà.
«Già nella prossima settimana – spiega il presidente di FEDERCOSTRUZIONI CEPI, Antonio Lombardi – FEDERCOSTRUZIONI incontrerà il ministro per le Infrastrutture Graziano Delrio. Rivendicheremo una revisione del Codice degli Appalti, giacché anche il decreto Correttivo non risponde appieno alle aspettative e alle esigenze delle piccole e medie imprese del comparto delle costruzioni.

Chiederemo in particolare interventi più incisivi, tangibili e concreti sul fronte dei ritardi nei pagamenti ma anche una profonda revisione del sistema di qualificazione delle imprese, che nella nuova normativa è troppo sensibile a bilanci, fatturati e indicatori economico-finanziari. Occorre valorizzare la storia e il know-how delle tante piccole e medie imprese italiane che operano nel comparto: criteri di valutazione diversi, metterebbero in ginocchio il settore in tutta la penisola e ancor di più nel Mezzogiorno».
La neonata FEDERCOSTRUZIONI discuterà anche di un nuovo sistema della bilateralità più vicino al mondo delle imprese e dei lavoratori.
Salerno, 4 marzo 2017